Insieme dei provvedimenti rivolti a controllare, sostenere e riattivare funzioni organiche depresse o compromesse. Il termine può assumere significato sensibilmente diverso a seconda che si riferisca [...] vera e propria reviviscenza (nei casi in cui la morte clinica sia sopravvenuta da pochi minuti, in modo improvviso dimostrato il più efficace nel migliorare il flusso ematico cerebrale e miocardico generato dalle manovre di rianimazione e nel ...
Leggi Tutto
Insieme delle manovre che tendono a mantenere o a ripristinare la funzione cardiocircolatoria e quella respiratoria. La r. comprende varie sequenze di applicazione, che vanno dalla possibilità di soccorso extraospedaliero ‘a mani nude’, definito BLS (Basic Life Support), ad altre sequenze con dotazione ... ...
Leggi Tutto
Alessandro Gasparetto
Maria Gabriella Costa
La rianimazione comprende l'insieme dei provvedimenti che sono finalizzati a controllare, sostenere e riattivare funzioni vitali di base depresse o appena cessate. Il traguardo principale della rianimazione cardiopolmonare è quello di garantire un'adeguata ... ...
Leggi Tutto
Rianimazione
Luciano Gattinoni
Luca Brazzi
(v. terapia intensiva e rianimazione, App. V, v, p. 456)
Con l'espressione rianimazione cardiopolmonare si definisce l'insieme delle manovre che si eseguono per il trattamento dell'arresto cardiocircolatorio nonché di tutte le situazioni che, non trattate, ... ...
Leggi Tutto
Enrico Ciocatto
di Enrico Ciocatto
Rianimazione
sommario: 1. Introduzione: a) generalità e cenni storici; b) definizione; c) fini della rianimazione: ‛morte clinica' e ‛morte biologica'. 2. Organizzazione del centro di rianimazione: a) attrezzature e trasporto; b) personale specializzato. 3. Rianimazione ... ...
Leggi Tutto
Succo condensato (detto anche meconio) ottenuto per incisione delle capsule di Papaver somniferum, pianta erbacea originaria dell’Asia Minore e coltivata in India, Cina, Giappone, Afghanistan, Macedonia, [...] , nervosa, fino a provocare il coma e la morte. Il trattamento dell’intossicazione da o. richiede la viene ingerito o fumato, per la sua azione sull’attività cerebrale. Gli effetti dell’inalazione dei fumi sono sostanzialmente quelli dell ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 818; App. II, I, p. 903; III, I, p. 591; IV, I, p. 760)
Fra le scienze che si occupano dei fenomeni della vita animale, la f. continua ad avere, consolidandola, una posizione di primo piano. Al [...] del sito di azione, nell'interno della massa cerebrale, da parte delle sostanze attive esogene sarà sempre fra il 6 e il 15% dei pazienti. Anche il numero delle morti da farmaci sarebbe tutt'altro che irrilevante: parecchie migliaia all'anno negli ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA (XXVIII, p. 446; App. II, 11, p. 624; III, 11, p. 514)
Gian Carlo Reda
La p. in questi ultimi vent'anni ha presentato un notevole sviluppo, legato soprattutto ai progressi della psicofarmacologia, [...] cerebrali che regolano la vita emotiva; modificano le amine biogene cerebrali, specie la serotonina cerebrale o animale che sia. Nel vero Amok il malato non sfugge alla morte, perché egli continua nella sua furiosa aggressività fino a che non viene ...
Leggi Tutto
NEOPLASIE
FFrancesco Squartini
Umberto Veronesi
Franco De Conno
Michele Gallucci
Vittorio Ventafridda
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Sequenza degli eventi nella [...] dal talamo, dal nucleo rosso, dalla corteccia cerebrale, sia dal sistema reticolare, per l'esistenza di paziente il più a lungo possibile e fare in modo che anche la morte avvenga a domicilio; 2) integrare, piuttosto che duplicare, i servizi sanitari ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] solo in un organismo patogeno e che la sua inibizione conduca alla morte dell'organismo stesso, la formazione di un legame irreversibile è utile e neurodegenerativi che si verificano a livello cerebrale alla patologica formazione di una miscela ...
Leggi Tutto
Silvio Garattini
Doping
Giocare sporco
Doping e medicalizzazione nello sport: alcune considerazioni
di Silvio Garattini
19 gennaio
Nel corso di un convegno organizzato a Roma dal Ministero della Salute [...] e può portare, per es., a infarto miocardico e trombosi cerebrale.
L'hGH è un altro ormone peptidico che regola diversi dosi di sherry arricchito con stricnina.
Il primo caso di morte per presunto doping si registrò nel 1886: Arthur Lindon, un ...
Leggi Tutto
«Caro m’è ‘l sonno e più l’esser di sasso»
(Michelangelo Buonarroti)
La medicina del sonno
di Elio Lugaresi e Federica Provini
13 giugno
Uno studio dell’Associazione italiana di medicina del sonno, [...] mammiferi, se privati di sonno, muoiano; le ragioni della morte sono però ancora ignote. Cirelli e Tononi, che da oltre della veglia e del sonno si estende dal bulbo alla corteccia cerebrale. Questa rete è organizzata in senso caudo-rostrale ed è ...
Leggi Tutto
Alcolismo
J. Charles Sournia
Il vizio del bere
Le origini
Molti frutti contengono dei succhi la cui fermentazione costituisce un fenomeno naturale: gli idrati di carbonio in essi presenti si trasformano, [...] che pure consuma meno alcol, potrà avere presto una lesione cerebrale o pancreatica irreversibile. In ogni caso, a parità di dei decessi non sono sempre conosciute; infine, nel caso di morti dovute a malattie cardiovascolari o a tumori, come si fa ...
Leggi Tutto
AIDS
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Silvia Franceschi
È la sigla dell'inglese Acquired immune-deficiency syndrome, "sindrome da immunodeficienza acquisita", malattia causata da un virus che [...] disease ("mal sottile"), che portava misteriosamente a morte i malati per progressiva consunzione e che probabilmente demenza presenile: progressiva atrofia di alcune aree cerebrali, difficoltà di concentrazione, indebolimento della memoria fino ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
premorte2
premòrte2 (pre-morte) s. f. Condizione di morte clinica, in cui il battito del cuore è da poco cessato, ma, secondo alcune esperienze esaminate dalla scienza medica, si registrerebbe ancora un’attività cerebrale con elementi di coscienza....