• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
197 risultati
Tutti i risultati [197]
Biografie [74]
Storia [27]
Letteratura [28]
Religioni [21]
Arti visive [10]
Storia delle religioni [7]
Diritto [8]
Diritto civile [6]
Diritto commerciale [3]
Lingua [4]

in

Enciclopedia Dantesca (1970)

in Aldo Duro Sotto l'aspetto formale, la preposizione è presente in D. sia nella sua forma semplice in - aferetica ('n) dopo e, che, ché e altre preposizioni, pronomi, congiunzioni desinenti in vocale [...] letizia si convertia in amarissimo pianto (Vn III 7); l'acqua morta si converte in vetro / per la freddura (Rime C 60; / in abito leggier di peregrino (Vn IX 9 4); uno giovane truovano in bianchi vestimenti, lo quale... era angelo di Dio (Cv IV XXII ... Leggi Tutto

Dante Alighieri, Opere minori: Vita Nuova - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1995)

Dante Alighieri, Opere minori: Vita Nuova - Introduzione Domenico De Robertis È tra i caratteri certo più significativi dell'opera dantesca, ed elemento costitutivo di essa, la prepotente forza di autoaffermazione [...] detto siano da aggiungere alle due rivoluzioni di Venere ( 1168 giorni), tra la morte di Beatrice (8 giugno 1290, cfr. composte, ancora Venite a intender e il più "recente" Deh peregrini che pensosi andate, costituiscono la prima silloge (e l'unica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

Cristo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Cristo Kenelm Foster Descriveremo e analizzeremo la figura e il tema di C. nelle opere di D., disponendole secondo il graduale sviluppo della cristologia dantesca che esse presentano. Un paragrafo conclusivo [...] dove la visione profetica della morte di Beatrice è riferita in toni riecheggianti la morte di Cristo. Ma tutto ciò peregrino spirito del sonetto finale, XLI 11 8), il medesimo viaggio. E certamente voluta è la corrispondenza tra i peregrini di ... Leggi Tutto
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – DE VULGARI ELOQUENTIA – RIVELAZIONE CRISTIANA – VENANZIO FORTUNATO – AUTORITÀ IMPERIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cristo (1)
Mostra Tutti

poverta

Enciclopedia Dantesca (1970)

povertà (poverta; povertade; povertate) Dabney G. Park Raoul Manselli Il termine p. e i suoi affini sono usati da D. con valori molteplici. 1. Come figura allegorica designa madonna Povertà (Pd XI 74), [...] peregrinazioni come a una pena d'essilio e di povertate (I III 3), a causa della quale fu costretto a condurre una vita di peregrino . In quest'anno però, giova ricordarlo, D. era già morto. Da quanto finora si è detto, risulta evidente l'importanza ... Leggi Tutto

CAPOCCI, Raniero

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius) Norbert Kamp Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] appaiono ora in primo piano tra i collaboratori politici del pontefice. Dopo la morte di Gregorio IX, nell'autunno del 1241 fu uno degli elettori di Celestino IV. Alla morte del nuovo papa pochi giorni dopo l'elezione, si rifugiò, con la maggioranza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ARCIVESCOVATO DI COLONIA – ENRICO III D'INGHILTERRA – ORDINE CISTERCIENSE – GIOACCHINO DA FIORE

MARCHETTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHETTI, Giovanni Giuseppe Pignatelli Nacque a Empoli il 10 apr. 1753, primogenito di Giuseppe e di Dorotea Branzi (dopo di lui nacquero tre femmine, Teresa, Lucrezia e Maria Giovanna). Dopo l'ultimo [...] colline pisane; poi peregrinò per la Toscana (in una lettera a C. Salvagnoli, del 21 apr. 1811 lamentava di "essere una palla francese del 1802). Il lavoro del M. fu lento: ignaro della morte di Maistre, egli lo portò a termine solo il 20 nov. 1821, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA LUISA DI BORBONE SPAGNA – COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – INFALLIBILITÀ PONTIFICIA – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – LUDOVICO I DI BORBONE

DONA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DONA (Donati, Donato), Antonio Roberto Zago Figlio di Nicolò di Giambattista di Andrea e di Andriana Bragadin di Giovanni da S. Trovaso, nacque a Venezia il 15 ott. 1584 nella casa di S. Stin che la [...] di Stato di Venezia, Consultori in jure, p. 452). Venezia riusci con forti pressioni a vincere la riluttanza del re a cacciarlo. Da Londra il D. parti per l'Italia, dove peregrinò rimase fino alla morte di questo ed ebbe un ruolo di primissimo piano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

vero

Enciclopedia Dantesca (1970)

vero Alessandro Niccoll Ha numerose occorrenze, e copre un campo semantico assai vasto, contrapponendosi spesso a ‛ falso '. È adoperato più frequentemente come attributo che non come predicato; compare [...] 'Amore a piangere la morte di una donna gentile, D. narra di aver veduto Amore lamentare in forma vera / sovra la morta imagine avvenente (Vn VIII quale solamente può dirsi essere la v. patria dell'uomo peregrino in terra; e così in XIII 95. In logica ... Leggi Tutto

via

Enciclopedia Dantesca (1970)

via (sost.) Eugenio Ragni È vocabolo di buona frequenza in tutta l'opera dantesca, nella quale ricorre praticamente in ogni accezione del linguaggio proprio e figurato, spesso peraltro compresenti, particolarmente [...] sua difesa, l'apparizione di Amore... / in abito leggier di peregrino (IX 9 3); e ancora di " strada " si arco sesto causato dal terremoto al momento della morte di Cristo [XXI 114] e la falsa indicazione di Malacoda, presso è un altro scoglio che ... Leggi Tutto

spirito

Enciclopedia Dantesca (1970)

spirito (ispirito; spirto; spiro) Paolo Mugnai Dal latino spiritus, " soffio ", " vento ", " esalazione ", che a sua volta è calco dal greco πνεῦμα assumendone tutta la ricca gamma di significati, derivanti [...] chiamerà il suo pensiero d'amore spirito peregrino (Vn XLI 5; peregrino spirito, in XLI 11 8), usando . In XI 127 è fatto il caso dello spirito che si penta in punto di morte e che, attendendo nell'Antipurgatorio, qua sù non ascende; in XIII 103 è ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
Fratellista
fratellista s. f. e m. Chi sostiene la formazione politica Fratelli d’Italia o ne fa parte. ◆ Fratelli quasi fratellisti. Dopo tanto peregrinare, Pino e Tonino Gentile sono forse riusciti a trovare una nuova casa. Falliti i tentativi di ostacolare...
teṡàuro
tesauro teṡàuro s. m. [dal lat. thesaurus]. – Variante di tesoro, nell’uso poet. ant.: Tolto m’ài, Morte, il mio doppio t. (Petrarca); qual peregrina nave ... Portò sì gran tesauro ...? (Parini). Si adopera talvolta anche come italianizzazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali