• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
197 risultati
Tutti i risultati [197]
Biografie [74]
Storia [27]
Letteratura [28]
Religioni [21]
Arti visive [10]
Storia delle religioni [7]
Diritto [8]
Diritto civile [6]
Diritto commerciale [3]
Lingua [4]

MAGGI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGGI, Giovanni Laura Di Calisto Nato intorno al 1566, probabilmente a Roma, è ricordato da Giovanni Baglione (1642, pp. 393 s.) come "dipintore, et intagliatore all'acqua forte", "virtuoso in diverse [...] alla morte di Francesca "figlia di Messer Giovanni Maggio, intagliatore", sopraggiunta, "alli Greci", il giorno 13 di quel , G. M. romano on architecture: a treatise of 1614, in Docto peregrino, a cura di T. Hall et al., Roma 1992, pp. 181-220; A.E. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENEDETTO GIUSTINIANI – GIACOMO DELLA PORTA – ALESSANDRO FARNESE – CASTEL SANT'ANGELO – CITTÀ DEL VATICANO

SBARRA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SBARRA, Francesco Nicola Usula – Nacque a Lucca il 18 febbraio 1611, primogenito di Filippo e di Ortensia Ciampanti (Pellegrini, 1914, p. 71). Membro dell’Accademia lucchese degli Oscuri (con il motto [...] dell’elettore di Baviera a Monaco: Il litigante alchimista e cortigiano (intermezzi, Vienna 1659); Il Mincio peregrino (idillio musica di Pietro Andrea Ziani), L’inferno deluso dalla morte di Gesù Cristo (1665, Antonio Bertali), Le lacrime di s. ... Leggi Tutto
TAGS: ERNST ADALBERT VON HARRACH – GIACINTO ANDREA CICOGNINI – GERUSALEMME LIBERATA – COMMEDIA DELL’ARTE – UNIVERSITÀ DI PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SBARRA, Francesco (1)
Mostra Tutti

FLAMINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLAMINI, Francesco Lucia Strappini Nacque a Bergamo, ultimo di dieci figli, il 24 maggio 1868 da Adele Siepi e Giulio, di origine romana. Nel 1870, per esigenze di servizio. il padre, fanzionario del [...] di Antonio Forteguerri (Pisa 1893); Peregrino Allio, umanista, poeta, e confilosofo del Ficino (ibid., 1893): su una linea di 1906, in seguito alla morte di un suo figlioletto). Versi, secondo il Russo, sostanzialmente di maniera che nulla aggiungono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE DI PISA – PRIMA GUERRA MONDIALE – FRANCESCO BRACCIOLINI – GIORNALE D'ITALIA – DOLCE STIL NOVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLAMINI, Francesco (3)
Mostra Tutti

EREDIA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EREDIA (d'Eredia, d'Heredia), Luigi Rosario Contarino Poeta e letterato palermitano, nacque nella seconda metà del sec. XVI da nobile famiglia. Compì studi giuridici, grazie ai quali poté ricoprire [...] , ch'io mirar soglio spenti"). La presenza di componimenti estranei all'ispirazione amorosa (sonetti in morte di Filippo II e altri di argomento letterario) arricchisce la ridotta tastiera espressiva di questa poesia, che pare ristagnare in una zona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Deh peregrini che pensosi andate

Enciclopedia Dantesca (1970)

Deh peregrini che pensosi andate Eugenio Chiarini . Sonetto del cap. XL della Vita Nuova, introdotto da una razo che ne precisa l'occasione e il sentimento e indica altresì il processo di trasposizione [...] dilagano per la morte di Chiara o di altra santa, " dai fedeli e dai devoti... a tutta una folla dolente, a tutta la città che si sente sola e deserta "; e " traboccano anche su chi non l'ha conosciuta, sugli estranei, sui ‛ peregrini ' (" multi alii ... Leggi Tutto

CALCAGNINI, Teofilo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALCAGNINI, Teofilo Tiziano Ascari Nacque da Francesco, non si sa se a Mantova o a Ferrara, nel 1441. La posizione di grande rilievo che ebbe nella società ferrarese e le ingenti ricchezze da cui ebbe [...] nella letteratura ferrarese del tempo. L'orazione di Bernardo Bembo in morte di Bertoldo d'Este (1463) è preceduta nei manoscritti da una lettera dell'autore al C.; Francesco Ariosto Peregrino nel suo dialogo De la Divina Providentia (1465 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TAFURI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAFURI, Matteo Luana Rizzo TAFURI, Matteo. – Discendente da una famiglia albanese di cui non si conoscono le origini, nacque a Soleto, uno dei paesi della Grecia salentina, nel 1492, come scrisse l’astrologo [...] Porta sull’astrologia continuò anche dopo il suo lungo peregrinare in giro per l’Italia e l’Europa. Traccia , in Studia codicologica, a cura di K. Treu, Berlin 1977, p. 136; G. Papuli - G. Di Mitri, IV Centenario della morte di M. T., Galatina s.d. ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI BATTISTA GUARINI – QUINTO MARIO CORRADO – FRANCESCO MAUROLICO

SARDI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SARDI, Ludovico Italo Pantani SARDI, Ludovico. – Nacque a Ferrara sul finire del XIV secolo, figlio di un Paolo da identificare probabilmente con il notaio Paolo Sardi, estensore di molti rogiti tra [...] Ad gravissimum iurisconsultum et poetam clarum Ludovicum Sardum», infine, Francesco Peregrino Ariosto inviò nel 1443 un compianto in morte di Giovanna Costabili e un encomio di Leonello d’Este. Nonostante questa sempre più intensa attività letteraria ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – BIBLIOTECA ESTENSE – GUARINO VERONESE – LEONELLO D’ESTE – LORENZO BAROTTI

BATTISTA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTISTA (Battisti, Batista, Batisti, Batisto), Giuseppe Enzo Noè Girardi Nato a Grottaglie (Taranto) l'11 febbr. 1610 da Cesare e Macedonia Fasano, perse ben presto i genitori, ereditandone molti debiti [...] per la morte di uno zio assassinato per motivi di interesse. Scritta negli ultimi anni e rimasta interrotta per la morte del B., la considerazione dei poeti greci e latini come maestri di "stile nobile e peregrino". Per il resto, l'opera offre una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO CARACCIOLO – FEDERICO MENINNI – RINASCIMENTO – DIOCLEZIANO – GROTTAGLIE

LEPOREO, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEPOREO, Ludovico Debora Vagnoni Nacque nel 1582 a Brugnera, in Friuli sulla riva destra del Tagliamento, probabilmente da un Guerrino, cancelliere della Comunità dal 1562 al 1611. La famiglia si trasferì [...] V. Mascardi nel 1650: Nella notte natale di Nostro Sig. Giesù Christo; Per la circoncisione et nominanza di Giesù; Per la morte di Giesù; Per la Resurrettione di Giesù; Per l'Ascensione di Giesù; Di Dio uno trino). Tra le composizioni d'occasione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI MILANO – GIAMBATTISTA MARINO – CRISTINA DI SVEZIA – FEDERIGO BORROMEO – SCIPIONE BORGHESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEPOREO, Ludovico (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 20
Vocabolario
Fratellista
fratellista s. f. e m. Chi sostiene la formazione politica Fratelli d’Italia o ne fa parte. ◆ Fratelli quasi fratellisti. Dopo tanto peregrinare, Pino e Tonino Gentile sono forse riusciti a trovare una nuova casa. Falliti i tentativi di ostacolare...
teṡàuro
tesauro teṡàuro s. m. [dal lat. thesaurus]. – Variante di tesoro, nell’uso poet. ant.: Tolto m’ài, Morte, il mio doppio t. (Petrarca); qual peregrina nave ... Portò sì gran tesauro ...? (Parini). Si adopera talvolta anche come italianizzazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali