SALERNO, Enrico (Enrico Maria). – Nacque a Milano il 18 settembre 1926 da Antonino, amministratore giudiziario di origini siciliane, e da Milka Storff, violinista slava, secondo di quattro fratelli (Titta, [...] personaggi in cerca d’autore (1991) di Luigi Pirandello, Willy Loman diMortediuncommessoviaggiatore (1993) di Arthur Miller. Colto da gravi segni diun male incurabile dovette invece rinunciare al progetto di allestire Re Lear.
Morì a Roma il ...
Leggi Tutto
MALTAGLIATI, Evelina (Evi)
Caterina Cerra
Nacque a Firenze l'11 luglio 1908 da Nicola ed Emilia Benelli.
Iniziò molto giovane a studiare con la nota attrice Italia Vitaliani che, succedendo a L. Rasi, [...] . Al 1968 risale il suo definitivo ritiro dalle scene, con un'ultima apparizione nei panni della moglie in Mortediuncommessoviaggiatoredi Miller, accanto a Buazzelli, per la regia di E. Fenoglio. Ma fin dalla seconda metà degli anni Cinquanta ...
Leggi Tutto
CALLAS, Maria
Marco Beghelli
CALLAS, Maria (Sophie Cecelia Anna Maria Kalogeropoulos)
Nacque a New York il 2 dicembre 1923 da Georgios (George) Kalogeropoulos, farmacista di scarse ambizioni, e da Evangelia [...] , mortodi meningite un coma di 22 giorni parve influire durevolmente sull’indole della piccola, che divenne umbratile e ostinata. Nel 1929 si aggiunsero le problematiche economiche: George vendette la farmacia e s’improvvisò commessoviaggiatore ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Trebisonda (Giorgio Trapezunzio)
Paolo Viti
Nacque a Creta il 3 apr. 1395 da Costantino, in una famiglia emigrata da tempo da Trebisonda, sul Mar Nero, città che a G. rimase di fatto sconosciuta [...] , viaggiatore, cercatore di codici un riflesso della normativa istituzionale di Platone. Nel 1461 scrisse una consolatoria a Iacopo Antonio Marcello per la morte del figlio Valerio. In questo tempo G. sperò di diventare storiografo ufficiale di ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Carlo (Collodi)
Domenico Proietti
Nacque il 24 nov. 1826 a Firenze, primogenito di Domenico, originario di Cortona, cuoco del marchese Carlo Leopoldo Ginori Lisci, e di Angiolina (Maria Angela [...] viaggiatore sulle diverse località toccate dalla ferrovia.
Confortato dal buon esito di critica e pubblico del Romanzo in vapore, il L. si dedicò alla stesura diun'altra opera romanzesca di ott. 1890.
Dopo la sua morte, su incarico del fratello Paolo ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] segretamente avviate per mezzo diun Girolamo, di Marin Bucignolo, raguseo, il quale dal viaggiatore aveva ricevuto anche l'incarico di prendersi cura dei suoi beni e in particolare di cercare di ricuperare la dote di sua madre e di una vecchia zia ...
Leggi Tutto
DUFOUR
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Famiglia di imprenditori. Il capostipite Laurent (Parigi 1763 - Torino 1827), funzionario alla corte di Luigi XVI, venne a stabilirsi a Torino nel corso della Rivoluzione [...] Mondovì e successivamente fu alle dipendenze, come commessoviaggiatore, di una ditta di Novara. Nel 1824 sposò Luisa Bocca, figlia diun ricco libraio torinese e, nello stesso anno, grazie ad un'anticipazione di L. 25.000 da parte del padre, diede ...
Leggi Tutto
FANOLI (Fanolli), Michele
Clelia Alberici
Nacque a Cittadella (Padova) il 9 luglio 1807 (Cittadella, Arch. parrocchiale, Libro dei battesimi, anni 1799-1818) da Lorenzo e Marianna Venzo. Il padre era [...] commesso postale della cittadina e la famiglia viveva in gravi ristrettezze. Il giovane F. sfogava la sua tendenza d'artista tracciando con il carbone sulle pareti dello stallo (l'ufficio diun colombo viaggiatore, con un per la morte della moglie ...
Leggi Tutto
VITIELLO, Elena (Francesca Bertini). – Nacque a Firenze il 5 gennaio 1892. La madre, Adele Maria Fratiglioni, nubile al momento della sua nascita, la affidò al Regio Spedale degli Innocenti, dove le fu [...] violenza (1912), storia dell’inquieta moglie diun operaio, che tradisce con il suo caposquadra, scatenandone la furia omicida e poi si accusa del delitto da lui commesso, sembra una riscrittura operaia di Assunta Spina, mentre in Le due scommesse ...
Leggi Tutto
PENNA, Alessandro
Roberto Deidier
PENNA, Alessandro (Sandro). – Primogenito di Armando, commerciante, e di Angela Antonione Satta originaria di Cori, nel Lazio, nacque a Perugia il 12 giugno 1906.
Il [...] San Marco dei Giustiniani un gruppo di tredici poesie, conservate fino allora in previsione diun’edizione d’arte con Giacomo Manzù. Il volume apparve postumo con il titolo Il viaggiatore insonne, con un’acquaforte di Vespignani e due testimonianze ...
Leggi Tutto