TRIPOTI, Antonio
Giulio Tatasciore
– Nacque il 5 giugno 1809 a Teramo, capoluogo dell’Abruzzo Ulteriore Primo, da Savino e da Anna Maria Salvatore, in una famiglia di commercianti.
Il padre, oppositore [...] 1832, mediante l’intercessione paterna, Tripoti poté rientrare nel Regno delle Due Sicilie, dove iniziò a curare da commessoviaggiatore gli affari di famiglia. Al padre, tornato da Napoli a Teramo nel dicembre del 1831, dopo aver chiuso una bottega ...
Leggi Tutto
FRACCAROLLO (Fraccaroli), Arnaldo
Alessandra Cimmino
Nacque a Villa Bartolomea (Verona), il 26 apr. 1882 da Antonio e Angela Zancopè. Giovanissimo, mentre ancora frequentava il ginnasio a Lonigo, cominciò [...] di improperi dall'Avanti! che lo definì il "commessoviaggiatore del Corriere" e i suoi articoli "un'epopea commentata da un garzone di parrucchiere".
Di classico repertorio di derivazione francese, fu, dagli anni Dieci fin quasi alla morte, uno dei ...
Leggi Tutto
GIRAUD, Edoardo
Paola Bertolone
Nacque a Milano il 31 luglio 1839. Dal padre, un commerciante di seta che voleva che frequentasse le scuole migliori, fu iscritto al collegio di Gorla Minore, condotto [...] Alamanno Morelli che, predicendogli un futuro di successi, non gli lesinò gli incoraggiamenti a perseverare nella strada scelta. Non potendo però contrastare la volontà paterna, il G. fu successivamente commessoviaggiatore presso la ditta Donatelli ...
Leggi Tutto
WENNER, Federico Alberto
Marco Rovinello
– Nacque il 17 gennaio 1812 a San Gallo, nella Svizzera tedesca, unico erede maschio di Rosine Zollikofer e di Georg Albrecht, rappresentante e poi socio della [...] commessoviaggiatore per una società elvetica, portando poi a termine l’apprendistato nella stessa San Gallo presso la Musselin Mittelholzer & Züblin.
Dopo la morte figlio di Johann Conrad. Oskar portò all’altare Ernestine Mauke, figlia diun ...
Leggi Tutto
BREVEGLIERI, Cesare
Mario Valsecchi
Di origine ferrarese, nacque a Milano il 12 marzo 1902, da Luigi e Teresa Tadini.
Ebbe presto vocazione per la pittura, ma per necessità familiari dovette seguire [...] commessoviaggiatoredi una fabbrica di comici, ma riuscì a mantenere sempre viva la sua vocazione, compiendo un tirocinio posa nude e pudibonde, le nature morte da cucina. Davanti alle bandiere sventolanti diun "destino imperiale", il B. dipingeva ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Carlo
Roberto Romano
Nacque a Legnano (Milano) il 30 marzo 1848 da Giuseppe, un modesto vetraio originario della vicina San Vittore Olona, e da Maria Pomini.
Dopo aver frequentato la scuola [...] di bottoni. Impiegatosi poi come commesso in un magazzino di tessuti, si acquistò col tempo la fiducia del principale e divenne viaggiatore ), morì a Legnano il 1°agosto 1918. Dopo la sua morte il cotonificio, che aumentò il capitale a 4.500.000 lire ...
Leggi Tutto
CODOGNO (Cotogno), Ottavio
Luisa Bertoni
Nessuna notizia biografica ci è giunta di questo luogotenente, più tardi maestro, delle poste milanesi, se non che nel 1608 dette alle stampe a Milano un trattato [...] rivelò una vera e propria guida per il viaggiatore, un Baedeker del XVII secolo. Possiamo presumere un'origine certamente lombarda del C., se non proprio milanese, e fissare la sua data di nascita approssimativamente intorno al 1570. Fece senz'altro ...
Leggi Tutto