NOLLI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
NOLLI, Giovanni Battista (Giovan Battista, Giambattista). – Nacque il 9 aprile 1701 a Montronio di Castiglione in Valle Intelvi (Como), primogenito di Carlo [...] p.a., cart. 73). Da quel momento, e fino alla morte, è documentata la sua attività di geometra-catastiere per privati, enti e e allegorici elaborati da Giovanni Paolo Pannini, per la presunta scarsa qualità del lavoro, ottenendo dal giudice di poter ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Jacopo
Sara Ragni
– Nacque all’inizio degli anni Quaranta del Cinquecento, presumibilmente tra il 1541 e il 1543, nel territorio del ducato fiorentino da maestro Piero di Francesco di Donnino [...] piccolo formato con le Tre età oggi agli Uffizi e la Morte di Adone di Casa Vasari ad Arezzo, insieme a composizioni delle dame romane (quella maggiormente rifinita ritrae la presunta amante del cardinale, Clelia Farnese), tali rami costituiscono ...
Leggi Tutto
ZACCHIA, Paolo
Silvia De Renzi
Luca Tonetti
– Nacque a Roma nel 1584 (o 1585) da Tommaso e da Giacoma Boncompagni (Mandosio, 1682, p. 102; per la paternità, cfr. testamento, in Archivio di Stato di [...] legales è stata interpretata come una prova della presunta parentela con la famiglia Zacchia di Vezzano Già nel 1630 apparve a Lipsia una riedizione dei primi quattro libri. Morto Facciotti, Zacchia pubblicò il sesto libro, nel 1634, con gli eredi, ...
Leggi Tutto
BIZZOZERO, Giulio
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Varese il 20 marzo 1846. Compiuti gli studi classici a Milano, s'iscrisse alla facoltà di medicina dell'università di Pavia dopo un'iniziale perplessità [...] cellule midollari", insinuando fondati dubbi sulla presunta metaplasia dei globuli bianchi in globuli B. sono raccolti nel volume: In memoria di G. B. nel primo anniversario della morte, Torino s.a.; vedi inoltre L. Pagliani, G. B., Torino 1901; C ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ottaviano Fabrizio Mossotti
Leo Liberti
Mossotti fu una figura scientifica di rilievo nell’ambito della fisica matematica di metà Ottocento. Oggi è noto soprattutto per la relazione di Clausius-Mossotti, [...] celeste dell’Università di Pisa, dove restò fino alla morte. Cofondò nel 1844 il giornale «Il Cimento», che però rapporto di polizia del 1832 (Liberti 1995) sulla sua presunta iniziazione alla società officiata da Pecchio; la sua partecipazione ...
Leggi Tutto
tempo
Riccardo Caporali
Una distensione della politica
Nelle grandi partizioni epocali come in quelle più brevi della storia minuta, il t. è sempre scandito, in M., sui ritmi della politica. «Distensione» [...] della sua stessa, incessante variabilità. E allora ogni presunta «vera religione» (compresa quella cristiana) è motore gliele potea altro che lamorte impedire» (§ 127). È la morte l’accadimento estremo che lascia alla fortuna il suo tragico primato, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Epicureismo
James Warren
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero di Epicuro, poi portato avanti dai discepoli della sua scuola e [...] di esistere. Gli epicurei respingono l’idea di una vita dopo la morte e, anche se ritengono che gli esseri umani siano una combinazione di corpo per un’eventuale punizione o ricompensa in una presunta esistenza ultraterrena e tutti i disagi e gli ...
Leggi Tutto
FERRARI, Paolo
Sergio Torresani
Nacque a Modena il 5 apr. 1822 da Sigismondo, ufficiale estense, e da Elisabetta Palmieri. Dopo che il padre fu nominato comandante del battaglione scelto dei Cacciatori [...] Durante il soggiorno milanese, che dal 1861 durò fino alla morte, il F. divise il proprio tempo fra Nnsegnamento, l' la figlia di una donna che continui ad essere - vera o presunta - l'amante del fratello. Quando il fratello si allontanerà, allora ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Attivo tra la fine del Seicento e i primi decenni del Settecento, in un’epoca in [...] a metà tra l’amicizia e l’amore, che prosegue in Irlanda, fino alla morte di lei nel 1728. A questa donna è rivolto il Diario (Journal to Stella sull’ambiguità di Swift, ovvero sulla sua presunta impotenza sessuale; secondo Ricardo Quintana, la ...
Leggi Tutto
Origine della vita
Juli Peretó
La vita è caratterizzata da un aspetto duplice: (a) l'esistenza individuale, ontogenetica, sincronica e di sviluppo basata sulle proprietà autopoietiche (cioè di autocostruzione) [...] e di materia per lottare contro disordine, equilibrio e morte. Le membrane e i meccanismi molecolari situati al confine postulati fondamentali dell'ipotesi del 'mondo a RNA', la presunta soluzione alla versione genetica del quesito se sia nato prima ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
presunto
preṡunto agg. [part. pass. di presumere, dal lat. praesumptus, part. pass. di praesumĕre]. – Che si presume, si ritiene cioè dai più, o almeno da alcuni (sulla base di congetture, di indizî più o meno validi, o anche di sole apparenze),...