MEDICI, Luigi
Mauro Vanga
Nacque a Napoli il 21 apr. 1759 (non il 22, come indicato da N. Nicolini e W. Maturi) da Michele, principe di Ottaviano e duca di Sarno, e da Carmela Filomarino dei principi [...] evitare l’accusa di giacobinismo mossagli dallo stesso Acton per una presunta, mai provata, congiura organizzata con F. d’Aquino principe di delle Finanze (1815), che avrebbe mantenuto fino alla morte, ottenendo l’interim del ministero della Polizia. ...
Leggi Tutto
L’uso letterario del dialetto va considerato in rapporto alla scrittura nella lingua letteraria comune, così come la stessa nozione di dialetto è complementare a quella di lingua. Nella storia linguistica [...] Giulio Cesare Cortese si colloca in parte dopo la data della sua presuntamorte (Fulco 1997: 844-850): per l’autore dunque il dialetto Fernando Bandini vede ugualmente distanti, come lingue morte, sia il dialetto, sia il latino classicheggiante ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alexis de Tocqueville è uno degli interpreti più acuti dei processi di modernizzazione [...] L’antico regime e la Rivoluzione], rimasta incompiuta per la morte dell’autore il 16 aprile 1859.
La dittatura bonapartista, ancora”. Il concetto di esprit de famille, riassume questa presunta e auspicata dedizione di coloro che vivono in una società ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In età cartesiana il momento decisivo del dibattito sul male è rappresentato da Bayle [...] strategia di Pierre Bayle (1647-1707) nell’attaccare una presunta immagine razionale del Dio cristiano e quindi la compatibilità tra alla metà del secolo ma pubblicati solo dopo la sua morte – presentano le posizioni in gioco in una forma che ancora ...
Leggi Tutto
SEGALA, Francesco
Luca Siracusano
SEGALA, Francesco. – Nacque a Padova al più tardi nel 1533 da una certa Maddalena e dal causidico Angelo. Nel 1558, infatti, poteva rendere testimonianza (Pietrogrande, [...] Sperone Speroni: ma l’opera rimase incompiuta, e alla morte dell’artista, nel 1592, restavano «tre retratti de magnifico maschera de cera et testa de magnifico Speron predetto». Una presunta maschera mortuaria di Speroni si trova nel Museo di scienze ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La satira non è un genere letterario ben definito, poiché comprende una varietà di [...] tutto questo non gli serve a nulla; ma il fatto sta che anche i morti hanno la loro superbia e che defunti e defunte posseggono una loro vanità. Lì , il grottesco, il doppio, e relativizza la presunta coerenza di qualsiasi realtà; d’altro canto la ...
Leggi Tutto
FARA, Giovanni Francesco
Antonello Mattone
Nacque a Sassari il 4 nov. 1543, in una delle più antiche e facoltose famiglie del patriziato cittadino, da Stefano, notaio. Nel novembre 1561 intraprese gli [...] gran numero dei martiri sardi e sulla presunta predicazione in Sardegna degli apostoli Pietro e Paolo e la creazione di un archivio diocesano.
Questi progetti furono vanificati dalla morte del F., avvenuta a Sassari il 15 nov. 1591.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Di modesta famiglia e con una educazione inizialmente costretta entro convenzioni [...] corruzione della vita nobiliare si svolge infatti attraverso la presunta celebrazione della giornata del “giovin signore”, i lascito del suo impegno etico e civile si avrà dopo la sua morte, avvenuta nell’agosto del 1799, con l’edizione, nel 1801, ...
Leggi Tutto
BONDI, Clemente Donnino Luigi
Gennaro Barbarisi
Nacque il 27 giugno 1742 nel villaggio di Mezzano Superiore (e non Mozzano) in provincia di Parma, da Ranuccio e da Lisabetta Gennari: una modesta famiglia [...] difetti della traduzione del Caro. Il risultato della presunta consonanza del B. con Virgilio fu una lettura pp. 78-80; Lettera del sig. G.Carpani al sig.G. Acerbiconcernente la morte delpoeta C. B., Vienna 24 giugno 1821, in Bibl. ital., XXIII (1821 ...
Leggi Tutto
PETROCCHI, Giorgio
Guido Lucchini
PETROCCHI, Giorgio. – Nacque a Tivoli il 13 agosto 1921 da Giuseppe e Valeria Vanni. Laureatosi in giurisprudenza all’Università di Roma nel 1942, fu bibliotecario [...] ms. Urbinate lat. 366 della Vaticana. Riguardo alla presunta parentela del ms. Landiano con il gruppo del Cento, giudizio, in modo indipendente alla copia del poema divulgatasi subito dopo la morte del poeta, il cui testo, nella gran parte dei casi, è ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
presunto
preṡunto agg. [part. pass. di presumere, dal lat. praesumptus, part. pass. di praesumĕre]. – Che si presume, si ritiene cioè dai più, o almeno da alcuni (sulla base di congetture, di indizî più o meno validi, o anche di sole apparenze),...