FRACCAROLI, Giuseppe
Piero Treves
Nacque a Verona da Gabriele e da Antonia Bettini il 5 maggio 1849, in una antica e culta famiglia (era suo congiunto l'egregio scultore Innocenzo). Dopo aver frequentato [...] per esaltare nella vittoria germanica il frutto d'una presunta serietà e superiorità morale sulla frivola immoralità della Francia periodo, la prolusione palermitana rivela quella che da allora alla morte fu una delle costanti del F., e che egli, un ...
Leggi Tutto
Islàm
Francesco Gabrieli
In questa voce, complementare della voce Arabi, ove si tratta della presunta conoscenza che D. poté avere dell'arabo, e del suo atteggiamento verso la scienza e filosofia araba, [...] il computo del giorno dalla sera del giorno precedente, per potere in morte di Beatrice (8 giugno 1290) veder comparire una volta di più . Del vastissimo materiale così adunato, egli additava presunti echi, analogie e concordanze nel poema dantesco, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il potere delle donne nell'Alto Medioevo
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nonostante l’uguaglianza di tutti i credenti [...] capacità femminile in campo giuridico si fonda sulla presunta debolezza fisiologica e psicologica: nelle sue fortunate , prima in quanto tutrice del figlio Ottone II e poi, alla morte di lui, come vicaria regni. Si dimostra anche abile nel gestire ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel mondo romano officine e botteghe, cantieri edili, arsenali e porti divengono [...] il soggetto prediletto specialmente nel genere delle nature morte. Alla diffusione di questo materiale si lega anche il celebre episodio, narrato da Petronio (Satyricon, 51), della presunta scoperta della tecnica per realizzare un vetro infrangibile ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento una modesta casata dell’Argovia riesce, anche se a prezzo [...] Ferdinando d’Aragona, che affianca con la sua presunta pazzia quella genealogica degli Asburgo, regalando a Carlo matrimonio per procura e sterile nella discendenza (quattro figli, tutti morti); quello con Bianca Maria Sforza, la nipote di Ludovico ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Francesco
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Nacque a Cremona (secondo il Lancetti, l'unico biografo che ci abbia lasciato qualche notizia sui primi anni di vita) poco dopo il 1750 da famiglia [...] La Réduction de Paris (libretto di B. F. Rosoy) e Le mort marié (libretto di J. M. Sedaine), rispettivamente il 30 sett. 1775 Parigi fra il 1804 e il 1807, ma che sono di presunta attribuzione al Bianchi. Si ricordano, inoltre, una lunga serie di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il primo recupero dell'eredita greca
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’epoca tardoantica nuove concezioni [...] redenzione. All’estremo est, collocato in alto, compare la sede presunta del paradiso terrestre, dal quale l’umanità era discesa con miracoloso dell’oscuramento del Sole avvenuto nel momento della morte di Gesù sulla croce, i partecipanti al concilio ...
Leggi Tutto
ANTEMIO
Paolo Lamma
Era figlio del magister militum Procopio e di una figlia del prefetto del pretorio Antemio. Ennodio, nella Vita Epiphani, lo chiama galata, ma la espressione messa in bocca a Ricimero, [...] patrizia e consolare di A. e la sua forza vera o presunta anche di fronte a Leone. Anche Sidonio sa valutare che la rifugiato dopo la presa di Roma del 455 e dove, colla morte di Aspar, avvenuta nel 471, era mutata la situazione politica. ...
Leggi Tutto
Pittura
Valentino Pace
La definizione di "pittura federiciana" nasce con un'accezione estensiva, con riferimento a un contesto crono-topografico, o temperie culturale, talora estesi al di là di Federico [...] La scena raffigura l'Incontro dei tre vivi e dei tre morti, di cui risulta essere la più antica attestazione: tre cavalieri di Manfredi, di un manoscritto federiciano perduto, la cui presunta fedeltà all'originale non è affatto indiscutibile (v. ...
Leggi Tutto
LACAITA, Giacomo Filippo
Giuseppina Lupi
Nacque a Manduria, presso Taranto, il 4 ott. 1813 da Diego Nicola e da Agata Conte, vedova Lopiccoli, sposata nel 1808. Grazie alle rendite di piccole proprietà [...] 3 genn. 1851 all'origine del suo arresto per una presunta partecipazione ai complotti antiborbonici di cui Ferdinando II sospettava fosse (Minto, Russell, Gladstone). I tre anni successivi alla morte della moglie furono per il L. anni di depressione ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
presunto
preṡunto agg. [part. pass. di presumere, dal lat. praesumptus, part. pass. di praesumĕre]. – Che si presume, si ritiene cioè dai più, o almeno da alcuni (sulla base di congetture, di indizî più o meno validi, o anche di sole apparenze),...