Padova
Gabriella De Biasi
Pier Vincenzo Mengaldo
L'unica menzione dantesca di P. ricorre in Pd IX 46, dove viene sottolineata la sconfitta subita dalla città guelfa per opera dei ghibellini di Vicenza [...] dei due grandi fiorentini in P., ma una presunta amicizia fra i due non è sufficiente a spiegare con Agnese del Dente, per divergenze ideologiche con Alboino, dopo la morte di Bartolomeo della Scala marito della donna (7 marzo 1304), ipotesi ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Enrico Hillyer
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Londra il 13 giugno 1845 da Giuseppe, esule originario di Brescello (Reggio nell'Emilia), avvocato, medico e naturalista, e dalla londinese [...] fornì una dettagliata descrizione morfologica e ne delineò la presunta origine e le vicende.
Più tardi ebbe dal ministero ne fece un centro operoso, dedicandovisi fino a pochi giorni dalla sua morte, a Firenze il 16 dic. 1909.
Fonti e Bibl.: L'elenco ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Montecorvino
Luigi Canetti
Nulla di certo sappiamo sulla sua famiglia d'origine e sui primi anni di vita: da una sua lettera, datata 8 genn. 1305, risulta che in quella data G. era già un [...] Khān bālīq, dove nel frattempo Timur Olgeitu era succeduto al grande Kublai morto il 18 febbr. 1294.
G. vi fu accolto con gli onori s. riassunto, dovuto a Odorico da Pordenone, di una presunta quarta lettera attribuita a G.); K.-E. Lupprian, Die ...
Leggi Tutto
MONTEVERGINE
MMario Placido Tropeano
Montevergine, oggetto di ventisei documenti federiciani, risulta un destinatario particolarmente favorito tra le grandi abbazie benedettine. Il primo documento risale [...] Diopoldo di Acerra e Siffrido d'Alife per una presunta responsabilità nella fuga del signore Guglielmo Francisio di Monteforte . Con esso il re confermò tutte le donazioni fatte dalla morte del re Guglielmo II in poi, specificando il casale di Massa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È in Germania alla fine del Settecento che la filosofia di Spinoza riemerge pubblicamente [...] della “disputa sullo spinozismo” accesa da Jacobi alla morte del primo e che, per quell’eterogenesi dei fini scambio epistolare intercorso tra sé e Mendelssohn intorno alla presunta ammissione di spinozismo che nel 1780 Lessing gli avrebbe ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Seicento la Chiesa cattolica conosce una fase di stabilizzazione che [...] di natura assistenziale, a sostegno di poveri, carcerati, condannati a morte, fanciulle senza dote, o cultuale, come nel caso delle recite del lecito e la repressione della trasgressione vera o presunta. Nel 1571 Pio V istituisce la Congregazione dell ...
Leggi Tutto
A Francesco d’Assisi (1181 o 1182 - 1226), fondatore dell’Ordine dei Minori, santo, e protagonista di un rinnovamento spirituale fondamentale nella storia della cristianità, le fonti attribuiscono numerosi [...] 1992: 4-6). Assai controverso anche il problema della presunta mancanza di ispirazione unitaria, per l’asimmetria tra le lui (ma il ms. 338 legge loi), al polittoto morte - morrano - mortali - morte e a varie simmetrie omofoniche (Pozzi 1992: 20-21). ...
Leggi Tutto
TARANTELLI, Ezio
Nicola Acocella
– Nacque a Roma l’11 agosto 1941 da Amerigo e da Fernanda Panzironi.
Il padre, insieme allo zio di Ezio, Ernesto, aveva fondato una banca che fallì subito dopo la guerra [...] di Tarantelli sulla predeterminazione degli scatti di scala mobile e la sua presunta paternità del decreto di S. Valentino non sono estranei alle circostanze che portarono alla sua morte.
Il 27 marzo 1985, al termine della lezione alla facoltà di ...
Leggi Tutto
NARDO di Cione
S. Petrocchi
(o Bernardo)
Pittore fiorentino attivo intorno alla metà del Trecento a Firenze e dubitativamente a Pisa, fratello del più celebre Andrea, di Jacopo, anch'egli pittore, e [...] Ranieri, la presenza del quale giustificherebbe anche la presunta attività di N. in quella città confusamente ricordata , Princeton 1951 (trad. it. Pittura a Firenze e Siena dopo la Morte Nera, Torino 1982, pp. 18-19); R. Longhi, Qualità e industria ...
Leggi Tutto
ISABELLO, Pietro (Pietro Abano)
Maria Grazia Ercolino
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita, tradizionalmente collocata nel penultimo decennio del XV secolo, di questo architetto, figlio [...] e attivo a Bergamo nella prima metà del XVI secolo. La presunta origine veneta del padre ha portato a ipotizzare che Abano, l' S. Spirito; l'opera fu terminata solo nel 1541, dopo la morte del committente (Meli, p. 26).
Un contratto, siglato nel 1536 ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
presunto
preṡunto agg. [part. pass. di presumere, dal lat. praesumptus, part. pass. di praesumĕre]. – Che si presume, si ritiene cioè dai più, o almeno da alcuni (sulla base di congetture, di indizî più o meno validi, o anche di sole apparenze),...