MEDICI, Isabella
Elisabetta Mori
de’. – Nacque a Firenze il 31 ag. 1542, terzogenita di Cosimo I duca di Firenze, e di Eleonora di Toledo.
Sin dall’età di cinque anni fu avviata allo studio delle lettere [...] che descrisse, inventandola nei particolari, una presunta relazione incestuosa tra Cosimo e la figlia, della ricerca storica, 2004, n. 2, pp. 135-174; Id., La malattia e la morte di I. M. Orsini, in Roma moderna e contemporanea, XIII (2005), 1, pp. ...
Leggi Tutto
PICCARDI, Giorgio
Silvano Fuso
PICCARDI, Giorgio. – Nacque a Firenze il 13 ottobre 1895 e crebbe nella villa di Capalle del padre Ludovico.
Nel 1913 si iscrisse al Reale Istituto di studi superiori [...] dei fenomeni fluttuanti (CUFF), di cui fu direttore fino alla morte. Nel 1967 il CUFF divenne un’unità della World University rimedi omeopatici (Bellavite - Signorini, 1992). Le presunte facoltà dei pranoterapeuti e l’efficacia dei rimedi omeopatici ...
Leggi Tutto
Percivalle Doria
Corrado Calenda
Di questo interessante rimatore bilingue (in volgare siciliano e in provenzale) è stata fornita un'identificazione tradizionale piuttosto precisa, sottoscritta in pratica [...] non il personaggio sin qui indicato, morto nel 1264, ma l'omonimo cugino, morto invece nel 1275, figlio di pochissimi contributi specifici, quasi tutti dedicati alla biografia o alla presunta coautorialità di Kome lo giorno:
A. Zenatti, Arrigo Testa ...
Leggi Tutto
ZURLA, Giacinto (in religione Placido)
Francesco Buscemi
Nacque a Legnano, nei pressi di Verona, il 2 aprile del 1769, da Pietro, appartenente alla famiglia dei marchesi Zurla, e da Marianna Cezza, anche [...] delle donne, in Boutry, 1997, p. 353, n. 165). Alla presunta ‘immodestia’ delle donne venivano fatti risalire ogni genere di mali per il . Pur mantenendo il ruolo di vicario di Roma fino alla morte e sotto tre diversi pontefici, nel 1830 Pio VIII lo ...
Leggi Tutto
BENIGNI, Umberto
Pietro Scoppola
Nato a Perugia il 30 marzo 1862, studiò nel seminario perugino e ricevette gli ordini sacerdotali il 20 dic. 1884. Nel 1885 pubblicò in Perugia l'opuscolo Arabia primitiva [...] , nella lotta contro ogni forma, vera o presunta, di modernismo, contro la democrazia cristiana nelle cessò alla fine del 1912.
Più forte si fece l'opposizione al B dopo la morte di Pio X. All'inizio del 1914 mons. E.I. Mignot, arcivescovo di ...
Leggi Tutto
TEUDEMARO (Teodemaro)
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 95 (2019), 2023
Non si conoscono luogo, data di nascita e famiglia di origine; è attestato per la prima volta nelle fonti già come abate [...] 24 s.).
Teudemaro successe nella guida di Montecassino a Potone (morto il 29 giugno 778); non sono noti i criteri della Diaconi, 2015, II, n. 183, pp. 552 s.; sulla presunta donazione di Arechi II e su quella di Grimoaldo cfr. Chronica Monasterii ...
Leggi Tutto
DONGHI, Antonio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Roma il 16 marzo 1897 da Ersilia De Santis, romana, e da Lorenzo, un commerciante di stoffe originario di Lecco. Dopo l'infanzia trascorsa in collegio si [...] come C. E. Oppo, A. Funi, F. Casorati. La presunta "ingenuità" del D. rimarrà un punto fermo in tutte le In questa seconda fase (che potremmo estendere dal 1950 circa fino alla morte) il D. ottenne i suoi risultati migliori nei rari ritratti e ...
Leggi Tutto
Fabiana Giacomotti
Addio unisex: ora è agender
Né maschio né femmina: la tendenza agender, la più discussa dell’anno, soffia sulle case di moda di tutto il mondo e anche sulla società: l’Università del [...] che gli confessò l’intervento divino, decise che fosse messa a morte come il suo Dio, crocifissa. La leggenda vuole che la santa altri nomi. Venne per molti secoli venerata come una presunta Beata Vergine non canonizzata come santa, cui fu dedicato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il teatro religioso medievale (oltreché profano, ma la distinzione non è affatto pacifica, e dunque è [...] Bartholomaeis (1867-1953), si fonda anche sulla presunta derivazione della parola latina chorus dal greco suo scopo che può diventare atto di virtù o vizio; Eudes di Sully (morto nel 1208) proibisce le danze in chiesa e nei cimiteri, ma, anche se ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Isaia Iannaccone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il De revolutionibus orbium coelestium (1543) dell’astronomo polacco Niccolò Copernico [...] stesura definitiva, che sarà pubblicata lo stesso anno della morte dell’autore, con una prefazione anonima di Osiander. pianeta orbitante intorno al Sole, si spiegano facilmente le presunte anomalie dei moti planetari; 2. un moto giornaliero intorno ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
presunto
preṡunto agg. [part. pass. di presumere, dal lat. praesumptus, part. pass. di praesumĕre]. – Che si presume, si ritiene cioè dai più, o almeno da alcuni (sulla base di congetture, di indizî più o meno validi, o anche di sole apparenze),...