• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1135 risultati
Tutti i risultati [1135]
Biografie [379]
Storia [207]
Religioni [125]
Diritto [102]
Letteratura [102]
Arti visive [101]
Diritto civile [58]
Temi generali [56]
Storia delle religioni [40]
Medicina [41]

BARBERA, Agatino Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBERA, Agatino Giovanni Mario Crespi Nato a Nizza di Sicilia il 13 sett. 1867, si laureò in medicina e chirurgia all'università di Bologna nel 1892. Recatosi per un certo tempo nell'istituto di fisiologia [...] escludere l'ipotesi avanzata da alcuni sperimentatori su una presunta azione colagoga del violetto di metile (Della pretesa 'uremia sperimentale, erano in pieno svolgimento quando furono troncate dalla morte del Barbera. Bibl.: A. Pugliese, A. G. B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA NEUROVEGETATIVO – ACIDO URICO – FISIOLOGIA – INTESTINO – ALCALOIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBERA, Agatino Giovanni (2)
Mostra Tutti

Bonvesin da la Riva

Enciclopedia Dantesca (1970)

Bonvesin da la Riva Eugenio Ragni Scrittore lombardo (Milano circa 1245 - ivi ante 1315), una delle personalità più interessanti della cultura settentrionale predantesca, autore di un buon numero di [...] 15); nella " rossa si determina de la passione divina, / de la morte de Yesù Cristo, fiolo de la Regina "; la " dorata ", infine, catena coi quali i demoni legano i peccatori; né infine la presunta, e del tutto casuale, analogia tra il demonio del ‛ ... Leggi Tutto
TAGS: GIACOMINO DA VERONA – ESCATOLOGICA – PURGATORIO – FIRENZE – INFERNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bonvesin da la Riva (3)
Mostra Tutti

Visconti, Galeazzo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Visconti, Galeazzo Simonetta Saffiotti Bernardi Figlio di Matteo I e di Bonacossa Borra, nato intorno al 1277, signore di Milano dalla morte del padre (1322), fu il secondo marito di Beatrice d'Este, [...] del Poggetto può essere messa in relazione con la sua presunta partecipazione a questo affare di negromanzia. Mentre era in vide la presa di potere di suo figlio Azzone, e alla sua morte (1234) ebbe sulla tomba sia l'emblema dei V. milanesi che di ... Leggi Tutto
TAGS: BERTRANDO DEL POGGETTO – LUDOVICO IL BAVARO – BEATRICE D'ESTE – NEGROMANZIA – GHIBELLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Visconti, Galeazzo (4)
Mostra Tutti

Englaro, Eluana

Lessico del XXI Secolo (2012)

Englaro, Eluana Englaro, Eluana. – Giovane donna italiana (Lecco 1970 - Udine 2009), la cui vicenda ha aperto un’accesa discussione nel campo della bioetica. Vittima di un incidente stradale all’età [...] Secondo il giudice delle indagini preliminari di Udine la morte non è stata «conseguenza di pratiche diverse da quelle vita e dai suoi convincimenti». La ricostruzione della presunta volontà del paziente incosciente è perciò condizione indispensabile ... Leggi Tutto
TAGS: ACCANIMENTO TERAPEUTICO – TESTAMENTO BIOLOGICO – GIORGIO NAPOLITANO – OPINIONE PUBBLICA – BIOETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Englaro, Eluana (1)
Mostra Tutti

Corrado IV

Enciclopedia Dantesca (1970)

Corrado IV Enrico Pispisa Figlio di Federico II e di Iolanda di Brienne, erede al trono di Gerusalemme, nacque ad Andria, in Puglia, nel 1228. Fu nominato dal padre duca di Svevia e d'Alsazia dopo la [...] Melfi del 1253 la riconquista di tutta la Puglia. La morte, a causa di febbri malariche, lo coglieva improvvisamente a che videro nella luce de la gran Costanza una Costanza di Baviera presunta moglie di C. e madre di Corradino. Ma questa tesi, di ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANZA D'ALTAVILLA – IOLANDA DI BRIENNE – REGNO DI SICILIA – DUCA DI SVEVIA – HOHENSTAUFEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corrado IV (5)
Mostra Tutti

Orlando furioso

Enciclopedia on line

Poema cavalleresco di L. Ariosto (1474-1533), nato come ideale proseguimento dell’incompiuto Orlando innamorato (1483-95), di M.M. Boiardo (1441-1494), di molti personaggi del quale si seguono le vicende. [...] per effetto dell'acqua incantata; trova un bellissimo giovinetto ferito a morte, ne sente pietà, lo cura, lo risana; la sua e prima e dopo, ogni menoma offesa, vera o presunta, era considerata dal cavaliere gravissima; si consideri che di questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: BRANDIMARTE E FIORDILIGI – ARTE DEL RINASCIMENTO – BATTAGLIA DI RAVENNA – ORLANDO INNAMORATO – PARADISO TERRESTRE

fiducia

Enciclopedia on line

Aspettativa, formulata in condizioni di incertezza, di un comportamento favorevole messo in atto da individui, gruppi, istituzioni sociali o sistemi. Diritto F. parlamentare Il rapporto fiduciario tra [...] Cost. Francia 1946; art. 94 Cost.), oppure la f. può essere presunta, restando salva, però, la possibilità di sfiduciare il Governo in carica (artt , sia pure col vincolo di trasmettere alla propria morte, laddove nella f. l’istituito è tale solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO PRIVATO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – SOCIOLOGIA – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO – SOSTITUZIONE FEDECOMMISSARIA – CAMERA DEI COMUNI – POTERE ESECUTIVO – IUGOSLAVIA

taoismo

Enciclopedia on line

220 d.C.) e nel periodo che va dal 3° al 6° sec., si presenta come sistema di dottrina e prassi volto al conseguimento dell’immortalità individuale mediante una graduale presa di possesso del proprio organismo [...] familiarità con il piano generale della storia delle religioni, la presunta opposizione tra il t. filosofico e il t. come potenze divine non lascino il corpo, cosa che provocherebbe la morte e la dissoluzione, ma vi restino in permanenza permettendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: STORIA DELLA CINA – CONFUCIANESIMO – SOTERIOLOGICA – OCCULTISMO – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su taoismo (4)
Mostra Tutti

Palma, Iacopo

Enciclopedia on line

Appellativo del pittore Iacopo Negretti o Nigretti (Serina, Bergamo, 1480 circa - Venezia 1528). P. ebbe larga fama tra i contemporanei. Formatosi nell'ambito belliniano, mostrò fin dalle prime opere una [...] dalla nipote Margherita; il nome di una sua figlia Violante, presunta modella di molti ritratti suoi e di Tiziano, è invece leggendario . Opere A Venezia, dove visse fino alla morte, ottenne numerose commissioni ed ebbe larga fama tra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BONIFACIO DE' PITATI – GIORGIONE – VENEZIA – TIZIANO

pseudodelfini

Enciclopedia on line

(fr. faux-dauphins) Locuzione con la quale, nella Francia rivoluzionaria, poco dopo la morte del delfino Luigi (secondo la versione ufficiale, avvenuta il 9 giugno 1795 a Parigi, nella prigione del Tempio), [...] arrestati, nei quali la passione dei realisti aveva identificato il decenne sovrano, che sarebbe riuscito a evadere dalla prigione. Il nome fu esteso anche a coloro che successivamente hanno sostenuto la loro presunta discendenza da Luigi XVII. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: FRANCIA RIVOLUZIONARIA – LUIGI XVII
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 114
Vocabolario
mòrte
morte mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
preṡunto
presunto preṡunto agg. [part. pass. di presumere, dal lat. praesumptus, part. pass. di praesumĕre]. – Che si presume, si ritiene cioè dai più, o almeno da alcuni (sulla base di congetture, di indizî più o meno validi, o anche di sole apparenze),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali