Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] vennero pronunciate non meno di 15.000 condanne a morte per motivi politici. Il terrore nazionalsocialista colpì, avrebbe dovuto essere di importanza cruciale alla luce di una presunta politica finalizzata al conseguimento dello 'spazio vitale' all' ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] o erano considerati appartenenti a razze diverse dalla presunta razza nazionale. Il razzismo e l'antisemitismo furono J. Rupnik, Paris 1995.
E. Galli della Loggia, La morte della patria. La crisi dell'idea di nazione tra Resistenza, antifascismo ...
Leggi Tutto
Teologie
Giuseppe Ruggieri
Tra la fine del 20° e l'inizio del 21° sec. non ci sono state nuove acquisizioni capaci di sconvolgere il paesaggio teologico. Semmai si è consolidata una certa diversità [...] di Gesù e un inganno riguardo alla sua presunta risurrezione. Attraverso le varianti che la questione assunse di questo profeta, taumaturgo, maestro, tale da provocare la sua morte, e di fissare al tempo stesso i criteri che permettono di ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] Bernicia e di Deira non furono di nuovo uniti, se non dopo la morte di Osvaldo in battaglia contro Penda (642). Tale unione fu compiuta da a misure di precauzione, dato che Maria era la presunta erede al trono, come più prossima parente di Elisabetta ...
Leggi Tutto
PROCESSO
Luigi RAGGI
Francesco ROBERTI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Biondo BIONDI
Aldo CHECCHINI
Enrico Tullio LIEBAMAN
Eugenio FLORIAN
Giuseppe BETTIOL
Nicola JAEGER
. Quanto più si rinforza l'organizzazione [...] di possesso della persona, col risultato finale di metterlo a morte o di venderlo come schiavo. In progresso di tempo, la in altre - in base al presupposto di una confessione presunta - essa procura all'attore l'investitura provvisoria (ad salvam ...
Leggi Tutto
STATICA
Gustavo COLONNETTI
. È quel capitolo della fisica, e più propriamente della meccanica, che studia i problemi dell'equilibrio dei corpi naturali.
Evoluzione storica dei principî della statica.
1. [...] pubblicata soltanto nel 1725, tre anni dopo la sua morte.
14. Questa Nouvelle Mécanique doveva, nelle intenzioni del ogni discussione a fondo, la quale si imperniasse sulla presunta maggiore o minore semplicità e chiarezza di un principio rispetto ...
Leggi Tutto
OVINI (dal lat. ovis)
Cesare GUGNONI
Albino MESSIERI
Denominazione con la quale comunemente si indicano la Capra e la Pecora.
I. La capra.
La capra (lat. Capra hircus L.; Ovis capra Sanson; fr. chèvre; [...] Dürst raggruppa le razze caprine a seconda della presunta derivazione dalle razze domestiche preistoriche, distinguendo: un primo cisti. I cani da pastore mangiando il cervello di ovini morti o uccisi per cenurosi, offrono la possibilità alla tenia ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] dell'approccio biografico è costituito dalla sua presunta non generalizzabilità. In realtà si rimprovera al 1987; R. Marra, Suicidio, diritto e anomia. Immagini della morte volontaria nella civiltà occidentale, Napoli 1987; E. Mascilli Migliorini, La ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] titoli, mentre per i capitali dati a mutuo è presunta, salvo prova contraria, l'esistenza d'interessi nella misura di previdenza e di preavviso (anche se, in caso di morte del prestatore, vengano corrisposte alle persone indicate nell'art. 2122 ...
Leggi Tutto
IMPOSTE E TASSE
Jacopo TIVARONI
Anna Maria RATTI
TASSE Nel linguaggio scientifico, e spesso anche in quello amministrativo, imposta è quella parte della ricchezza privata che i cittadini d'uno stato, [...] dell'usufrutto, dell'uso e godimento di beni o d' altri diritti che si verificano per causa di morte o per assenza dichiarata o presunta della persona alla quale i beni e i diritti appartengono, e anche nei passaggi di usufrutto dei beni costituenti ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
presunto
preṡunto agg. [part. pass. di presumere, dal lat. praesumptus, part. pass. di praesumĕre]. – Che si presume, si ritiene cioè dai più, o almeno da alcuni (sulla base di congetture, di indizî più o meno validi, o anche di sole apparenze),...