TESSUTO
Giuseppe LEVI
Enrico CARANO
. Biologia. - Per i tessuti in genere v. istologia.
Coltura dei tessuti.
Si dice coltura o coltivazione dei tessuti, o anche coltura di cellule (v. cellula) il [...] e muoiono. Però l'esperienza ha dimostrato che la morte della coltura è determinata dall'azione nociva dei prodotti del di linea primitiva che è destinata a formare il cuore (presunto abbozzo del cuore), dimostrò la formazione di una massa di ...
Leggi Tutto
RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] disposto a dichiarare che non possono essere costituite e presunte radicali diversità nello spirito umano, la cui struttura è si concludono nel pentimento e nel sentimento di colpa. Così il morto diviene più potente di quanto non lo fosse in vita e, ...
Leggi Tutto
Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] un vero messia con il nome di Gesù-Matsua, e alla sua morte la gente ne attese la resurrezione e il ritorno come guida spirituale come profetizzato nuovo stato perfetto (è il caso del presunto ritorno dell'impero incaico in un Perù sotto il ...
Leggi Tutto
POLITICA INTERNAZIONALE
Marco Carnovale
La p.i., come disciplina di studio, ha per oggetto il complesso delle relazioni e le risultanti dell'interazione tra stati o gruppi di stati. Così intesa, va [...] dell'Unione Sovietica. Nel nome di una presunta solidarietà socialista internazionale tra e con i regimi pochi anni dopo la rivoluzione del 1949, e in particolare dopo la morte di Stalin nel 1953, mirava a una propria autonomia politica nazionale che ...
Leggi Tutto
SACRIFIZIO (da sacra facere "compiere l'azione sacra"; ted. Opfer)
Ambrogio BALLINI
Giuseppe RICCIOTTI
Nicola TURCHI
Nella sua più comprensiva accezione il sacrifizio è quell'atto religioso mediante [...] orientata sia verso taluno dei punti cardinali sia verso la presunta dimora degli dei, e in mezzo a un silenzio 26-28; Marco, XIV, 22-24; Luca, XXII, 19-20). La quale morte fu un vero sacrifizio (ϑυσία), come dimostra l'Ep. agli ebrei (IX, 11-14 ...
Leggi Tutto
PARMA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Nestore PELLICELLI
Antonio BOSELLI
Omero MASNOVO
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Guido GASPERINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] farnesiano della Pilotta; fondatore e primo bibliotecario fu P. M. Paciaudi (morto 1785). Dopo J. Affò (1785-97) e il Canonici (1797- vecchia connessione col latino parma "scudo", secondo una presunta forma della città.
In mancanza di notizie certe ...
Leggi Tutto
Precolombiane, culture
Marina Bucchi
A fronte dei mutamenti verificatisi nel corso degli ultimi decenni nell'ambito delle impostazioni teoriche delle discipline americanistiche, si è ritenuto di presentare [...] ampio viale che si estendeva da Nord a Sud (Viale dei Morti).
Fino a pochi anni fa si riteneva che gli influssi esercitati occupazione del sito, e dunque comporta una revisione del presunto carattere pacifista della sua espansione. In realtà oggi ...
Leggi Tutto
FORI
Giuseppe Lugli
Per il concetto di foro, le sue specie e i suoi usi vedi foro. Qui la trattazione si limita alla descrizione di Fori di Roma.
Il Foro Romano.
La tradizione fa risalire la fondazione [...] del re dello stesso nome. Al tempo di Varrone la presunta tomba, che era ornata con due leoni accovacciati, era ancora . Il tempio di Cesare fu decretato due anni dopo la sua morte dai triumviri Ottaviano, Antonio e Lepido, e dedicato da Augusto nel ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] italiano, in cui la disponibilità alla donazione è presunta nel soggetto che mantiene il silenzio; in simili del suicidio, dell'amministrazione delle risorse scarse e della definizione di morte si veda: P. Rescigno, La fine della vita umana, già ...
Leggi Tutto
REVOCA (lat. revocatio; fr. revocation; sp. revocación; ted. Widerruf; ingl. revocation)
Giovanni MIELE
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto romano. - Consiste: a) in una dichiarazione di volontà [...] commissoria), della dote, della donazione a causa di morte, della donazione nuziale, di quella modale.
La dottrina mani del notaio presso cui si trova. Si parla di revoca presunta nei casi in cui la legge annulla le disposizioni a titolo universale ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
presunto
preṡunto agg. [part. pass. di presumere, dal lat. praesumptus, part. pass. di praesumĕre]. – Che si presume, si ritiene cioè dai più, o almeno da alcuni (sulla base di congetture, di indizî più o meno validi, o anche di sole apparenze),...