MITO e MITOLOGIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Konrad Theodor PREUSS
. Il mito come elemento dei fenomeni religiosi. - Per precisare la posizione del mito nel campo della religione, è necessario [...] . Ella è triste...". Ma nel canto successivo si racconta che Santari è morto, ma è andato in cielo. "Già lo sa la madre nostra nel poco dopo la creazione della Terra.
L'abbondanza effettiva o presunta (sia in cielo, sia sotto terra) dell'acqua e ...
Leggi Tutto
FRANCHI
Francesco Cognasso
. Comparsi nella storia della Gallia romana già nel sec. III d. C., solo alla fine del sec. V diventano l'elemento predominante. La loro storia prima dell'installamento nella [...] , dei testimoni; se l'accusa è indiziaria, presunta, tocca all'accusato di rispondere giurando e portando dei Lo schiavo è considerato con estrema asprezza ed esposto alla pena di morte; mentre il libero per qualsiasi delitto si salva con l'ammenda. ...
Leggi Tutto
SPIRITISMO (ingl. spiritualism)
Emilio SERVADIO
Questo termine ha tre principali significati, può cioè indicare: 1. un sistema mistico-religioso fondato da Allan Kardec (v.); 2. un movimento mondiale [...] delle sorelle Fox, le comunicazioni con i presunti "spiriti" vennero ristabilite mediante colpi battuti dal : id., Facts and the future life, Londra 1922; L. Denis, Après la mort, Parigi 1923; trad. it., Milano 1932; N. Walker, The bridge, Londra ...
Leggi Tutto
TEBE (Θῆβαι, lat. Thebae; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
Città della Grecia, nella Beozia, situata a circa 200 m. d'altezza, al margine di una pianura interna; è ben [...] contemporaneo ai dipinti del più antico palazzo di Micene (data presunta, circa 1400 a. C.). Il palazzo di Cadmo sia pure che qui la vittoria di Cinoscefale fosse pagata con la morte di Pelopida (364): Oropo era occupata, Orcomeno distrutta, l'Eubea ...
Leggi Tutto
INSETTICIDI
Attilio A.M. Del Re
(XIX, p. 357; App. I, p. 732; II, II, p. 52; III, I, p. 885; IV, II, p. 210)
Gli i. sono uno dei principali mezzi a disposizione dell'uomo per il controllo chimico dell'ambiente. [...] è proibito l'uso agricolo per la loro vera o presunta pericolosità, sono invece ammessi per l'uso nelle case, nei lotta, con alti costi umani, in termini di malattia e di morte; né si vede ancora quale nuovo prodotto o nuova tecnica possa sostituire ...
Leggi Tutto
RECIDIVA
Giovanni NOVELLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritto. - Storia. - Nelle fonti del diritto romano tra le circostanze aggravanti del reato è spesso ricordata la recidiva: se anche non costantemente, [...] mano; se commetteva un terzo furto, poteva essere condannato a morte. Prova della recidiva era il marchio impresso sul corpo del colpevole reato è sempre dichiarata dal giudice e non è mai presunta dalla legge. L'art. 103 stabilisce che la ...
Leggi Tutto
TRISTANO
Giulio Bertoni
. Il dramma di Tristano e Isotta che, incoercibile nella sua violenza, sembra una sfida alla morale degli uomini, nasce dall'urto della passione con la legge. L'amore di Tristano [...] Sul corpo dell'amante si abbatte Isotta che non può sopravvivergli: "Mort estes pur la mei amur - Et je muer, amis, de E. Vinaver, Études sur le Tristan en prose, Parigi 1925. Sulla presunta esistenza di lais intorno a Tr., si veda E. Levi, I lais ...
Leggi Tutto
SARDANAPALO (Σαρδανάπαλλος o Σαρδανάπαλος; Sardanapālus)
Giuseppe Furlani
I Greci favoleggiarono di un potente, molto ricco ed effeminato re dell'Assiria cui diedero il nome di Sardanapalo, e del quale [...] dolori e che gli altri godono i beni che uno lascia dopo la morte: perciò egli stesso ha goduto la vita tutti i giorni. Secondo Plutarco l rilievi assiri sono state interpretate mediante la presunta iscrizione sul monumento funerario. La leggenda di ...
Leggi Tutto
LONGINO, Cassio (Λογγῖνος)
Augusto Rostagni
Fu tra i dotti più rappresentativi del sec. III d. C., letterato e filosofo neoplatonico, partecipe d'un largo movimento d' idee che si svolgeva specialmente [...] 273, Zenobia fu sconfitta da Aureliano, questi condannò a morte L., considerandolo autore d'una fiera epistola (conservataci da la "fantasia", la quale è in rapporto, non già con una presunta realtà esterna, bensì con l'"anima" del poeta. Quindi, il ...
Leggi Tutto
PARRICIDIO
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Il nome è usato fin da epoca remota per indicare l'omicidio commesso in persona di un prossimo parente. È però assai discussa l'etimologia della parola, e più ancora [...] in linea retta: per riguardo alla vera o presunta etimologia della parola, si diceva parricidio proprio l con l'ergastolo (art. 577); ma la pena è quella di morte se con la qualifica della parentela suddetta concorre l'abbiezione o futilità del ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
presunto
preṡunto agg. [part. pass. di presumere, dal lat. praesumptus, part. pass. di praesumĕre]. – Che si presume, si ritiene cioè dai più, o almeno da alcuni (sulla base di congetture, di indizî più o meno validi, o anche di sole apparenze),...