CREDARO, Luigi
Patrizia Guarnieri
Nacque a Colda, frazione di Sondrio, il 15 genn. 1860, primogenito di poverissimi contadini, Andrea e Maria Baldini, analfabeti, e per le condizioni economiche della [...] alle loro rivendicazioni. Il significato politico della apoliticità presunta dal C. per l'Unione fu denunciato a ripristinò la cattedra di filosofia della storia - soppressa dopo la morte di A. Labriola - incontrando la dura opposizione di Croce ...
Leggi Tutto
WILLAERT, Adrian (Adriano, Adriaan). – Nacque intorno al 1490 nei pressi di Roeselare, nelle Fiandre occidentali (e non a Bruges, come si è lungamente creduto, sulla scorta di François Sweerts, Athenae [...] porporato, dal 1487 arcivescovo titolare di Esztergom; alla di lui morte (1520), «Adriano cantore» fu assunto dal fratello, Alfonso, Gardano 1545, e varie ristampe), che contengono anche una presunta «Canzone di Ruzante» (Zoia zentil, che per secreta ...
Leggi Tutto
BAINI, Giuseppe Giacobbe Baldassi
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 21 ott. 1775 da Antonio, sarto di origine veneziana, e da Caterina Nesi, senese. Rimasto orfano in giovanissima età, fu affidato dal [...] l.) nel 1806, nella quale egli ribadisce ironicamente che la presunta novità era in realtà impostata su principî risalenti al sec. già è stato detto. Soltanto due anni dopo la sua morte il sacerdote P. Alfieri pubblicava una scelta (quasi completa) ...
Leggi Tutto
BARZONI, Vittorio
Giuseppe Nuzzo
Nacque a Lonato (Brescia) il 17 dic. 1767 da Cristoforo, possidente, e da Giustina Biemmi, nipote dello storico bresciano Giovanni Maria Biemmi. Fu presto avviato agli [...] concepita: essa fu pubblicata a Lodi nel 1836, come presunta traduzione di una biografia pubblicata a Londra, nel 1831 da , Lodi, Brescia; poi si stabilì a Lonato, dove restò sino alla morte, che lo colse il 22 apr. 1843.
Oltre alle opere sopra citate ...
Leggi Tutto
TICCIATI, Girolamo Gasparo Maria
Alessandra Giannotti
Nacque a Firenze il 20 febbraio 1679 da Pompilio di Girolamo e da Giulia d’Antonio Gonnelli, residenti nella parrocchia di S. Pier Maggiore. Sia [...] storiche del Crocifisso, 1838).
Rientrato in patria dopo la morte di Giuseppe I (1711), la sua esperienza di ingegnere teatrale p. 182). La tendenza a operare recuperi puristi di presunta filologia, crescente dal secondo Ottocento, indusse nel 1912 a ...
Leggi Tutto
GARGIULO, Domenico, detto Micco Spadaro
Matteo Lafranconi
Pittore napoletano attivo principalmente nei due decenni a cavallo della metà del XVII secolo, dotato di un talento brillante, è scarsamente [...] i monaci di S. Martino nel 1657 e fino alla sua morte, tanto alla certosa quanto altrove si perdono le tracce dell' dei registri parrocchiali di S. Maria dell'Avvocata, sua presunta parrocchia se davvero abitava nei pressi della chiesa di Gesù ...
Leggi Tutto
MASSARI, Lucio
Simona Dolari
– Figlio di Bartolomeo e di una tale Celidonia, nacque a Bologna nel 1569 (Malvasia, 1678, III, p. 552) e fu battezzato il 22 gennaio nella cattedrale di S. Pietro (Cellini, [...] (Malvasia, 1678, I, p. 390). Proprio tale dato potrebbe dar ragione della presunta decorazione da parte del M. dell’oratorio e del soffitto della chiesa della Morte, secondo quanto riporta Malvasia (1686, p. 244).
Nel 1619 ricevette dai padri serviti ...
Leggi Tutto
MUÑOZ, Antonio
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 14 marzo 1884 da Augusto e da Angela Zeri.
La famiglia paterna, di origine castigliana, si era definitivamente stabilita in Roma nel XVIII secolo [...] , i ‘restauri’, finalizzati a restituire ai monumenti la presunta facies originaria, l’attività di urbanista e quella di di architettura.
Morì a Roma il 22 febbraio 1960.
Alla morte lasciò il suo archivio fotografico al nipote Federico Zeri, storico ...
Leggi Tutto
VITELLI, Giovanni Luigi (detto Chiappino)
Michele Lodone
Nacque probabilmente a Città di Castello, nel 1520, da Niccolò II e Gentilina della Staffa.
Il padre, figlio di Paolo Vitelli (già capitano della [...] da parte dello stesso Vitelli della moglie Gentilina (presunta amante di Bracciolini). La madre di Chiappino il duplice incarico di portare a Filippo II le condoglianze per la morte di Carlo V, e di sostenere le ragioni di Cosimo nelle trattative ...
Leggi Tutto
VENANZIO FORTUNATO, santo
Stefano Di Brazzano
VENANZIO FORTUNATO, santo. – Nacque a Duplavenis, oggi Valdobbiadene (Treviso), poco prima del 540.
Il nome completo tramandato dai manoscritti è Venantius [...] ) dell’accusa di aver diffuso voci calunniose su una presunta relazione adulterina della regina Fredegonda con il vescovo Bertrando di le due persone a lui più care, Radegonda e Agnese, morte a breve distanza nel 587. L’anno successivo si recò a ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
presunto
preṡunto agg. [part. pass. di presumere, dal lat. praesumptus, part. pass. di praesumĕre]. – Che si presume, si ritiene cioè dai più, o almeno da alcuni (sulla base di congetture, di indizî più o meno validi, o anche di sole apparenze),...