Nacque a Pesaro il 21 febbr. 1811 dal conte Antonio e da Giovanna Venturelli di Cesena (Pesaro, Biblioteca Oliveriana, ms. 1549, II).
La tradizione che lo vuole figlio di Cesare, zio paterno nato nel 1755 [...] di parentela stretta (Thieme - Becker). La presunta produzione pittorica di Cesare Gavardini in diversi luoghi dall'Accademia di S. Luca. L'anno seguente, tuttavia, a causa della morte del padre (ms. 1194), fece rientro a casa e vi rimase almeno ...
Leggi Tutto
TORTI, Francesco
Matteo Al Kalak
– Nacque a Modena il 30 novembre 1658 da Francesco, ufficiale dell’esercito estense, e da Colomba Marchesi.
Fu battezzato, con lo stesso nome del padre, presso la parrocchia [...] a Enrichetta d’Este, invischiata nella vicenda della presunta gravidanza che avrebbe dovuto garantire un successore al defunto vita si era sposato due volte, prima con Ersilia Rossi (morta nel 1721), poi con Bianca Quattrofrati, senza riceverne figli. ...
Leggi Tutto
VERSACE, Paolo. –
Silvio De Majo
Nacque a Bagnara Calabra nel 1798 da Pier Francesco, direttore generale delle dogane, e da Giovanna, anch’ella di cognome Versace.
Dopo gli studi, nel 1822 vinse un [...] stata messa in discussione a causa della loro presunta violenta partecipazione alla repressione antidemocratica il 15 . 68) del re di Napoli e quindi l’isolazionismo del regno.
Morto Ferdinando II e salito al trono il giovane Francesco II, nel luglio ...
Leggi Tutto
CALVI, Pietro Fortunato
Alberto M. Rossi
Nacque il 17 febbraio 1817 a Briana, località presso Noale, allora in provincia di Padova, da Federico Pietro e da Angela Meneghetti. Compiuti i primi studi [...] di espulsione dagli Stati sardi per la sua presunta collaborazione allo sfortunato tentativo insurrezionale di Milano Risorgimento ital., Feltre 1955; P.F.C. nel centenario della morte. Catalogo della mostra, Venezia 1955; E. Liburdi, Belfiore nella ...
Leggi Tutto
BIONDI, Ernesto
Giorgio Di Genova
Nacque a Morolo (Frosinone) da Angelo e Eugenia Pistolesi il 30 genn. 1854. Dimostrate buone attitudini all'arte, nel maggio del 1870, ancora semianalfabeta, venne [...] attinenza alle arti (Roux, p. 239).
Esordì con La morte di Antigono, macabro bronzo esposto nel 1885 ad Anversa col titolo esporla a New York, ma l'opera venne attaccata per la sua presunta oscenità. Il B. andò a New York e intentò senza fortuna una ...
Leggi Tutto
BARBERA, Agatino Giovanni
Mario Crespi
Nato a Nizza di Sicilia il 13 sett. 1867, si laureò in medicina e chirurgia all'università di Bologna nel 1892. Recatosi per un certo tempo nell'istituto di fisiologia [...] escludere l'ipotesi avanzata da alcuni sperimentatori su una presunta azione colagoga del violetto di metile (Della pretesa 'uremia sperimentale, erano in pieno svolgimento quando furono troncate dalla morte del Barbera.
Bibl.: A. Pugliese, A. G. B ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] si rivelano allora non concessioni a una presunta e mal individuabile "mentalità popolare", pp. 570 s.
La santità del pontefice veniva sancita già poco dopo la sua morte da numerosi testi non romani. Da ricordare in primo luogo la Storia dei Franchi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] di Piombino, al quale "lavorò una tavola con un Cristo morto bellissimo, e gli fece ancora una capelluccia", come ricorda Vasari porre in relazione con la scoperta, avvenuta nel 1533, della presunta tomba di Laura in Avignone; per questo forse, più ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] congettura esplicativa del Pirrotta, che ha ipotizzato l'origine presunta dell'equivoco nel titolo nobiliare di "Marc[hese]" di esemplarità e normatività per una ventina d'anni dopo la sua morte, tant'è vero che G. A. Perti nella prefazione delle ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] et li prencipi heretici" più forti che "in passato".
Smentita, per fortuna, la presunta "regola del numero ternario", a detta della quale, essendo morti Ferdinando e Massimiliano rispettivamente dopo nove e dodici anni di regno, toccherebbe questa ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
presunto
preṡunto agg. [part. pass. di presumere, dal lat. praesumptus, part. pass. di praesumĕre]. – Che si presume, si ritiene cioè dai più, o almeno da alcuni (sulla base di congetture, di indizî più o meno validi, o anche di sole apparenze),...