DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] figlio di quest'ultimo, Lanfranco, succeduto al padre dopo la morte, avvenuta prima del 1258.
Nello stesso tempo il suo apprendistato a gravi fraintendimenti, come la ricostruzione di una presunta lista di personaggi che avrebbero preso parte alla ...
Leggi Tutto
RICCI, Matteo
Ronnie Po-chia Hsia
RICCI, Matteo. – Nacque a Macerata il 6 ottobre 1552 da Giovanni Battista, speziale, e da Giovanna Angiolelli. Primogenito di numerosi figli, studiò con i padri della [...] fino alla carica di mandarino di primo rango due decenni dopo la morte di Ricci. Grazie alla collaborazione con Xu e Li, gli anni monaco buddista rallegrandosi di qualunque difficoltà che questa presunta religione ‘rivale’ incontrasse. Se la Chiesa ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Domenico (Giuseppe Domenico). – Nacque a Napoli il 26 ottobre 1685, sesto di dieci figli di Antonia Anzalone e di Alessandro Scarlatti, musicista palermitano che l’anno prima si era trasferito [...] maestro della cappella Giulia in S. Pietro; alla sua morte (22 dicembre 1714) gli succedette. Nel 1715 fu del Portogallo.
Charles Burney raccolse le voci correnti circa la presunta ludopatia del musicista, che si sarebbe rovinato al tavolo da ...
Leggi Tutto
PIO VIII, papa
Giuseppe Monsagrati
PIO VIII, papa. – Terzo di otto figli, e secondo maschio, Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761 dal conte Carlo [...] ministres à la fois», allusione ironica alla sua presunta funzione di garante romano degli interessi austriaci oltre che mesi. Fu sepolto nella basilica di S. Pietro da dove, alla morte di Gregorio XVI, i suoi resti furono traslati nelle grotte del ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni
Alberto Cadili
– Nacque nel 1290 a Milano, da Matteo e Bonacossa di Squarcino Borri (gli altri maschi legittimi erano Galeazzo, Luchino, Marco, Stefano – i primi due futuri signori). [...] . Il prozio aveva associato Matteo al potere: questi, alla morte del presule nel 1295, lo mantenne fino al 1302, quando (essendo privo dell’ordinazione vescovile). A causa di una presunta congiura, Visconti fu però imprigionato con i fratelli e la ...
Leggi Tutto
GALENI, Gian Dionigi (Uluch-Alì, Ulucciali)
Gino Benzoni
Nacque, stando a Gustavo Valente - lo studioso che più s'è sforzato di connotare la prima fase della vita del G. -, attorno al 1520, a Le Castella, [...] 'alone di saggezza derivantegli, appunto, dall'età presunta.
Prestigioso vecchio nella capitale dell'impero ottomano, tempo a un monumento che renda perenne la sua memoria dopo la morte.
Trattasi della Kiliç Ali Pasa Camii, la moschea a sé intitolata ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Lodrisio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo della famiglia milanese, che nel XVII sec. divenne dei marchesi di Agliate, nacque da Francesco, cavaliere, probabilmente nel 1412.
Il C., di [...] di Gregorio Prato, da cui ebbe Giovanni Andrea. Giovanni Battista, Lodrisio, Giovan Pietro, Giovan Paolo e Caterina. La data presunta della sua morte è il 1525.
Alla p. 342 del IX volume della Storia di Milano (Milano 1961) è riprodotto un ritratto ...
Leggi Tutto
MARIOTTO di Nardo di Cione
Sonia Chiodo
MARIOTTO di Nardo di Cione. – Nacque a Firenze da Nardo di Cione in data ignota, ma poiché la sua iscrizione all’arte dei medici e degli speziali (necessaria [...] di Cione vengono indicati quali eredi, in caso di morte dei figli legittimi.
Punto di partenza per la ricostruzione della proposte finora avanzate nel tentativo di ricostruire una sua presunta attività come miniatore (Pouncey; Boskovits, 1972 e 1975 ...
Leggi Tutto
MILANESI, Gaetano
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Siena il 9 sett. 1813 da Anton Maria, ricco mercante di panni, e da Francesca Fantacci (Lisini, p. 182). Dopo una laurea in giurisprudenza conseguita [...] Vite degli artefici (XIII), corredata delle date di nascita e morte degli artisti derivate dai documenti, ma anche dell’indice dei tre parti: la prima è dedicata alle «opere di data certa o presunta» (pp. 5-20), e si presenta sotto forma di regesto, ...
Leggi Tutto
GIUNTA di Capitino, detto Giunta Pisano
Angelo Tartuferi
Originario di Pisa, fu attivo nella prima metà del secolo XIII. La vicenda biografica di quella che è la personalità artistica di maggior spicco [...] in passato l'introduzione dell'iconografia del Cristo morto (Christus patiens) che sostituì nel tempo quella più più vicina all'esemplare di Bologna, corroborata da una presunta dipendenza da essa della grande Croce della Galleria nazionale di ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
presunto
preṡunto agg. [part. pass. di presumere, dal lat. praesumptus, part. pass. di praesumĕre]. – Che si presume, si ritiene cioè dai più, o almeno da alcuni (sulla base di congetture, di indizî più o meno validi, o anche di sole apparenze),...