GIAN GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Galeazzo Maria, duca di Milano, e di Bona, figlia del duca Ludovico di Savoia e cognata di Luigi XI di Francia, G. nacque [...] venne artatamente diffusa la voce che Bona e G. erano morti, vittime di avvelenamento, per provocare la sollevazione dei centri ufficialmente per tutelarne la sicurezza a fronte di una presunta congiura ordita ai suoi danni da Antonio Tassino, amante ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'estate del 1477 (così si ricava dal testamento) secondogenito di Giovanni del procuratore Marco, del ramo a S. Simeon Piccolo, e Paola Gritti di [...] troppo intrisa di ostentata consapevolezza d'una presunta superiorità la sua figura, agli occhi 1960, pp. 45, 49; V, ibid. 1967, p. 212 (vi è annunciata la morte del F.); Relazioni di ambasciatori veneti al Senato, II, Germania (1506-1554), a cura di ...
Leggi Tutto
FEDERICO IV (III) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria), detto il Semplice
Salvatore Fodale
Nacque a Catania da Elisabetta di Carinzia il 4 dic. 1342, dopo la morte del padre Pietro II, re di Sicilia. [...] sei galee da impiegare nella guerra in Calabria. Con la morte di Ludovico erano rimaste in sospeso anche le trattative con matrimonio con Giovanna di Durazzo, nipote della regina e presunta erede del trono napoletano, benché ottenesse l'approvazione ...
Leggi Tutto
BALBANI, Niccolò (Nicolao)
Carlo Ginzburg
Nacque a Lucca il 27 sett. 1522, da Agostino e Lucrezia Sbarra, sua seconda moglie. Il padre aveva aderito in data imprecisata alle dottrine dei riformatori [...] Ma ormai era maturata in lui la decisione del distacco da Lucca; forse la morte di una figlia l'affrettò. In ogni caso nel maggio 1556 si recò a Divine?" (p. 18). Inoltre si allude a una presunta fine ingloriosa della predicazione del B. a Lione. In ...
Leggi Tutto
MOLES, Francesco
Marco Nicola Miletti
– Nacque probabilmente a Napoli da Diego e da Adriana Cacciottoli nella prima metà del Seicento; ebbe almeno due fratelli: Annibale, comandante delle truppe napoletane [...] Costanzo principe di Colle d’Anchise; il 10 maggio 1668 Giovanni, morto a Parete il 6 dic. 1717, che dal matrimonio celebrato decreto col quale il Seggio di Capuana, avvalendosi d’una presunta prerogativa, aveva privato «di voce attiva e passiva» il ...
Leggi Tutto
LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] più circostanziate illazioni circa una presunta personale adesione del pittore al M.B. Mena Marqués - F.B. Domenech, Madrid 1995; E. Guidoni, La morte di Giorgione negli affreschi romani di S. del Piombo, in Strenna dei romanisti, LVIII (1997 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Nacque tra il maggio 1120 e il maggio 1121, se si accetta la notizia di Romualdo Guarna, arcivescovo di Salerno, secondo la quale (p. 253) [...] sostituirsi direttamente al re, approfittando anche di una presunta sua relazione con la regina. Non è del tutto Aiello e il gaito Pietro; quest'ultimo espunto però da Romualdo). La morte colse G. nel pomeriggio del 7 maggio 1166 a Palermo, all'età ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] XVI (1904), pp. 162 ss., dove a proposito della presunta regola generale secondo cui queste condizioni (come le impossibili) annullavano i poté compiersi, solo per quest'ultima parte, dopo la sua morte, ad opera di F. Maroi, che pubblicò un volume ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] . Erano più di due anni che era rimasto vedovo (Bianca era morta il 7 dic. 1526), e gli era nato un figlio naturale, Roma, a riferire al papa. Clemente VII prese sul serio la presunta minaccia ottomana contro le coste adriatiche e invitò il G. a ...
Leggi Tutto
MENABUOI, Giusto
Francesco Sorce
de’. – Figlio di Giovanni nacque a Firenze in data ignota, ma da collocarsi verosimilmente nel terzo decennio del Trecento, secondo quanto è possibile inferire dalla [...] Bettini (1944, pp. 99-101), ha provveduto a censurare la presunta mancanza di connessione tra le molte storie raffigurate, i toni meno veneziana, che dovette portare a termine i lavori dopo la morte del maestro, vi pose mano verso la fine del nono ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
presunto
preṡunto agg. [part. pass. di presumere, dal lat. praesumptus, part. pass. di praesumĕre]. – Che si presume, si ritiene cioè dai più, o almeno da alcuni (sulla base di congetture, di indizî più o meno validi, o anche di sole apparenze),...