PACETTI, Vincenzo
Chiara Piva
PACETTI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 3 aprile 1746, primogenito di Andrea, incisore di gemme, e della romana Lucrezia Saiocchi.
Battezzato nella parrocchia di S. Maria [...] a lavorare per Pietro Pacilli, con il quale collaborò fino alla morte di questo nel 1772, quando ne rilevò lo studio presso l’arco della Galleria Sabauda, per la vendita di una presunta copia della Gioconda di Leonardo appartenuta al padre Vincenzo ...
Leggi Tutto
RIARIO SANSONI, Raffaele
Michele Camaioni
RIARIO SANSONI, Raffaele (Raffaello). – Nacque a Savona il 3 maggio 1460 da Antonio Sansoni e da Violante Riario.
La madre, dalla quale trasse il cognome, era [...] ruolo di porporato ‘di famiglia’ a Pietro Riario, fratello di Girolamo, morto nel 1474.
Alla nomina cardinalizia seguì, il 19 gennaio 1478, quella , secondo alcuni, proprio con Riario. La presunta congiura fu tuttavia scoperta, offrendo al pontefice ...
Leggi Tutto
GENNARELLI, Achille
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Napoli il 17 marzo 1817 da Gregorio, ufficiale dell'esercito napoletano, e da Giuditta Marcelli di Fermo (come attesta l'estratto dell'atto di nascita [...] cavouriana si era ispirata. Di lì a poco la morte del Cavour vanificò il progetto.
Un altro fondo archivistico doveva pubblicazioni suscitarono molto scalpore e anche proteste per la presunta violazione di carte segrete e personali del granduca, ma ...
Leggi Tutto
MANZUOLI, Tommaso (detto Maso da San Friano)
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze il 4 nov. 1531, nella zona di porta S. Frediano da cui derivò il soprannome. Nella bottega di P.F. Foschi ricevette la [...] include nella composizione la sua santa patrona, venne lasciata incompiuta alla morte del M. e più tardi terminata da G. Naldini ( intensifica la produzione nota del M., la sua presunta inclinazione per commissioni private e dipinti di piccolo formato ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore e cavaliere Antonio di Giovanni, del ramo ai Servi, e di Fiorenza Cappello di Silvano di Giovanni Battista, nacque a Venezia il 21 luglio [...] interruzione, apparentemente causata da una presunta violazione dei diritti dei rappresentanti della elezione a qualunque carica per il biennio 1647-48.
Poi, l'eroica morte in mare del fratello Giovambattista, nel 1648, aprì la via alla composizione ...
Leggi Tutto
FLORIMO, Francesco
Rosa Cafiero
Nacque a San Giorgio Morgeto (presso Polistena, in Calabria) il 12 ott. 1800 da Michelangelo e da Maria Antonia Oliva. Nel novembre 1817 risulta iscritto al collegio [...] aperto dissenso in merito all'inconciliabilità di una presunta doppia partigianeria belliniana e wagneriana e furono severamente 1836) e Sinfonia funebre accomodata sopra quella scritta per la morte di Bellini, da scrivere per l'accademia, data in ...
Leggi Tutto
GIACOMINO Pugliese
Giuseppina Brunetti
Con questo nome è conosciuto uno dei principali poeti della scuola siciliana, la cui identificazione è tuttora controversa e la cui attività poetica è da collocare [...] copiati nel quarto fascicolo del ms. vaticano (presunta sezione giullaresca del codice), fra il contrasto G. Contini, I, Milano-Napoli 1960, pp. 145-148 (pubblica solo la canzone "Morte, perché m'hai fatta sì gran guerra"); II, p. 814; B. Panvini, Le ...
Leggi Tutto
MORONI, Giovan Battista
Alessandro De Lillo
– Nacque ad Albino, in Val Seriana, tra il 1521 e il 1524, primogenito di Francesco di Moretto e di Maddalena di Vitale Brigati. Dal matrimonio nacquero altri [...] ’indicazione di Locatelli (1867) nella quale si identificava una presunta casa natale di Moroni in frazione Bondo di Albino, proprietà nel 1562 con Battista Tomadoni. Negli anni successivi alla morte del padre (avvenuta nel 1572) il pittore risulta ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Antonino (in religione Antonio Saverio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bronte, in provincia di Catania, il 28 ott. 1805 da Vincenzo e da Francesca Saitta. Ultimo di dieci figli, compiuti i primi [...] razionalismo e delle altre dottrine di matrice protestante (o presunta tale), il D. e i suoi collaboratori, pur attese la scelta di un nuovo segretario di Stato. Nel 1878, dopo la morte di Pio IX, il D. non diede gran prova della duttilità che gli ...
Leggi Tutto
CAFFARELLI, Fausto
Rotraut Becker
Della nobile famiglia romana dei Caffarelli, nacque probabilmente nel marzo del 1595 da Alessandro (conservatore di Roma nel 1608, militò successivamente nell'esercito [...] implicato anche l'inquisitore di Torino. Una donna, presunta ossessa, aveva asserito che il Cauda aveva stretto alleanza il diritto canonico spettava alla Camera apostolica.
Nello stesso anno la morte di Vittorio Amedeo I, il 7 ott. 1637, comportò ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
presunto
preṡunto agg. [part. pass. di presumere, dal lat. praesumptus, part. pass. di praesumĕre]. – Che si presume, si ritiene cioè dai più, o almeno da alcuni (sulla base di congetture, di indizî più o meno validi, o anche di sole apparenze),...