LEONE
Gianluca Borghese
Le origini e l'anno di nascita di L. non sono noti. Monaco, nel 981 divenne abate del monastero romano dei Ss. Bonifacio e Alessio sull'Aventino.
Il monastero, affidato quattro [...] papa a Roma dacché il controllo della città, dopo la morte dell'imperatrice Teofano nel 991, era passato nelle mani di Crescenzio per cui la Sede apostolica, caratterizzata da quella presunta ignoranza e venalità, avrebbe perso prestigio e ...
Leggi Tutto
DE LIGNAMINE (Del Legname, La Legname, o Legname), Giovanni Filippo
Carmelo Alaimo
Nacque intorno al 1428 a Messina da nobile famiglia. La data di nascita è desumibile dalla dedica dell'Herbarium di [...] , ed è certamente da scartare la notizia isolata dell'Ortolani circa una presunta moglie di nome Allegranzia, che sarebbe stata invece moglie di un altro Filippo De Lignamine, morto nel 1455 e probabilmente suo avo. Ebbe comunque due figli, Angela ed ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Galeotto
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1497 da Luigi di Bernardo e da Maria di Ottaviano Altoviti.
I Giugni erano una delle più antiche e ragguardevoli famiglie fiorentine, presente nel [...] dirette, nell'intercessione a loro favore del re di Francia.
Alla morte di Clemente VII (settembre 1534) Roma divenne la base delle Aguilar, rappresentante imperiale a Roma, sulla sua presunta partecipazione a un complotto per uccidere l'imperatore ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Ludovico (Ponticus Virunius)
Roberto Ricciardi
Nacque poco dopo il 1460 a Belluno da Giorgio, uomo d'arme della Repubblica di Venezia.
La testimonianza più antica della sua origine è fornita [...] insegnamento o la scelta degli autori commentati, quanto la presunta licenziosità della sua vita privata e la sua rischiosa di insegnamento; qui risultava infatti residente al momento della morte, avvenuta nel 1520. Fu sepolto, in base ai dati ...
Leggi Tutto
COEN, Achille
Piero Treves
Nato da Giuseppe e da Eva Bonaventura in Pisa il 5 gennaio del 1844, fu allievo a Livorno probabilmente dell'istituto privato che il padre vi dirigeva, e tornò in seguito [...] la presenza feconda del Grote, sia nel contestare la presunta immoralità e corruzione dell'Atene democratica, sia nel difendere ad ispirare con l'esempio, se non con l'opera, fino alla morte, avvenuta in Firenze il 6 apr. 1921.
Resta sua ultima, per ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Andreolo
Enrico Basso
Figlio di Niccolò e di Brancaleona Grimaldi, nacque nell'isola di Chio, allora dominio genovese, secondo alcune fonti nel 1385 e secondo altre nel 1392; in quest'ultimo [...] il patrimonio familiare rimase comunque cospicuo e anche dopo la sua morte i figli esercitarono un ruolo di primo piano nelle attività della consistenza della biblioteca dell'avo trattava di una presunta visita compiuta nella residenza del G. in Chio ...
Leggi Tutto
GUZZO, Augusto
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Napoli il 24 genn. 1894 da Federico e Luisa Scognamiglio. Il padre, avvocato, allievo e collaboratore di F. Persico, morì quando il G. aveva cinque anni.
A [...] Gentile, mentre sarebbe entrato in contatto con B. Croce appena dopo la morte del Maturi, avvenuta nel 1917.
Dopo il liceo il G. s'iscrisse condotta degli individui. In questo modo la presunta impermeabilità e astrattezza della legge morale è ...
Leggi Tutto
GISULFO (Gisolfo, Gisulfus, Gisulphus)
Paolo Cherubini
Principe di Salerno, primo di questo nome, nacque da Guaimario (II) e da Gaitelgrima verso il maggio del 930, mentre il padre era impegnato, al [...] Gemma, dei quali in città era stata annunciata la morte, furono segretamente condotti ad Amalfi e Landolfo prese il dinastia imperiale di Ottone I viene risolto dal Chronicon con la presunta parentela di G. con la moglie di Ottone, l'imperatrice ...
Leggi Tutto
GHIBERTI
Carlo La Bella
Famiglia di artisti fiorentini attivi nel campo dellascultura, dell'oreficeria e dell'architettura, durante tutto il XV secolo fino alla prima metà del XVI. Capostipite e iniziatore [...] fu espulso dall'arte a seguito dello scandalo della presunta nascita illegittima del padre e dovette attendere due Da allora non si hanno più notizie di lui, fino alla sua morte avvenuta il 16 luglio 1516 (Milanesi, 1869). Nel testamento chiedeva ai ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Angelo (Bianchi-Giovini, Aurelio)
Piero Treves
Nacque in Como il 25 nov. 1799 dalla guardia carceraria Francesco e da Maria Zoini. Non si sa né quando né perché assumesse il nom de plume Aurelio [...] ", è in realtà, con la presunta riprova dell'insufficienza fallimentare dell'indipendentismo repubblicano ; Storia dei Longobardi, ibid. 1847; La Repubblica di Milano dopo la morte di Filippo Maria Visconti, ibid. 1848; Mazzini e le sue utopie, Torino ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
presunto
preṡunto agg. [part. pass. di presumere, dal lat. praesumptus, part. pass. di praesumĕre]. – Che si presume, si ritiene cioè dai più, o almeno da alcuni (sulla base di congetture, di indizî più o meno validi, o anche di sole apparenze),...