L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Giulio Barsanti
Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Il problema della generazione animale [...] 18 marzo 1678, ibidem, II), egli concluse, anche perché il presunto uovo è molto grosso e la tuba molto stretta, come osservò e con quali criteri?) alcuni individui alla vita e altri alla morte, feriva le coscienze di molti.
Non va poi dimenticato che ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] consenso esplicito dell'individuo e per un fine terapeutico (eventualmente cognitivo), o con il suo consenso presunto, in caso di impedimento o dopo la sua morte. All'origine di ogni utilizzazione del corpo umano o di una parte del corpo umano, vi ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il cambiamento del concetto di 'ominide'. 3. Nuove prospettive sulla datazione [...] di trasformazione ai quali vanno incontro le ossa dopo la morte (tafonomia) e come queste si accumulino in depositi sedimentari tra 10,0 e 13,5 milioni di anni fa. I fossili di presunti Ominidi risalenti al periodo compreso tra 7,0 e 4,5 milioni di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] fornite notizie dettagliate sulle dimensioni e l'età presunta della cavia, quindi viene descritto l'esperimento con II di Prussia di concedere che i criminali condannati a morte fossero sottoposti a studi tossicologici e di fisiologia umana, dall ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'antropologia fisica
Renato G. Mazzolini
L'antropologia fisica
È difficile concepire una dissonanza maggiore tra quanto affermò il farmacista e naturalista Julien-Joseph Virey [...] erano sufficienti per spiegare una differenziazione così marcata da presunti progenitori comuni. Per i neri si prospettava, di cui fu segretario fino al 1880, anno della sua morte. Poiché le autorità politiche erano sospettose nei confronti di questa ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] a Diderot il Supplément au voyage de Bougainville (iniziato nel 1772 e pubblicato dopo la sua morte) in cui l'autore utilizzò la presunta libertà dei costumi polinesiani come argomento contro la morale religiosa europea.
In tutto questo l'inventario ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La citologia
François Duchesneau
La citologia
La teoria cellulare, formulata da Theodor Schwann e rielaborata nel corso del decennio 1850-1860 da Robert Remak e da Rudolf Virchow, [...] importanza rilevante non soltanto all'identificazione, ma anche alla presunta genesi dei nucleoli e dei nuclei. Spetta alla generazione costituitasi, avrebbe segnato l'isolamento e quindi la morte delle parti elementari.
Nel trattato intitolato On the ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Levi
Andrea Grignolio
Giuseppe Levi, fra i grandi studiosi del sistema nervoso della prima metà del Novecento, fu pioniere delle colture in vitro dei tessuti, e svolse ricerche fondamentali [...] coltivò come molti altri giovani triestini gli ideali irredentisti. Alla prematura morte del padre si trasferì con la madre a Firenze, dove nel cellule (si veda l’articolo Sulla presunta partecipazione dei condriosomi alla differenziazione cellulare, ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
presunto
preṡunto agg. [part. pass. di presumere, dal lat. praesumptus, part. pass. di praesumĕre]. – Che si presume, si ritiene cioè dai più, o almeno da alcuni (sulla base di congetture, di indizî più o meno validi, o anche di sole apparenze),...