DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] Senato e del Consiglio dei dieci - e Leonardo (morto in Siria nel 1576), precocemente immessi nella vita pratica . Il tutto si sdrammatizza. La voce si sgonfia. Del presunto acquisto tramite esborso dei parenti bancarottieri Facchinetti non ha "inteso ...
Leggi Tutto
Vincenzo Barba
Abstract
Nel presupposto che erede ed eredità costituiscono due momenti essenziali del medesimo profilo successorio, il quale viene riguardato nell’un caso nel prisma soggettivo e nell’altro [...] e s., da cui le citazioni; Id., Successioni per causa di morte. Parte generale. Delazione e acquisto dell’eredità, in Tratt. Cicu un atto, nei casi di accettazione espressa, tacita o presunta, o di un fatto, nei casi espressamente preveduti dalla ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Lodrisio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo della famiglia milanese, che nel XVII sec. divenne dei marchesi di Agliate, nacque da Francesco, cavaliere, probabilmente nel 1412.
Il C., di [...] di Gregorio Prato, da cui ebbe Giovanni Andrea. Giovanni Battista, Lodrisio, Giovan Pietro, Giovan Paolo e Caterina. La data presunta della sua morte è il 1525.
Alla p. 342 del IX volume della Storia di Milano (Milano 1961) è riprodotto un ritratto ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] Sloveni (sull’Il´men). Una siffatta ricostruzione della presunta compagine slavo-orientale nei secoli VIII e IX può linea fraterna o di padre in figlio e, in occasione della morte del gran principe di Kiev, una rotazione dei principi nell’ambito ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
L’Autore in modo sintetico descrive i criteri di qualificazione del danno nel diritto inglese, sia sotto il profilo del danno personale sia sotto il profilo del danno patrimoniale. [...] quello della sua conclusione, e si fonda sulla effettiva o presunta conoscibilità dei rischi da parte dei contraenti al momento della che quando a seguito di un altrui fatto lesivo, dalla morte del marito sia sorto a favore della moglie il diritto ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] XVI (1904), pp. 162 ss., dove a proposito della presunta regola generale secondo cui queste condizioni (come le impossibili) annullavano i poté compiersi, solo per quest'ultima parte, dopo la sua morte, ad opera di F. Maroi, che pubblicò un volume ...
Leggi Tutto
Destinazione patrimoniale a tutela dei soggetti deboli
Amalia Chiara Di Landro
La destinazione patrimoniale a tutela dei soggetti deboli è stata in tempi recenti oggetto di un significativo intervento [...] termine finale di durata del vincolo nella data della morte della persona con disabilità grave e deve stabilire la il vincolo di destinazione, e dall’esistenza (in alcuni casi presunta) di rapporti fiduciari tra le parti. Accanto a tali elementi ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cavalaglio
Abstract
Vengono esaminate la natura delle fondazioni e le diverse tipologie esistenti, confrontando la scarna disciplina legislativa, ancora ispirata a una sostanziale avversione verso [...] di qualunque riferimento alla natura dello scopo, in particolare alla presunta necessità di una finalità non lucrativa o ideale, o , dettate nell’ambito delle successioni a causa di morte, una valutazione in concreto dell’eventuale invalidità) e ...
Leggi Tutto
Cesare Bruzzone
Abstract
Vengono esaminati i meccanismi previsti dall’ordinamento giuridico italiano per dirimere i conflitti tra soggetti che avanzino su uno stesso diritto pretese in contrasto tra [...] quest’ultimo, se in buona fede, peraltro presunta, all’esercizio del diritto in esso incorporato senza dal giorno in cui la scrittura è stata registrata o dal giorno della morte e della sopravvenuta impossibilità fisica di colui o di uno di coloro ...
Leggi Tutto
Elena Signori
Abstract
Viene esaminato il negozio testamentario sia sotto il profilo formale, con particolare riguardo alle diverse tipologie di testamento, che sostanziale, soffermandosi sulla struttura, [...] di diritto due sono le fonti della successione per causa di morte intesa quale fenomeno che si caratterizza per il subingresso di una confermato dal favor del legislatore per la ricerca della presunta volontà del testatore, come emerge in molte delle ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
presunto
preṡunto agg. [part. pass. di presumere, dal lat. praesumptus, part. pass. di praesumĕre]. – Che si presume, si ritiene cioè dai più, o almeno da alcuni (sulla base di congetture, di indizî più o meno validi, o anche di sole apparenze),...