A Francesco d’Assisi (1181 o 1182 - 1226), fondatore dell’Ordine dei Minori, santo, e protagonista di un rinnovamento spirituale fondamentale nella storia della cristianità, le fonti attribuiscono numerosi [...] 1992: 4-6). Assai controverso anche il problema della presunta mancanza di ispirazione unitaria, per l’asimmetria tra le lui (ma il ms. 338 legge loi), al polittoto morte - morrano - mortali - morte e a varie simmetrie omofoniche (Pozzi 1992: 20-21). ...
Leggi Tutto
Percivalle Doria
Corrado Calenda
Di questo interessante rimatore bilingue (in volgare siciliano e in provenzale) è stata fornita un'identificazione tradizionale piuttosto precisa, sottoscritta in pratica [...] non il personaggio sin qui indicato, morto nel 1264, ma l'omonimo cugino, morto invece nel 1275, figlio di pochissimi contributi specifici, quasi tutti dedicati alla biografia o alla presunta coautorialità di Kome lo giorno:
A. Zenatti, Arrigo Testa ...
Leggi Tutto
Poema cavalleresco di L. Ariosto (1474-1533), nato come ideale proseguimento dell’incompiuto Orlando innamorato (1483-95), di M.M. Boiardo (1441-1494), di molti personaggi del quale si seguono le vicende. [...] per effetto dell'acqua incantata; trova un bellissimo giovinetto ferito a morte, ne sente pietà, lo cura, lo risana; la sua e prima e dopo, ogni menoma offesa, vera o presunta, era considerata dal cavaliere gravissima; si consideri che di questo ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] che lo compongono (e non per una loro presunta, illusoria elementarità), è quello che presenta maggiori servi la Rolandique, ‛la troisième' et le noyau gris ... Il est mort du coeur finalement, dans des conditions pas pépères... d'un grand coup d ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] di «vivere sempre sani». Rileva, in più, il presunto dato d'una eccezionale longevità: «gli Venetiani soli nell' felicità, le virtù, la verità, la divinità, la voluptas, la donna, la morte, il bene e il male, il sacro e il profano, la vita attiva e ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] Barbi.
[43] Cfr. CORTI, Felicità mentale, pp. 148-50.
[44] Ibid., p. 150.
[45] Cfr. M. MARTI, Vita e morte della presunta doppia redazione della «Vita Nuova» in Studi in onore di Alfredo Schiaffini, Roma, Edizioni dell'Ateneo, 1965 ( = «Rivista di ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] nostalgia, ma li costringe a perderla e a disprezzarla pur avendone invidia. È la morte che trionfa sulla vita, come nel Tristan (1 903), in cui è l flusso cronologico, per riprodurre non già una presunta realtà data o una storia precisa già compiuta ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] Opere venne ristampata a Milano, Brigola, nel 1881. Sulle presunte colpe del Fabi sono intervenuti, in passato, il Croce in on finit méme par voir en lui un grand écrivain. Mais, à sa mort, tout sombra dans l'oubli. Personne ne le lit plus. Et ce qui ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] controllare, qui in limine, come pochi lustri dopo la morte di Dante si potessero presentare a grandi linee, schematizzando, le spiegata appunto da molti con la nozione di una presunta eccentricità dell'acqua in diretto rapporto con l'attrazione dei ...
Leggi Tutto
Poesia
d'Arco Silvio Avalle
di d'Arco Silvio Avalle
Poesia
sommario: 1. Poesia in crisi. a) Poesia e vita. b) Poesia come ‛messaggio' . c) I due volti della poesia moderna. d) La poesia umiliata. e) [...] questa parte si sono venuti addensando su tale sua presunta indipendenza, non sono mancati scrittori che ne hanno dell'arrivo di un nuovo Medioevo, di un'epoca di barbarie, di morte e di distruzione. Certo è che il tenue diaframma che separa la ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
presunto
preṡunto agg. [part. pass. di presumere, dal lat. praesumptus, part. pass. di praesumĕre]. – Che si presume, si ritiene cioè dai più, o almeno da alcuni (sulla base di congetture, di indizî più o meno validi, o anche di sole apparenze),...