• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
101 risultati
Tutti i risultati [1135]
Arti visive [101]
Biografie [379]
Storia [207]
Religioni [125]
Diritto [102]
Letteratura [102]
Diritto civile [58]
Temi generali [56]
Storia delle religioni [40]
Medicina [41]

ILLUSTRATORE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

ILLUSTRATORE L. Morozzi Miniatore bolognese attivo nella prima metà del 14° secolo. Fu Longhi (1973) a coniare questo nome convenzionale per il grande inventore e decoratore di pagine miniate, altrimenti [...] Cassee (1980) per l'anonimo I. si basa sulla lettura di una presunta firma "[An]drea" nel Decretum Gratiani (Roma, BAV, Urb. lat. se rimangono due termini importanti: il 1342, anno di morte del vescovo Alberto di Passavia, il committente del Liber ... Leggi Tutto

SUTTON HOO, Tesoro di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

SUTTON HOO, Tesoro di L. Freeman Sandler Corredo funerario di una nave-tomba pagana (contenuto nel maggiore di un gruppo di quindici tumuli), scoperto nel 1939 a S., nella contea del Suffolk, nell'Inghilterra [...] . eccl., II, 15) per aver tentato di servire, fino alla sua morte, sia il Dio dei cristiani sia gli antichi dei.Uno dei pezzi del di cucchiai d'argento erano state poste vicino alla presunta posizione del corpo, fatto che sembra suggerire un loro ... Leggi Tutto
TAGS: MITOLOGIA GERMANICA – ANGLIA ORIENTALE – IMPERO BIZANTINO – ANASTASIO I – INGHILTERRA

CEDRINI, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CEDRINI, Marino Loredana Olivato Figlio del riminese Marco che, qualificandosi "civis venetus", dettò le ultime volontà a Venezia il 28 apr. 1452 (Kreplin, in Thieme-Becker), si trasferì nell'Italia [...] infatti, come "habitator Anconae"). Nella sua nuova, presunta, residenza gli è stata attribuita (Gianuizzi) la ulteriori attività del C.; non sono noti il luogo né la data di morte. Fonti e Bibl.: G. Gianuizzi, Documenti ined. sulla bas. loretana, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PELLEGRINO da Sessa

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLEGRINO da Sessa Stefano D'Ovidio PELLEGRINO (Peregrino) da Sessa. – Non sono noti né luogo e data di nascita, né i nomi dei genitori di questo scultore, attivo nell’Italia meridionale nella seconda [...] del 1273 ha avvalorato in passato l’ipotesi di una presunta provenienza pugliese di Pellegrino (Cochetti Pratesi, 1958, pp. 85 di qualità inferiore. Ignoti sono il luogo e la data di morte di Pellegrino da Sessa. Fonti e Bibl.: É. Bertaux, L’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DI FACCIO, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI FACCIO (Di Fazio), Giorgio Gioacchino Barbera Nato a Niella Tanaro, presso Ceva (Cuneo), è noto per la sua attività di architetto a Palermo dal 1559 al 1592. Prima del ritrovamento di un atto di [...] anagrafico, non si hanno altre notizie sugli anni di formazione o sulla presunta attività del D. nel suo paese natale, né sappiamo quando e per chiesa del monastero della Pietà. Nella dichiarazione di morte della parrocchia di S. Croce è detto "mastro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE ARCHITETTONICO – MATTEO CARNILIVARI – AGOSTINO RIVAROLA – NIELLA TANARO – RINASCIMENTO

MATUSZEWSKI, Bolesław

Enciclopedia del Cinema (2004)

MATUSZEWSKI, Boleslaw Giuseppe Ortoleva Matuszewski, Bolesław (noto anche come Boleslas) Fotografo e operatore cinematografico polacco, nato il 21 ottobre 1856 a Pińczów (voivodato di Kielce) e morto [...] giovanili e studenteschi tra la Polonia e altri Paesi europei, poi se ne hanno ben poche notizie, e anche la data di morte è solo presunta. La ripresa di interesse per l'opera di M. si manifestò prima di tutto nella sua patria di origine, con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRETTORI D'ORCHESTRA – TRIPLICE ALLEANZA – VARSAVIA – POLONIA – PARIGI

VANTH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VANTH (VΑΝΘ) S. de Marinis Divinità etrusca dell'Oltretomba. Nelle rappresentazioni figurate accompagna spesso la figura del demone maschile della morte, Charun, ma, a differenza di quanto avviene per [...] vicina, dal punto di vista iconografico, alla presunta V. su uno dei pilastrini laterali del sarcofago VI, 1924-37, c. 163, s. v.; F. De Ruyt, Charun, Démon étrusque de la mort, Roma 1934; R. Enking, Culsu u. Wanth, in Röm. Mitt., LVIII, 1943, p. ... Leggi Tutto

FRANCESCO d'Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO d'Antonio Francesca Artuso Ignoto è l'anno di nascita di questo orafo senese che, allievo di G. Turini, risulta attivo nella sua città almeno dal 1440, anno in cui ricevette l'incarico di [...] di Stefano Sassetta per la chiesa di S. Domenico. La presunta attività di F. presso la corte di Ferrara e presso il di Siena per il re di Napoli. Non si conosce l'anno della morte di F., probabilmente avvenuta a Siena. Fonti e Bibl.: G. Milanesi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FANTOCCI, Francesco, detto il Parma

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTOCCI (Fantozzi), Francesco, detto il Parma Anna Maria Fioravanti Baraldi Non si conoscono gli estremi anagrafici del F., che è documentato a Ferrara in qualità di pittore dal 1711 al 1727. Secondo [...] Gesù (non più esistente), un dipinto (non identificato) con la Morte di s. Alessio sopra la porta dell'omonima chiesa (distrutta). anche da L. N. Cittadella (1868), che contesta la presunta data di nascita (1650) proposta da C. Cittadella (1783), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARNDT, Paul

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARNDT, Paul W. Fuchs Archeologo. Nato il 14 ottobre 1865 a Dresda, morto il 7 luglio 1937 a Monaco. Frequentò a Dresda la "Kreuzschule" [Ueber eine verschollene Athletenstatue" ("Su una statua di atleta [...] cerca invano di motivare l'errore del suo grande maestro sulla presunta cronologia tarda dei vasi a figure nere. Dopo una breve - egli era il miglior conoscitore della glittica greca dopo la morte di A. Furtwängler - D. Ohly ha pubblicato i pezzi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 11
Vocabolario
mòrte
morte mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
preṡunto
presunto preṡunto agg. [part. pass. di presumere, dal lat. praesumptus, part. pass. di praesumĕre]. – Che si presume, si ritiene cioè dai più, o almeno da alcuni (sulla base di congetture, di indizî più o meno validi, o anche di sole apparenze),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali