EUGENIO da Palermo
Vera Falkenhausen
Nacque intorno al 1130 a Palermo da una famiglia di alti funzionari greci al servizio dei re normanni.
Il capostipite, l'omonimo nonno di E., originario di Troina [...] dell'imperatore germanico Enrico VI e la scoperta di una presunta congiura antisveva a Palermo negli ultimi giorni del 1194, E del grande matematico e fisico Alhazen (Ibn al-Haitham, morto intorno al 1039) il testo di Tolomeo fu quasi dimenticato ...
Leggi Tutto
PETRONIO, santo
Lorenzo Paolini
PETRONIO, santo. – Nell’Elenco renano (cod. membranaceo di inizio XIV secolo, BUB 2251, c. 27, proveniente dalla canonica di S. Salvatore di Reno) viene indicato come [...] , il cui primo metropolita fu Pier Crisologo dal novembre 431. Alla sua morte, nel 450 o poco dopo, fu sepolto in S. Stefano.
L’ di avere, in quanto civitas regia (dopo la presunta ricostruzione), proprie scuole universitarie. Il pius pater e ...
Leggi Tutto
POLENTON, Sicco
Paolo Viti
POLENTON, Sicco. – Figlio di Bartolomeo Ricci, detto Polenton, nacque a Levico, in Valsugana, nel 1375 o più probabilmente nel 1376. La famiglia era originaria di Padova e [...] incarichi amministrativi con il governo dei Carraresi.
Una sua presunta nascita padovana risulta erronea. Ebbe quattro fratelli, di nella tomba fatta costruire anche per il fratello Francesco, morto nel 1464. Nel 1778 il Collegio dei notai gli ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Ansaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1471 da Giovan Battista di Luca di Ansaldo. Incerta è l'identità della madre, che elogi secenteschi indicano in Lucrezia Interiano (o [...] Paolo Partenopeo per sottolineare la ricchezza e la presunta disinteressata mediazione politica svolta dal G., di inscrivono anche il legame privilegiato del G. con Sinibaldo Fieschi (alla cui morte, nel 1532, fu tra i tutori del figlio Gian Luigi) e ...
Leggi Tutto
BOCCHINI, Arturo
**
Nacque a San Giorgio del Sannio (Benevento) il 12 febbr. 1880 da Ciriaco, proprietario terriero, e da Concetta Padiglione. Laureatosi in giurisprudenza nel 1903, entrò nella carriera [...] 4.596 condanne per complessivi 27.753 anni di carcere, nonché 33 condanne a morte di cui 22 eseguite (Aquarone, pp. 425 s.).
Ma se l'attività ombra del regime, mettendone in luce la presunta funzione moderatrice, probabilmente anche in ragione dell' ...
Leggi Tutto
CAPEI, Pietro
PP. Treves
Nacque di antica e doviziosa famiglia, da Giovanni e Francesca Alberti, il 29 ott. 1796, a Lucignano in Val di Chiana. Da Lucignano passò ragazzo al seminario di Arezzo per [...] 19, 131; XVIII, pp. 100 s., [1863], pp. 100 s., e la presunta scoperta di O. Skutsch, Studia enniana, London 1968, p. 140), quantunque il toscano ex compagna fiorentina del dalmata, fino alla morte precoce del figlio tubercolotico, spentosi a ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Antonio
Maria Nadia Covini
Nacque intorno al 1410 da Beltrame, appartenente a uno dei casati più illustri della nobiltà milanese; non conosciamo il nome della madre.
È talvolta [...] , che non avrebbe potuto alienare beni camerali, e la presunta violazione dei decreti che fissavano il tetto del tasso di foriero di nuove liti, che infatti si riaccesero dopo la sua morte.
Nei conflitti e nelle controversie in cui fu coinvolto, il ...
Leggi Tutto
MAJOLI, Clemente
Susanna Falabella
Non sono noti la data e il luogo di nascita di questo pittore, documentato tra il quarto e l'ottavo decennio del XVII secolo. Da una revisione archivistica, la più [...] M. come già attivo risulterebbe essere non già il 20 sett. 1634, presunta data d'ingresso nella romana Accademia di S. Luca (Roma, Arch. del M., del quale s'ignorano il luogo e la data di morte.
La tesi di un suo secondo soggiorno romano nel 1673 (Lo ...
Leggi Tutto
CARAVIA, Alessandro
Ludovico Zorzi
Nato nel 1503, quasi sicuramente a Venezia, trascorse in patria l'intera esistenza, esercitandovi la professione del gioielliere, con bottega a Rialto, nella ruga [...] 1541 dal Nicolini da Sabbio, avente per soggetto una presunta visione dell'autore, nel corso della quale egli narra tratta de La verra antiga de Castellani,Canaruoli e Gnatti,con la morte de Giurco e Gnagni,in lengua brava, la cui edizione originale ...
Leggi Tutto
COMPARINI, Francesca Pompilia
Anna Foa
Nacque a Roma il 17 luglio 1680, figlia unica di Pietro e di Violante Peruzzi, e fu battezzata nella chiesa di S. Lorenzo in Lucina.
La famiglia era in discrete [...] di malaffare, ricevendo nuovamente in casa la presunta figlia e accettando che conducesse vita dissoluta. occasione di maltrattarla nel modo, che si vedeva, e farla maltrattare a morte, la medesima sempre ha risposto, che non gl'ha in alcun tempo ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
presunto
preṡunto agg. [part. pass. di presumere, dal lat. praesumptus, part. pass. di praesumĕre]. – Che si presume, si ritiene cioè dai più, o almeno da alcuni (sulla base di congetture, di indizî più o meno validi, o anche di sole apparenze),...