CUNEO, Giuseppe
Magda Vigilante
Nacque verso la metà del sec. XVII a Messina, come si deduce dai suoi Avvenimenti... di Messina, inediti. (conservati a Messina, Biblioteca dei Museo civico, sez. II, [...] monaco..." (Avvenimenti, parte IV, f. 89).
Tuttavia la presunta obiettività della narrazione non impedisce al C. di mostrare apertamente indizio per ricostruire approssimativamente la data della sua morte.
Bibl.: L. Perroni Grande, Per alcuni ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Antonio
Arnaldo D'Addario
Figlio di Niccolò di lacopo e di Isabella; la data della sua nascita è incerta; il Passerini, seguito dal Wesselofsky, indica l'anno 1356 o il 1358, ma in un codicillo [...] di luglio del 1381.
Certamente Isabella, madre di A., era già morta nel 1364, quando Niccolò sposò Maddalena di Lapo Bombeni, che morì con la tortura una confessione relativa a una presunta partecipazione dell'A. alla congiura.
Poiché era ancora ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali. Gli Alani
Wilfried Menghin
Gli alani
L’etnonimo Alani doveva indicare un insieme di popolazioni iranico-sarmatiche [...] e nella Carthaginensis.
Le guerre con i Visigoti e la morte del loro re Addac destabilizzarono notevolmente gli Alani iberici; questi si del regno di Attila (Attila-Reich) che sottolinea la presunta egemonia unna (Bóna 1991). Grandi fibbie “gote”, a ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 15 febbr. 1574, ultimo dei figli maschi di Pietro di Alvise e di Soretta, o Fiordamor, Da Mosto di Gian Alvise di Domenico. Nulla sappiamo della [...] Vivaro lo dice "gran letterato", ma su questa presunta cultura tutte le altre fonti osservano concordemente il silenzio. si sposò quindi il 18 febbr. 1607 (pochi mesi dopo la morte del padre) con Chiara Foscarini di Marc'Antonio di Giovan Battista, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque da Camillo di Marcello e da Vittoria Colonna in data imprecisabile. Sposò Orinzia Colonna e nel 1554 fu riconosciuto colpevole di averne fatto uccidere la madre, [...] marzo fu emessa contro il C. la sentenza che lo condannava a morte, lo scomunicava e gli imponeva una multa di 10.000 ducati. il corpo senza vita di Galcerano Corbera, marito della presunta amante di Marcantonio. Quest'ultimo fu accusato dalla voce ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Evangelista
Isabella Lazzarini
Figlio naturale di Carlo, figlio di Gianfrancesco, marchese di Mantova; non è noto il nome della madre (una Dionisia, sostiene l'Amadei), né l'anno di nascita. [...] a fianco.
Il G. riappare sulla scena politica gonzaghesca dopo la morte di Federico, giocando un ruolo che rimane poco chiaro: nel 1487, infatti, venne scoperta una presunta congiura ordita dagli zii del marchese Francesco II, succeduto al padre ...
Leggi Tutto
CLARETTI, Onorato
Massimo Firpo
Figlio di Pietro e di Onorata Caissotti, nacque nell'ultimo decennio del sec. XVI, quasi certamente a Nizza, dove fin dagli inizi del secolo è documentata la residenza [...] del 1638, a causa della scoperta di una presunta congiura intesa a far entrare in Torino il dalla prima moglie e sette dalla seconda), dei quali soltanto tre sopravvissero alla sua morte, avvenuta a Torino il 26 sett. 1673.
Fonti e Bibl.: A. Tassoni, ...
Leggi Tutto
DORIA, Bartolomeo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque, probabilmente nel feudo avito di Dolceacqua (od. prov. di Imperia), nel 1492, primogenito del giovanissimo Luca e di Francesca Grimaldi, figlia [...] la figlia e a consentirgli di fatto la direzione del feudo. Morto neppure trentenne nel 1500, Luca lasciava sei figli: oltre al D figlia dell'assassinato Giovanni.
Al di là della presunta responsabilità di Andrea Doria nella ideazione del delitto ( ...
Leggi Tutto
Eutichiano, santo
Giovanni Maria Vian
La notizia del Liber pontificalis (I, nr. 28, pp. 159-60) lo definisce d'origine toscana, figlio di un Marino, e precisa la sua provenienza dalla città di Luni. [...] " al concetto di Gesù Cristo Salvatore. In questa presunta voluta combinazione di lettere è forse più semplice riconoscere di Borgo San Donnino, le affidò al fratello Niccolò; dopo la morte (1659) del vescovo, il fratello le donò nel 1669 al capitolo ...
Leggi Tutto
ARCIPRETI DELLA PENNA, Girolamo
Gaspare De Caro
Nato a Perugia da Giacomo intomo al i 470, fu tra i protagonisti delle feroci contese che insanguinarono Perugia e l'Umbria tra il sec. XV e il XVI. Sin [...] fortunati congiunti, poi Grifonetto Baglioni, esasperato per una presunta relazione della moglie col cugino Giampaolo. La notte riottenendo da Alessandro VI il possesso dei beni. Dopo la morte del pontefice cercò, d'accordo con Carlo Baglioni, di ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
presunto
preṡunto agg. [part. pass. di presumere, dal lat. praesumptus, part. pass. di praesumĕre]. – Che si presume, si ritiene cioè dai più, o almeno da alcuni (sulla base di congetture, di indizî più o meno validi, o anche di sole apparenze),...