DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) di Giovanni e da Lucrezia di Bernardo Contarini.
Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] al D. - da non confondere coll'omonimo Giovanni Dolfin di Girolamo, rettore a Feltre nel 1506-1507 ed Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, 159/1 alla data di morte; Ibid., Capi del Consiglio dei dieci. Lett. di rettori e di altre cariche ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Gino Benzoni
Secondo dei due figli maschi di Giulio di Domenico del ramo contariniano detto dei Ronzinetti, e di Lucrezia di Andrea Comer, nacque a Venezia il 28 genn. 1585 ed ebbe, [...] con gli anni, ormai libero da obblighi verso il fratello ché questi è morto, ormai delegata al figlio 1933, p. 282; G. Fabbiani, Saggiodi bibl. cadorina, Feltre 1937, n. 67; Id., Prime giunte..., Feltre 1962, n. 6095; Notizie d'arte... del n. h. ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pastrengo
Monica Cerroni
Nacque intorno al 1290 da Iacopo e Armelina, quasi certamente a Verona: l'appellativo, che sempre accompagna il suo nome, indica, più che il luogo di nascita, l'origine [...] per le popolazioni danneggiate, l'abbattimento delle tasse per Feltre e Vicenza e l'apertura delle strade al commercio.
Tra tempo sposò Antonia dei Mambroti, da cui gli sarebbero nati quattro figli: Giacomo e Nicolò, morti in giovane età; Agnese, che ...
Leggi Tutto
CASTELBARCO, Guglielmo di
Elisa Occhipinti
Ultimo figlio di Azzone di Briano, nacque - ignoriamo esattamente quando - intorno al quinto decennio del sec. XIII, da nobile famiglia di feudatari della [...] espansione al di là della Chiusa perseguita da Ezzelino III da Romano e, dopo la morte di costui, aveva favorito quella promossa, , quando, grazie anche ai buoni uffici del vescovo di Feltre Adalgerio, riuscì ad indurre i suoi nemici a trattare. Il ...
Leggi Tutto
DARDANI, Alvise
Paola De Peppo
Figlio di Giacomo e di Pellegrina Testa, nacque a Venezia tra il 1429 e il 1432, se il Sanuto ne registra la morte, nel marzo 1511, all'età "di anni 82" e le due iscrizioni [...] a Venezia in pessime condizioni fisiche. Morto il 12 dic. 1510 il cancelliere Bertucci Contarini (podestà e capitano di Feltre nel 1492 e podestà di Bergamo . notai diversi, b. 28, n. 2862); Provveditori da Terra e da Mar, f. 26, cc. 23v, 150v; f. ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio (Astorre, Estore)
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Giovanni di Ricciardo e di Ginevra di Mongardino, non è nota la sua data di nascita né quella del fratello maggiore Francesco: [...] antivisconteo. Chiusa la guerra con un accordo che lasciava al Visconti Feltre e Belluno, ma non Padova (pace di Genova, 20 genn. con la morte del Visconti: nel 1403 e 1404 egli fu perseguitato da Alberico da Barbiano e da Braccio da Montone (Andrea ...
Leggi Tutto
GRITTI, Pietro
Roberto Zago
Terzogenito di Marcantonio di Bernardo, del ramo di calle dalle Rasse, e di Maria Priuli di Giovan Francesco da S. Maria Nova, nacque a Venezia il 2 apr. 1580. Dal matrimonio [...] a Feltre.
Pur operando in un territorio considerato relativamente tranquillo, isolato e meno turbato da conflitti 31), che avrebbe sposato Laura Gritti di Agostino, e Pietro (1604), morto probabilmente in tenera età.
Fonti E Bibl.: Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Barbiano
Enrico Angiolini
Nacque da un Raniero appartenente a quel ramo della famiglia dei conti di Cunio che si era trasferito a Barbiano, presso Cotignola (Ravenna), dopo la distruzione [...] che questi aveva avuto nel 1381: G. compì scorrerie attorno a Feltre, prese Oderzo, Motta di Livenza e Portobuffolè; poi fu inviato di Lugo.
Alberico da Barbiano, intenzionato a vendicare la morte del nipote, ottenne da Gian Galeazzo Visconti di ...
Leggi Tutto
DE LELLIS, Carlo
Massimo Ceresa
Nacque nei primi decenni del sec. XVII da famiglia originaria di Chieti, ma trapiantata a Napoli.
Suo nonno Onofrio fu poeta affermato, ed ebbe un fratello giureconsulto, [...] conto del D. un parere sull'origine teramana di Teodoro De Lellis, vescovo di Feltre dal 1462 al 1464 e di Treviso dal 1464 al 1466. Due anni dopo, che a quell'epoca era già morto; le altre diciotto vennero curate da Domenico Confuorto.
Nel 1670 il D ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Michele
Francomario Colasanti
Figlio di Giacomo di Michele e di Elisabetta di Antonio Badoer, nacque presumibilmente alla fine dell'anno 1487, dato che il 25 ottobre del 1508, a vent'anni [...] fu troncata dalla morte sopravvenuta il 4 ott. 1540, dopo appena due giorni da che era stato Dieci,Lettere di rettori e di altre cariche, (Brescia) b. 19, cc. 278r-279r; (Feltre) b. 159, c. 41; (Verona) b. 193, cc. 65r-67r; Ibid., Consiglio ...
Leggi Tutto
testa di morto
tèsta di mòrto locuz. usata come s. f. – 1. Sinon. pop. di teschio (umano). 2. Nome comune (anche sfinge testa di morto) della farfalla Acherontia atropos, della famiglia sfingidi, di costumi notturni, diffusa in Italia, così...
vinato
agg. [der. di vino]. – 1. Di un colore rosso simile a quello del vino: un abito, un marmo v., di colore rosso v.; esemplari [di corallo del Giappone] ... la cui tinta va da un bianco di neve al roseo v. e addirittura al violetto (E....