• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1452 risultati
Tutti i risultati [1452]
Biografie [557]
Arti visive [428]
Religioni [181]
Storia [93]
Musica [90]
Letteratura [66]
Archeologia [67]
Filosofia [47]
Storia delle religioni [37]
Diritto [34]

Agnello Hornby, Simonetta

Enciclopedia on line

Agnello Hornby, Simonetta Scrittrice italiana naturalizzata britannica (n. Palermo 1945). Conseguito il dottorato in Giurisprudenza, nel 1967 ha lasciato l’Italia per trasferirsi dapprima negli Stati Uniti, poi in Zambia e dal [...] del 2014, La mia Londra, testo tra autobiografia e racconto dei luoghi più amati della capitale inglese, e Il pranzo di Mosè; il romanzo Caffè amaro (2016), densa riflessione sull'oggi; Nessuno può volare (con G. Hornby, 2017); il libro per ragazzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIURISPRUDENZA – REGNO UNITO – STATI UNITI – PALERMO – SICILIA

TEOFILO di Antiochia

Enciclopedia Italiana (1937)

TEOFILO di Antiochia Fiorì sul declinare del sec. II; originario della Siria e fornito di vasta cultura, divenne cristiano in età già matura, e vescovo di Antiochia verso il 170. Da Eusebio (Hist. eccl., [...] I, 1-2). I miti pagani sono vane finzioni, mentre l'origine e le vicende dell'umanità sono quelle narrate fedelmente dalla Bibbia, giacché Mosè è anteriore di circa 1000 anni alla guerra di Troia. T. è il primo a impiegare il termine "trinità" (τριάς ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEOFILO di Antiochia (1)
Mostra Tutti

FEDERIGHI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1932)

Scultore e architetto senese, morto nel 1490; ignota la data di nascita. Aiuto di Iacopo della Quercia in lavori per il duomo di Siena (1439), mantenne sempre l'impronta del maestro, anche se qualche insegnamento [...] un'acquasantiera nel duomo di Orvieto, una statuetta di Bacco in casa d'Elci, un busto di donna al museo di Berlino, un Mosè, più incerto, nell'opera del duomo di Siena e, migliori fra tutti, due energici putti reggiscudo nello stesso museo. Bibl.: G ... Leggi Tutto
TAGS: FONTE BATTESIMALE – ACQUASANTIERA – S. SAVINO – INTARSIO – ORVIETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERIGHI, Antonio (2)
Mostra Tutti

FRANCESCHINI, Marcantonio

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCESCHINI, Marcantonio Aldo Foratti Pittore, nato il 5 aprile 1648 in Bologna, ivi morto il 24 dicembre 1729. Ebbe i primi rudimenti da G. B. Galli, e fu l'allievo prediletto del Cignani. Divenne [...] del Palazzo di Giustizia. Dei suoi quadri sparsi per le pubbliche gallerie mette conto di ricordare il Ritrovamento di Mosè (Budapest), la Maddalena penitente (Dresda), l'Amore vittorioso e l'Autoritratto (Firenze, Uffizî). In queste e in numerose ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO HAFFNER – PIACENZA – BOLOGNA – MOSAICI – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCHINI, Marcantonio (2)
Mostra Tutti

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo Giulio Lucchetta Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo Nell'affrontare i rapporti [...] questa forma non perché di cieli ve ne siano molti (il benedetto Mosè, lo sapete, ce l'ha insegnato), ma perché è idiomatico nell 'Esodo (25, 8-38) trovava che lo stesso Mosè descriveva il tabernacolo da lui eretto nel deserto quale rappresentazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI

La civiltà islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina Fernando Girón Irueste Danielle Jacquart Mauro Zonta Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina La tradizione [...] venti anni della sua vita, emergono il Kitāb al-Fuṣūl fī 'l-ṭibb o Fuṣūl Mūsā (Libro degli aforismi medici o Aforismi di Mosè), scritto tra il 1187 e il 1190; la Risāla al-afḍaliyya fī tadbīr al-ṣiḥḥa (Epistola dedicata ad al-Afḍal sul regime di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Vicino Oriente antico. Storiografia

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Storiografia Mario Liverani Alfonso Archi Giovanni Garbini Storiografia Mesopotamia: caratteri generali di Mario Liverani Storiografia e celebrazione regia Nella Mesopotamia [...] sia Isacco vengano collocati in una Palestina già abitata dai Filistei e che "terra dei Filistei" sia chiamata la regione verso cui Mosè conduce il popolo ebraico (Esodo, 13, 17; 15, 14; 23, 31). Questo rivela che la memoria storica degli Ebrei non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

Michelangelo e la pittura un itinerario biografico

I classici della pittura (2016)

Michelangelo e la pittura un itinerario biografico Barbara Agosti Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] la celebrazione delle più importanti cerimonie papali nella cappella che era stata costruita e fatta affrescare da Sisto IV con Storie di Mosè e di Gesù e ritratti di papi antichi, per mano di una vasta squadra di pittori, per lo più di area toscana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo Lucia Aquino ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo. – La data di nascita di Cosimo si desume dalle denunzie dei beni che la sua famiglia presentò agli ufficiali del Catasto nel corso [...] di Meliore (Firenze, Galleria degli Uffizi; Tartuferi, 1990, p. 85); o come le quattro figure di Abramo, David, Noè e Mosè aggiunte al polittico di Francesco di Michele (1391) per l’altare maggiore della chiesa di S. Martino a Mensola (Settignano); o ... Leggi Tutto
TAGS: ANDREA DI COSIMO FELTRINI – SAN MINIATO AL TEDESCO – SS. GIOVANNI BATTISTA – MARIOTTO ALBERTINELLI – DAVID DI MICHELANGELO

DONEDA, Giovanni Stefano, detto il Montalto

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONEDA (Danedi), Giovanni Stefano, detto il Montalto Marco Bona Castellotti Figlio di Giovanni Antonio e di una Clara, fratello di Giuseppe, venne battezzato il 5 genn. 1612 nella chiesa di S. Martino [...] ; un suo intervento è ricordato dalla Bossaglia (1971) nella villa Facheris di Inzago e nella villa Silva a Cinisello, dove eseguì un Mosè salvato (Descrizione, 1855, p. 10). Agli anni fra il 1660 e il '70 appartiene un gruppo di opere su tela che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 146
Vocabolario
Mose
Mose s. m. inv. Acronimo di Modulo sperimentale elettromeccanico, ideato tra il 1988 e il 1992 per difendere la città di Venezia dall’acqua alta attraverso un complesso sistema di dighe mobili, in corso di realizzazione dal 2003. ◆ La vicenda...
NoMose
NoMose (No Mose, no Mose), agg. inv. Contrario alla realizzazione del Mose a Venezia. ◆ L’anima popolare. Che oggi cala in città, si mischia ai sindacati di base, ai centri sociali in arrivo da tutta Italia, alla gente di pianura, e sfila...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali