GALLERIA (XVI, p. 293)
Gastone MARESCA
Le principali costruzioni di gallerie in questi ultimi quindici anni non sono state realizzate nel campo ferroviario, come per il passato, ma per strade, metropolitane [...] 'estuario del Tamigi, in costruzione; in Belgio, le gallerie sotto la Schelda ad Anversa (1933); in Olanda, il tunnel sotto la Mosa, a Rotterdam (1941); negli S. U. numerosissime gallerie sia foranee sia urbane, di alcune delle quali si farà cenno in ...
Leggi Tutto
Nacque a Francoforte sul Meno il 13 giugno 833 dalle seconde nozze dell'imperatore Ludovico il Pio con Giuditta, figlia del conte Guelfo di Baviera. Per accontentare Giuditta, l'imperatore nell'829 rimaneggiò [...] il possesso del regno di Lotario, dopo che questi fu morto (869); e il trattato di Meerssen (870) fissò alla linea Mosa-Ourthe-Mosella-Saône-Lago di Ginevra il confine tra Francia e Germania. Morto nell'875 Ludovico II, che era succeduto al padre ...
Leggi Tutto
GERMANIA INFERIOR ET GERMANIA SUPERIOR, province romane
G. C. Susini
La costituzione di una o più circoscrizioni provinciali nei territorî lungo il Reno e a oriente di questo sino all'Elba (Albis) era [...] con il bacino della Mosella, nonché un amplissimo cuneo tra le tres Galliae nella zona collinare e boscosa delle sorgenti della Mosa e della Mosella, l'alto bacino della Senna (Sequana), l'alto corso dell'Arar (Saône), il bacino del Dubis (Doubs), la ...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale (183.837 ab. nel 2006) nel dipartimento della Marne, nella regione della Champagne-Aedenne, a 86 m s.l.m., sulla riva destra della Vesle. R. è il principale centro per [...] dell’antica Gallia belgica, il cui dominio si estendeva sugli attuali dipartimenti della Marna, dell’Aisne, delle Ardenne, della Mosa, sconfinando nel Belgio e Lussemburgo. Un altro centro dei Remi era Bibrax (probabilmente Beaurieux). Dal 57 a.C. i ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] I come re, donde il nome di Lotaringia, fra le Alpi, il Giura e il Reno ad est, le valli del Rodano, della Saône, della Mosa e della Schelda a ovest, mentre verso il mare del Nord si estendeva a comprendere la Frisia oltre le bocche del Reno sino all ...
Leggi Tutto
Dardenne, Jean-Pierre e Luc
Carlo Chatrian
Registi e produttori cinematografici belgi, nati rispettivamente ad An-gis il 21 aprile 1951 e ad Awirs il 10 marzo 1954. Con la loro opera si sono ricollegati [...] hanno portato nel cinema un messaggio forte, in senso etico prima che artistico.
Cresciuti nella regione siderurgica della Mosa, tradizionale teatro di lotte operaie, i fratelli D. intrapresero studi divergenti; Jean-Pierre seguì i corsi di arte ...
Leggi Tutto
Periodo dell’arte medievale compreso tra l’11° e il 12° sec., che coincise con i cambiamenti economici, politici e culturali dell’Europa occidentale.
Cenni storici
L’arte r. è considerata come un insieme [...] nuovi apporti, attraverso l’arte islamica e i contatti con l’arte bizantina. Nella Francia meridionale, poi nella regione della Mosa e in Italia il confronto con l’antico diviene sempre più stringente. Si fa strada una committenza più vasta, che ha ...
Leggi Tutto
(fr. Dijon) Città della Francia orientale (151.504 ab. nel 2006), capoluogo del dipartimento della Costa d’Oro, posta alle falde orientali delle alture della Costa d’Oro e al margine di una fertile pianura, [...] del Sempione) a Parigi e da Lione a Parigi, a cui si raccorda pure una linea proveniente da Toul per la Mosa superiore. L’università fu fondata nel 1722. Animatissimo il commercio. A D. convergono i prodotti dei vigneti della regione circostante, i ...
Leggi Tutto
. Nome assunto dall'Olanda quando nel 1795 si costituì in democrazia sotto la protezione delle armi francesi. La conquista o, come allora si diceva, la liberazione dell'Olanda, caldeggiata a Parigi da [...] dagli Austriaci e dagl'Inglesi, iniziò trattative di pace a Parigi; ma il 27 dicembre il Pichegru attraversò improvvisamente la Mosa, e poi anche il Waal e il Leck, mentre dappertutto si costituivano comitati e club rivoluzionarî in aiuto dei ...
Leggi Tutto
Visse ad ar-Raqqah in Mesopotamia e a Shīrāz in Persia nel sec. IX-X. Fu probabilmente il primo ebreo che scrivesse un trattato di filosofia religiosa giudaica. Il suo trattato, in arabo, reca il titolo [...] a Berlino 1885); quindici capitoli ne trovò A. Harkavy in un ms. petropolitano; un frammento dell'introduzione, col titolo Mosā'il fī't-Tawḥīd (Questioni sul monoteismo), in Jewish Quarterly Review, XIII, p. 60. Il frammento polemico fu pubblicato ...
Leggi Tutto
quintana1
quintana1 agg. e s. f. [dal lat. quintanus, agg., der. di quintus «quinto», modellato su terzana e quartana]. – Febbre q., o assol., come s. f., quintana (così detta perché gli accessi febbrili si ripetono ogni quinto giorno), denominazione...
mosano
moṡano agg. – Relativo al fiume Mòsa e al territorio da esso attraversato (Francia orient., Belgio merid. e Paesi Bassi). Arte m., quella fiorita dall’inizio del 12° sec. ai primi decennî del 13° nella regione attraversata dalla Mosa,...