MEURTHE-ET-MOSELLE (A. T., 32-33-34)
Clarice Emiliani
Dipartimento della Francia nord-orientale, costituitosi dopo il 1870 con i resti dei due dipartimenti della Meurthe e della Mosella. Il territorio [...] al Reno per mezzo della Mosella e dei suoi principali affluenti, la Meurthe e l'Orne, e solo in piccola parte alla Mosa. Il clima è continentale, con estati calde e lunghi e rigidi inverni; le precipitazioni, il cui massimo cade durante i mesi estivi ...
Leggi Tutto
Generale americano, nato a Clark (Missouri) il 12 febbraio 1892. Tenente di fanteria nel 1915, brigadiere generale nel 1941, tenente generale nel 1943. Durante la seconda Guerra mondiale comandò il II [...] l'offensiva verso oriente: da ricordare le azioni (dicembre 1944) contro il saliente tedesco delle Ardenne. Si attestò alla Mosa nel febbraio 1945 e proseguì verso il Reno: degna di menzione la manovra strategica per il largo accerchiamento della ...
Leggi Tutto
OTTONIANA, Arte
G. Lorenzoni
L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] e poi di fatto si procede per centri politici: Treviri e il dominio lorenese, Essen e Werden, Colonia e il Reno, Liegi e la Mosa; e sotto ciascuna voce vengono presentate opere di varia tecnica.Forse si può dire che nel caso della mostra del 1972, l ...
Leggi Tutto
rickettsiosi
Malattia infettiva a diffusione epidemica o endemica in diversi paesi prodotta da varie specie di rickettsie, trasmesse all’uomo per lo più da insetti ematofagi (acari, pidocchi, pulci, [...] carattere sporadico e non epidemico; il tifo endemico, detto benigno perché tende alla guarigione spontanea; la febbre della Mosa o delle trincee o quintana; la febbre bottonosa, detta anche febbre esantematica del Mediterraneo o febbre del Carducci ...
Leggi Tutto
OLANDA, Contea e Provincia di
Adriano H. Luijdjens
In tempi antichi il territorio che più tardi formò l'Olanda era scarsamente abitato dai Caninefati e dai Frisoni. Nel 922 Carlo il Semplice dava in [...] impadronì di terreni paludosi alla Merwede (forestum Merwede) di proprietà del vescovo di Utrecht e là, in un punto dominante la Mosa e la Waal, il maggior braccio del Reno, costruì un castello (1015) e fece pagare un pedaggio alle navi che passavano ...
Leggi Tutto
GHELDRIA (oland. Gelderland; A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Johannes J. HANRATH
Provincia dell'Olanda, confinante con la Germania, con le provincie olandesi del Limburgo, del Brabante Settentrionale, [...] IJssel, che sbocca nello Zuider Zee. Il Basso Reno scorre parallelamente al Waal. A mezzodì la Gheldria è bagnata dalla Mosa, che scorre anch'essa verso O. quasi parallela al Waal.
Della superficie totale della provincia, 132.600 ettari sono occupati ...
Leggi Tutto
MOREAU, Jean-Victor
Alberto Baldini
Generale francese, nato a Morlaix l'11 agosto 1761, morto a Laun (Louny) in Boemia il 2 settembre 1813. Era studente di diritto a Rennes, quando la rivoluzione lo [...] anche in questa fase della campagna eccellente capitano. L'anno seguente, assunto anche il comando dell'armata di Sambra e Mosa, si accingeva a riprendere l'offensiva in Gemiania, quando per effetto delle vittorie di Bonaparte in Italia l'Austria ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I duca di Brabante
François L. Ganshof.
Figlio di Enrico III, duca di Brabante e di Alice di Borgogna, nacque nel 1254 e morì il 3 maggio 1294. Morto il padre nel 1261, regnò sotto la reggenza [...] gli assicurò l'incrollabile attaccamento delle borghesie urbane. Per effettuare questa politica egli cominciò col far rispettare la pace tra la Mosa e il Reno e con l'assicurare mercé una serie di accordi la sicurezza del commercio e la riduzione del ...
Leggi Tutto
KLÈBER, Jean-Baptiste
Pompilio Schiarini
Generale francese, nato a Strasburgo nel 1753. Figlio di un muratore, studiò architettura a Parigi, ma poi si diede alla carriera delle armi. Servì per alcuni [...] della vittoria a Charleroi e a Fleurus e s'impadronì di Maastricht. Nel 1796 comandò con onore l'esercito di Sambra e Mosa, ma poi, scontento della preferenza data nel comando in capo al generale Hoche, si dimise. Alla vigilia della campagna d'Egitto ...
Leggi Tutto
GIUDICE (Giudici), Carlo Giovanni Francesco (Jan)
Amyel Garnaoui
Nacque a Dulzago (ora Badia di Dulzago), nel Novarese, il 5 genn. 1746. Non si hanno notizie relative al periodo italiano del G.; la [...] ha un aspetto sontuoso: il piano nobile è rialzato per permettere di osservare meglio la diga, i polder e il fiume Mosa circostanti. La facciata è realizzata in mattoni, la parte centrale è evidenziata da due paraste e da un frontone e i cantonali ...
Leggi Tutto
quintana1
quintana1 agg. e s. f. [dal lat. quintanus, agg., der. di quintus «quinto», modellato su terzana e quartana]. – Febbre q., o assol., come s. f., quintana (così detta perché gli accessi febbrili si ripetono ogni quinto giorno), denominazione...
mosano
moṡano agg. – Relativo al fiume Mòsa e al territorio da esso attraversato (Francia orient., Belgio merid. e Paesi Bassi). Arte m., quella fiorita dall’inizio del 12° sec. ai primi decennî del 13° nella regione attraversata dalla Mosa,...