MONS (A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Adriano ALBERTI
Città del Belgio, capoluogo della provincia del Hainaut, sorge presso la riva del fiumicello Trouille, affluente della Haine [...] , facente parte del gran bacino carbonifero belga esteso lungo 170 km. nelle valli della Haine, della Sambra e della Mosa. Tutte le risorse cittadine derivano da questa attività mineraria, alla quale si collegano molte industrie: forni da coke ...
Leggi Tutto
ZIERIKZEE (A. T., 44)
Guido Almagià
Città olandese dell'isola Schouwen nello Zeeland, prospiciente il braccio orientale dell'estuario della Schelda, con il quale è collegata da un canale. La città, di [...] e di 8 spagnole; altri bastimenti che avevano a bordo numerose truppe si riunirono alle unità da guerra nell'estuario della Mosa. Guido di Namur aveva radunato per la difesa circa 80 navi e molte altre barche minori.
Le unità francesi, legate tra ...
Leggi Tutto
Schelda (fiamm. Schelde; fr. Escaut) Fiume dell’Europa (430 km, compresi 90 km di estuario; bacino di 20.700 km2), il cui corso si svolge in Francia, in Belgio e nei Paesi Bassi. Nasce nella Francia settentrionale, [...] chiuso da una diga nel 1866. Il regime fluviale è oceanico, con acque alte nella stagione fredda, magre in quella calda; piene poco violente d’inverno. Numerosi canali uniscono il sistema della S. ai corsi d’acqua vicini: Mosa, Sambre, Oise, Somme. ...
Leggi Tutto
Nel dicembre 1952, in poche settimane, morirono prematuramente a Londra migliaia di persone, principalmente tra soggetti anziani con problemi respiratori e cardiovascolari: 4000 secondo le stime dell’epoca, [...] odierni.
Non era il primo caso in cui l’inquinamento atmosferico causava perdite di vite umane (ricordiamo l’episodio della Valle della Mosa in Belgio, dic. 1930, o di Donora negli Stati Uniti, ott. 1948, dove ci furono decine di morti e centinaia di ...
Leggi Tutto
Secondo il censimento del 1946 il dipartimento aveva una popolaziane di 245.355 ab. (densità 46); il capoluogo Mézières contava 10.712 ab.
Le operazioni durante la seconda Guerra mondiale. - L'altipiano [...] di circa un centinaio di chilometri, ma il risultato che il Comando tedesco da essa si riprometteva - raggiungere cioè la Mosa e costringere gli Alleati a ripiegare così nella zona a nord del settore di attacco (quella di Aquisgrana) come in quella ...
Leggi Tutto
OISE (A. T., 32-33-34)
Valeria Blais
Fiume della Francia settentrionale, affluente di destra della Senna, in cui si getta a Conflans (a nord-ovest di Parigi), dopo un corso di 300 km. attraverso i dipartimenti [...] arteria di notevolissima importanza storica ed economica tra Parigi e il Belgio, collegando il bacino della Senna con quelli della Mosa e della Schelda, e costituendo la sua vallata una delle migliori vie d'accesso militare verso Parigi. È navigabile ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO II re del Belgio
Giuseppe GALLAVRESI
Nato il 9 aprile 1835 da re Leopoldo I e dalla sua seconda moglie, Luisa d'Orléans, portò sino al suo avvento al trono il titolo di duca di Brabante. Succeduto [...] un esercito di centomila uomini per la difesa delle frontiere e promosse poi la fortificazione della linea della Mosa. Queste provvidenze militari e la dichiarazione del governo britannico di volere opporsi anche con la forza alla violazione ...
Leggi Tutto
Architetto francese (n. Clermont-Ferrand 1953). Autore del progetto della nuova sede della Bibliothèque nationale de France, che lo ha lanciato sulla scena internazionale e per il quale ha ricevuto nel [...] per ingegneri ESIEE (École supérieure d'ingénieurs en électronique et électrotechnique), Amiens (1984-87); sede del dipartimento della Mosa, Bar-le-Duc (1988-93); nuova Bibliothèque nationale de France, Parigi (1989-95); piscina e velodromo olimpico ...
Leggi Tutto
Orafo, nato a Huy (Belgio) verso il principio del sec. XII. Viaggiò durante 27 anni in Palestina, in Francia, in Germania, ritornando dopo questo lungo periodo di peregrinazioni a Huy. Nel 1174 si ritirò [...] e dei musei belgi possiedono esemplari di questa importante scuola di scultura e di oreficeria medievale della regione della Mosa. H. Beenken ha cercato di distruggere l'importanza della personalità di Godefroy de Claire, rivendicando alcuni dei più ...
Leggi Tutto
Diplomatico belga, nato a Ménars il 9 ottobre 1836, morto a Bruxelles il 29 marzo 1892. Entrato al servizio diplomatico nel 1855, fu destinato successivamente a Parigi (1862), Pietroburgo (1864), Berna [...] le ferrovie e i marchi di fabbrica. Toccò parimenti a lui di affrontare la delicata questione delle fortificazioni della Mosa, suscitando la vivace campagna condotta soprattutto da Juliette Adam, e culminata nelle accuse formulate sotto il titolo: La ...
Leggi Tutto
quintana1
quintana1 agg. e s. f. [dal lat. quintanus, agg., der. di quintus «quinto», modellato su terzana e quartana]. – Febbre q., o assol., come s. f., quintana (così detta perché gli accessi febbrili si ripetono ogni quinto giorno), denominazione...
mosano
moṡano agg. – Relativo al fiume Mòsa e al territorio da esso attraversato (Francia orient., Belgio merid. e Paesi Bassi). Arte m., quella fiorita dall’inizio del 12° sec. ai primi decennî del 13° nella regione attraversata dalla Mosa,...