MONTGOMERY, Bernard Law primo visconte di el-‛Alamein
Mario TORSIELLO
Feldmaresciallo britannico, proveniente dalla fanteria, nato il 17 novembre 1887, figlio di un pastore protestante dell'Ulster. [...] le operazioni a nord della penetrazione tedesca con le forze della 1ª e 9ª armata americana e di tenere fermo sulla Mosa e a Liegi. Ristabilita la situazione e riprese le operazioni, contribuì a portare la lotta nel cuore della Germania. All'atto ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] del sec. 11° venne eseguita anche la porta bronzea del duomo di Augusta.Nei secc. 11° e 12° la regione della Mosa assunse grande importanza come luogo di produzione di eccellenti lavori in b.; la serie inizia con il fonte battesimale di Renier de Huy ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Abbandonati i preconcetti storiografici sul romanico che limitano a poche aree l’ideazione di nuovi moduli [...] grandi arcate che inquadrano le finestre centinate, sul modello di edifici del IV secolo. Numerosi gli esempi nella regione della Mosa, come Saint-Hadelin di Celles-les-Dinant (1030 ca.), Saint-Denis di Liegi (972-1008), Sainte-Gertrude di Nivelles ...
Leggi Tutto
Nacque a Pau il 14 dicembre 1553 da Antonio di Borbone (v.) e da Giovanna d'Albret (v.). La morte immatura del padre (1562) lo fece a nove anni capo della casa di Borbone e primo principe del sangue. Divenne [...] a un atto decisivo di audacia. Imponenti forze straniere, agli ordini del Condé e dell'Elettore Palatino, avevano passato la Mosa e il duca d'Alençon, fuggito fin dal settembre 1575, era pronto a congiungersi con l'invasore. Si era certo alla ...
Leggi Tutto
(lat. Gallia) Denominazione latina della regione comprendente l’Italia settentrionale (G. Cisalpina) e in particolare la vasta area dell’Europa centrale delimitata dal Reno, i Pirenei, le coste atlantiche [...] , i Galli eccellevano in decorazioni policrome: i loro lavori prelusero agli smalti medievali (regioni del Reno e della Mosa). Notevole la produzione dei bronzi fusi e a sbalzo (imitazioni di statuette romane; statuette di divinità locali).
Periodo ...
Leggi Tutto
STRASBURGO (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Giuseppe GABETTI
Filippo SANTUCCI
Georges BOURGIN
Raffaello MORGHEN
*
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del [...] e con la Svizzera. Su questi due tronchi principali s'innestano i secondari, non meno importanti: il canale dell'Est, tra la Mosa, la Mosella e la Saona; il canale laterale della Mosella tra Fronard e Metz; il canale dalla Marna alla Saona; una ...
Leggi Tutto
. Dei tre popoli fra i quali, secorido Cesare (De bell. gall., I,1), era divisa la Gallia prima della conquista romana, i Belgi erano quelli che occupavano la regione più settentrionale, a nord della Senna [...] gli ultimi e più settentrionali dei Belgi si perdevano nelle selve delle Fiandre e nelle paludi dell'Oceano, agli estuari della Mosa e del Reno.
Secondo Strabone (IV, 4,3) i popoli dei Belgi erano quindici, e, nonostante egli li elenchi confusi con ...
Leggi Tutto
Città del Belgio meridionale capoluogo di circondario nella provincia di Hainaut, con 27.689 ab. (1927). È posta sulla Sambre, che in questo punto è navigabile, e consta di due parti: la parte alta, una [...] corpi d'armata dei quali uno di riserva), a ripiegare per evitare di essere accerchiato. La 3ª armata tedesca fu al passaggio della Mosa tenuta a bada da deboli forze e la battaglia si svolse quindi per la 2ª armata in modo puramente frontale e costò ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] fine, l'esperimento riesce. Pierre, inventore del pedale, è un fabbro, nato a Bar-le-Duc in Lorena, nel dipartimento della Mosa, nel 1813. Alacre e volonteroso, ha però un punto debole: non ha una spiccata attitudine per gli affari e così per due ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] , derivato da St. Gereon, unito a una Chorhalle orientale, esemplata su quelle occidentali diffuse all'epoca tra Reno e Mosa (St. Viktor a Xanten, S. Servazio a Maastricht, S. Bartolomeo a Liegi). Tale associazione costituisce una soluzione originale ...
Leggi Tutto
quintana1
quintana1 agg. e s. f. [dal lat. quintanus, agg., der. di quintus «quinto», modellato su terzana e quartana]. – Febbre q., o assol., come s. f., quintana (così detta perché gli accessi febbrili si ripetono ogni quinto giorno), denominazione...
mosano
moṡano agg. – Relativo al fiume Mòsa e al territorio da esso attraversato (Francia orient., Belgio merid. e Paesi Bassi). Arte m., quella fiorita dall’inizio del 12° sec. ai primi decennî del 13° nella regione attraversata dalla Mosa,...