REGIONE.
Edorado Boria
Paolo Sellari
– Il rilancio del ruolo delle regioni. Il regionalismo. La regione transfrontaliera
Il rilancio del ruolo delle regioni di Edorado Boria. – Nel quadro delle necessità [...] -mediterranea, baltica, dei Monti Bechidi, dei Carpazi, della transManica, del Linguadoca-Rossiglione/Midi Pirenei/Catalogna, della Mosa-Reno, Euromed, del Tirolo-Alto Adige-Trentino, solo per citare le principali. Per la cooperazione a livello ...
Leggi Tutto
Acquamanile
U. Mende
E. Cruikshank Dodd
Prezioso recipiente destinato a contenere l'acqua per lavarsi le mani, foggiato a forma di animale, creatura leggendaria, cavaliere, testa o busto umano. Nel [...] del 1100 ca.; è possibile ipotizzarne la fabbricazione nei primi anni del sec. 12° in una officina del territorio della Mosa. Tuttavia, sebbene in tale regione si sia avuta una particolare fioritura dell'arte della fusione in bronzo e dell'oreficeria ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Figlio di Lanfranco di Grimaldo, dovette nascere poco dopo il 1272, forse a Nizza. Fu uno dei capi della fazione guelfa e acquistò grande fama quale ammiraglio al servizio [...] inglese, il G. salpò immediatamente con 11 galee, 8 navi galiziane e 30 normanne. A Schiedam, all'imboccatura della Mosa, imbarcò 10.000 fanti olandesi, radunati da Guglielmo, figlio del conte assediato; di qui si diresse verso Zierikzee, risalendo ...
Leggi Tutto
TRANSILVANIA e BANATO
R. Theodorescu
Regioni dell'Europa centroorientale. La T. (ungherese Erdély; ted. Siebenbürgen) fa parte della Romania ed è situata all'interno dell'arco carpatico, costituita [...] somiglianze con edifici di una più vasta area che si estende dalla patria d'origine dei coloni tedeschi (Reno inferiore, Mosa) sino all'Austria e all'Ungheria. Durante la stessa epoca si manifestò negli ambienti ortodossi rumeni una predilezione per ...
Leggi Tutto
CONTI, Appio
Irene Polverini Fosi
Nacque a Poli (Roma) nel 1558 da Torquato duca di Poli e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma. L'educazione letteraria del giovane venne affidata [...] et al colonnello et agli altri offiziali e soldati... che di già cominciavano molti d'essi a ripassar la Mosa per ritornarsene addietro" (Registro di lettere..., f. 331v), il C. ritenne opportuno sborsare la cifra di ottocento scudi rifiutatagli ...
Leggi Tutto
FONTE
G. Binding
Nell'agiografia i miracoli leggendari esemplati su quello compiuto da Mosè (Es. 17, 5-6) fanno frequentemente riferimento a sorgenti che scaturiscono da una roccia; in altre leggende [...] per la sua sepoltura. Anche il vescovo Teoduino di Liegi (1048-1075) fu seppellito a Huy (Belgio, prov. Liegi), sulla Mosa, "in ecclesia b. Marie ante altare b. Marie iuxta fontes" (Egidio di Orval, Gesta episcoporum Leodiensium, III, 10; MGH. SS ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I principe d'Orange, conte di Nassau, detto il Taciturno
Adriano H. Luijdjens
Nacque il 24 aprile 1533, primogenito di Guglielmo di Nassau-Dillenburg e di Giuliana di Stolberg, nel castello [...] vita.
G. con un esercito di 20.0000 Tedeschi e Valloni, formato più da banditi che da soldati riuscì a passare la Mosa; ma contro la sua aspettativa nessuna città spontaneamente si ribellò; il duca d'Alba capitano a lui molto superiore, lo costrinse ...
Leggi Tutto
. La parola hansa, che in tedesco antico significa "raggruppamento, schiera", fu usata originariamente per indicare l'unione di più persone per uno scopo comune, e in particolare l'unione dei mercanti [...] essa contava buon numero di membri. A sud dell'Olanda, la lega si spingeva molto più ad occidente, fino alla Mosa, dove comprendeva la città di Dinant, nel territorio di Liegi, di lingua francese. Verso mezzogiorno essa arrivava fino a Gottinga ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] completa, dalla quale risulta che la produzione più fertile venne offerta dalle officine dei bronzisti dell'area compresa fra la Mosa, a O, e la Bassa Sassonia, a E, attraverso la Renania e la Vestfalia; officine in grado di fornire suppellettili ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Germania
Eberhard Isenmann
Durante la vita di Federico II e nel periodo del suo regno lo scenario delle città tedesche appare in movimento, pur senza approdare in questo arco di tempo, [...] la fondazione di città. Accanto alle antiche città vescovili fondate dai romani alle quali fu dato nuovo impulso, sul Reno, la Mosa, il Danubio e il Lech, altre più recenti si svilupparono dai luoghi di mercato e furono elevate al rango giuridico di ...
Leggi Tutto
quintana1
quintana1 agg. e s. f. [dal lat. quintanus, agg., der. di quintus «quinto», modellato su terzana e quartana]. – Febbre q., o assol., come s. f., quintana (così detta perché gli accessi febbrili si ripetono ogni quinto giorno), denominazione...
mosano
moṡano agg. – Relativo al fiume Mòsa e al territorio da esso attraversato (Francia orient., Belgio merid. e Paesi Bassi). Arte m., quella fiorita dall’inizio del 12° sec. ai primi decennî del 13° nella regione attraversata dalla Mosa,...