HERSTAL (A. T., 44)
Carlo Errera
Città del Belgio, sulla sponda sinistra della Mosa, a soli 6 km. da Liegi della quale forma quasi un sobborgo. Conta circa 25.000 ab. (secondo una valutazione del 31 [...] dicembre 1930, 25.380), occupati in gran parte nelle miniere di carbone e nell'industria delle armi. È dominata dai ruderi del castello, ond'ebbe principio la potenza dei Carolingi: il nome di Héristal ...
Leggi Tutto
. Regione pianeggiante, che si estende fra la bassa Schelda e la media Mosa, comprendente all'incirca le province belghe di Anversa e del Limburgo e parte di quelle olandesi del Brabante Settentrionale [...] facili e abbondanti vie di comunicazione, fra cui il Canale Giuliana nel Limburgo olandese e il Canale Alberto, che collega la regione industriale di Liegi, sulla Mosa, al porto di Anversa, sull'estuario della Schelda, attraversando la Campine Belga. ...
Leggi Tutto
(lat. Lingŏnes) Antica popolazione stanziata fra le valli della Senna, della Marna e della Mosa e le pendici dei Vosgi. I L. appartennero alla Gallia Celtica, poi alla Belgica, alla Germania superiore, [...] infine alla Lugdunensis I. Sottomessi da Cesare, gli fornirono aiuti nella campagna contro Ariovisto. Ebbero da Otone la cittadinanza ma si ribellarono, condotti da Giulio Sabino, alla morte di Vitellio ...
Leggi Tutto
. Contea, poi ducato in Lorena. Nell'antico pagus Barrensis, fra la Mosa e l'Ornain, Carlo Magno istituì una contea, che, nelle successive divisioni fra i Carolingi, venne a far parte della Lotharingia. [...] Disputata fra il regno dei Franchi occidentali (Francia) e quello dei Franchi orientali (Germania), vide accrescere la potenza dei suoi conti, che verso il 950 costituirono una signoria ereditaria con ...
Leggi Tutto
Popolazione della Gallia Belgica, sulla sinistra della Mosa e a ponente degli Eburoni, dai quali percepiva tributo. Gli Aduatici discendevano dai Cimbri e dai Teutoni che nella loro migrazione verso l'Italia [...] lasciarono seimila uomini sulla destra del Reno a custodia del materiale che non potevano trascinare seco. Dopo una serie di lotte, questo contingente si stabilì nel paese suaccennato. Gli Aduatici erano ...
Leggi Tutto
(nederl. Limburg) Regione storica dei Paesi Bassi situata per la massima parte sulla sinistra della Mosa, ma comprendente anche un lembo sulla destra, al confine con la Germania; è territorio quasi interamente [...] , il punto più alto (322 m) di tutti i Paesi Bassi, regione di notevole fertilità specie lungo la Mosa. La sezione settentrionale presenta colture cerealicole, orticole, produzione di frutta e allevamento (bovini e suini). Risorsa importante è ...
Leggi Tutto
CELLES
P. Scherer
Centro del Belgio (prov. Namur) posto in una vallata tributaria della Mosa, nel Condroz, non lontano da Dinant.C. raggruppa le sue case intorno alla chiesa dedicata a s. Adelino, che, [...] ritiratosi qui alla fine del sec. 7°, diede vita a una fondazione monastica, cui nel sec. 10° subentrò un collegio di canonici. La chiesa di Saint-Hadelin, costruita alla metà del sec. 11°, costituiva ...
Leggi Tutto
Zuid Willemsvaart Canale dei Paesi Bassi, che si stacca dal Noorder Kanaal e raggiunge la Mosa, dopo aver traversato gran parte del Brabante settentrionale. È una delle più importanti vie d’acqua artificiali. ...
Leggi Tutto
Città dei Paesi Bassi (118.286 ab. nel 2009), capoluogo della prov. del Limburgo, sulla Mosa, presso il confine belga. La città vescovile, sorta poco a N di una stazione romana, è congiunta da un ponte, [...] costruito alla fine del 13° sec., con il sobborgo di Wijk (stazione ferroviaria). M., luogo d’importanza strategica, fu cinta da una cerchia di mura e di fortificazioni che ne impedirono lo sviluppo fino ...
Leggi Tutto
Città dei Paesi Bassi (96.058 ab. nel 2008) fra l’Aia e il fiume Mosa, in comunicazione con questo e con il Reno per mezzo del canale dello Schie. È circondata e attraversata da canali. Molto sviluppata [...] è l’attività industriale, con complessi metallurgici, meccanici, elettrotecnici, farmaceutici, conciari, alimentari, cartari, del vetro e delle ceramiche.
Nominata già alla fine del 10° sec., ebbe nel ...
Leggi Tutto
quintana1
quintana1 agg. e s. f. [dal lat. quintanus, agg., der. di quintus «quinto», modellato su terzana e quartana]. – Febbre q., o assol., come s. f., quintana (così detta perché gli accessi febbrili si ripetono ogni quinto giorno), denominazione...
mosano
moṡano agg. – Relativo al fiume Mòsa e al territorio da esso attraversato (Francia orient., Belgio merid. e Paesi Bassi). Arte m., quella fiorita dall’inizio del 12° sec. ai primi decennî del 13° nella regione attraversata dalla Mosa,...