HERTOGENBOSCH, 's-
J.J.M. Timmers
(o Den Bosch; franc. Bois-le-Duc)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo del Brabante settentrionale e centro principale della Meierij van Den Bosch, situata poco a S della [...] Mosa, sul fiume Dommel.'s-H. venne fondata alla fine del sec. 12° dal duca Hendrik I di Brabante come fortezza di confine verso l'Olanda e la Gheldria, forse sul luogo di un insediamento risalente al Mille; elevata al rango di città, presumibilmente ...
Leggi Tutto
LORENA
C. Rabel
(franc. Lorraine; ted. Lothringen; Austrasia, Lotharingia nei docc. medievali)
Regione storica della Francia orientale, compresa fra il Belgio e il Lussemburgo a N, il fiume Sarre a [...] (dip. Meuse), su una sommità lungo la riva sinistra della Mosa, stretta attorno alla cattedrale di Notre-Dame; Toul (dip. Meurthe conte di Bar, che edificò in due secoli un principato sulla Mosa. Lo sviluppo dei centri urbani e la nascita di una ...
Leggi Tutto
MÉZIÈRES (A. T., 32-33-34)
Valeria Blais
Piccola città della Francia nord-orientale, capoluogo del dipartimento delle Ardenne con 1318 ab. nel 1926. È posta sull'istmo di una penisola formata da un forte [...] gomito della Mosa, e ha di là dal fiume, a sud e a nord, dei sobborghi, di cui il più importante è quello di Arches, che si traversa venendo da Charleville, la ricca città vicina con la quale Mézières forma un solo agglomerato e dalla quale è ...
Leggi Tutto
Città dell'Olanda meridionale, provincia del Brabante settentrionale, alla confluenza dell'Aa nel Markt, che è a sua volta affluente d'uno dei rami della Mosa. Dista 50 km. sia da Anversa sia da Rotterdam, [...] ed è posta dove si biforcano le linee di Rotterdam e di Flessinga. Un tempo la città era notevole come luogo di transito e come mercato; acquistò poi importanza militare per la sua vicinanza al confine ...
Leggi Tutto
VENLO (o Venloo, A. T., 44)
Clarice EMILIANI
Città olandese, nella provincia di Limburgo, situata 23 km. a NE. di Roermond, a breve distanza dal confine con la Germania. Il centro, che conserva ancora [...] soprattutto un fiorente centro industriale con birrerie, distillerie, concerie, manifatture di tabacco e costruzioni navali. Un ponte sulla Mosa unisce Venlo al villaggio di Blerik, situato sulla riva sinistra del fiume. Nel 1931 Venlo contava 24.000 ...
Leggi Tutto
MARNA, ALTA (Haute-Marne; A. T., 32-33-34)
Laura Mannoni
Dipartimento della Francia nord-orientale, formatosi nel 1790 includendo parte della Champagne, della Borgogna, della Lorena, della Franca Contea: [...] Le acque del territorio dell'Alta Marna vanno al Mediterraneo per mezzo del Rodano, al Mare del Nord per mezzo della Mosa. alla Manica per mezzo della Senna: il fiume principale è un affluente di quest'ultimo, la Marna, che attraversa il dipartimento ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] , Eure, Aube, Yonne, Loing), dove confluiscono le acque dei rilievi del Morvan e del Plateau de Langres; e quello della Mosa, corrispondente alla Lorena, dove la mancanza quasi di affluenti è causata da catture (alcune in età storica) operate a suo ...
Leggi Tutto
. Città della Renania (distretto di Aquisgrana), 130 m. sul mare, a metà strada circa tra Colonia e Aquisgrana, su un terrazzo che costeggia la riva orientale della media Ruhr (affluente della Mosa), in [...] una fertile pianura che il fiume (non navigabile) raggiunge dopo essersi aperta la strada con una valle pittoresca intagliata negli ultimi contrafforti dell'Eifel e delle colline a nord di questi. Sorta ...
Leggi Tutto
MENAPÎ
Léopold Albert Constans
Antica popolazione belgica, che abitava in Fiandra e sulla costa del Mare del Nord. Al tempo di Cesare, il suo territorio si estendeva da ambedue i lati della foce del [...] Reno. Ma in epoca imperiale, finiva sulla Mosa e forse anche sulla Schelda. Avevano come vicini a S. i Morini, i Nervî, gli Eburoni. Il paese, coperto di paludi e foreste, era p0co popolato. Nel 57 a. C. i Menapî diedero 7000 uomini alla coalizione ...
Leggi Tutto
Generale (Limoges 1762 - Parigi 1833). Volontario nella guerra d'indipendenza nordamericana, si distinse poi nelle guerre della Rivoluzione, raggiungendo già nel 1793 il grado di generale; fu successivamente [...] generale in capo dell'armata delle Ardenne, di quella del Nord, della Mosella, della Mosa (riportando la celebre vittoria di Fleurus, 1794) e del Danubio. Nel marzo 1797, rientrato in patria, fu eletto deputato all'Assemblea dei Cinquecento, della ...
Leggi Tutto
quintana1
quintana1 agg. e s. f. [dal lat. quintanus, agg., der. di quintus «quinto», modellato su terzana e quartana]. – Febbre q., o assol., come s. f., quintana (così detta perché gli accessi febbrili si ripetono ogni quinto giorno), denominazione...
mosano
moṡano agg. – Relativo al fiume Mòsa e al territorio da esso attraversato (Francia orient., Belgio merid. e Paesi Bassi). Arte m., quella fiorita dall’inizio del 12° sec. ai primi decennî del 13° nella regione attraversata dalla Mosa,...