Nell'ultimo ventennio la composizione sociale della S. ha subìto una profonda trasformazione, in seguito all'attenuarsi dell'isolamento e alla diffusione di condizioni di vita e di modelli di consumo più [...] contro gli attacchi degl'indigeni montanari.
L'enorme massa di oggetti mobili d'ogni sorta, di pitture e di mosaici scoperta nel corso delle nuove ricerche, aggiungendosi a quella già esistente nei musei sardi, ha consentito proficui studi, non ...
Leggi Tutto
Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] mostra il riflesso di forme bizantine rimaneggiate a Venezia (Rasmo, 1956; Demus, 1968), in particolare dei mosaici marciani degli inizi del Duecento. Allo stesso autore vanno probabilmente attribuiti altri sporadici lacerti (parrocchiale di Naturno ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] di due mausolei, uno dei quali trasformato in cappella, di cui rimangono importanti mosaici del 4°-5° sec.). Tra le più alte testimonianze paleocristiane figurano il mosaico di San Vittore in Ciel d’Oro (S. Ambrogio) e la cassetta-reliquiario ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] E. del Moral), che come altre costruzioni pubbliche, associa modi architettonici contemporanei a elementi decorativi tradizionali (affreschi, mosaici, rilievi). Negli anni 1960 fu importante il programma di edilizia scolastica: R.P. Vázquez e i suoi ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] Pisano (1330), la seconda (1403-24) e la terza (1425-52), detta del Paradiso, di L. Ghiberti. All’interno, nella cupola sono mosaici del 12°-14° secolo. Il duomo (S. Maria del Fiore, fino al 1412 S. Reparata), iniziato nel 1296 da Arnolfo di Cambio ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] di Basse-Wavre, di Anthée, di Mettet, e infine quella di Haccourt, in cui sono stati rinvenuti affreschi e mosaici di notevole importanza). Assai rilevanti i ritrovamenti degli arredi funerari sia di semplici tombe a incinerazione, sia dei ricchi ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p.1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740; III, 11, p. 631)
Elio Manzi
Rita Di Leo
Francesco Guida
Rosa Del Conte
Sergio Rinaldi Tufi
Ion Frunzetti
Dal 1968 la repubblica di Romania è divisa [...] segno grafico inconfondibile.
L'arte decorativa ha la rappresentante più significativa in Nora Steriade con tappezzerie e mosaici adatti all'architettura moderna. Aurelia Ghiată (nata nel 1896) è apprezzata per la finezza delle sue tappezzerie ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] ragione di due serie di quattro medaglioni per pagina, per un totale di oltre cinquemila scene. Gli sfondi dei medaglioni sono mosaicati e vi dominano il blu e il rosso, come nelle vetrate di poco più recenti della Sainte-Chapelle; lo stile è quello ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] 741-775), riguardante alcune immagini e il culto di rappresentazioni di Cristo e di santi, che probabilmente si riferivano a mosaici realizzati in un'epoca anteriore non meglio precisabile.Di un'antica attività in questo ambito, per quanto concerne l ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] ambientale ed economica.
Architettura e arte
Della città romana rimangono abbondanti testimonianze: mura, edifici religiosi e civili, sculture, mosaici, iscrizioni ecc. L’insieme più importante è offerto dai resti della cerchia delle mura, che si può ...
Leggi Tutto
mosaicato
moṡaicato agg. [der. di mosaico2]. – 1. Nel linguaggio artistico, fatto, ornato a mosaico: pavimento mosaicato. 2. In patologia vegetale, detto di pianta o organo vegetale affetto dalla malattia del mosaico. 3. In legatoria, di legatura...
mosaicismo
moṡaicismo s. m. [der. di mosaico, nel sign. biologico]. – In biologia, fenomeno per cui un individuo presenta regioni del corpo caratterizzate da linee cellulari che, sebbene derivino dallo stesso zigote da cui derivano le altre,...