Comune dell’Umbria (212,4 km2 con 110.003 ab. nel 2020, detti Ternani), capoluogo di provincia. La città è situata a 130 m s.l.m. al margine orientale della conca alluvionale omonima percorsa dal fiume [...] del 32 d.C.), del teatro (della seconda metà del 1° sec. a.C.), delle mura (del 3° sec. a.C.) e di mosaici e pavimenti di case private. Tra le chiese medievali, notevoli S. Alò (12° sec.), S. Salvatore, chiesa romanica innestata in un edificio romano ...
Leggi Tutto
SPERLONGA
Giulio IACOPI
*
. Centro del Lazio, con 2513 ab. (comune di 18 km2 con 2823 ab.) in prov. di Latina (a 75 km), a 10 m. s. m. su uno sprone del monte S. Magno (Aurunci) che scende sul Tirreno [...] di Arcesilao), ecc.
Nello scavo si recuperarono anche molti oggetti di bronzo (candelabri), frammenti di vetro filato, di mosaici e intonaci dipinti parietali, di stoviglie fittili.
Un'iscrizione corsiva reca una defixio, probabilmente scritta da un ...
Leggi Tutto
L'andamento della popolazione residente fra i tre censimenti del 1951, 1961 e 1971, pressoché stazionario, esprime l'intensità del flusso migratorio nel ventennio. Infatti la popolazione è passata da 1.974.229 [...] 2° secolo. Fra i ritrovamenti: uno schiniere decorato a sbalzo con gorgoneion, della fine del 6° secolo, e un mosaico pavimentale, tardo-ellenistico, raffigurante un mostro marino. Di Hipponion (Vibo Valentia) è nota la necropoli a fosse di inumati ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, 11, p. 196; III, 1, p. 990)
Paolo Migliorini
Paolo Minganti
Antonino Di Vita
La L., già federazione delle province di Cirenaica, Tripolitania e Fezzan, è diventata [...] nota villa di Zliten - ci ha fornito un esempio tipico e per la planimetria (a terrazze sul mare) e per la ricchezza dei mosaici e delle pitture. Si tratta di ville "di piacere" costruite soprattutto verso la metà o nella seconda metà del 2° secolo d ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] nel sec. 10° (Arslan, 1954c) e quella di chi riconosce nel 9° il momento più logico per la prima realizzazione del mosaico absidale, in quanto, per il suo carico di memorie antichizzanti, esso appare come una componente ineliminabile nel processo di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] e, per la grafica, N. Bakalli e P. Mele.
Dagli anni 1980 la pittura si orienta verso formati monumentali (affreschi e mosaici nel Museo di storia nazionale a Tirana, di Shijaku e Fushekati, 1981); emergono nuove istanze figurative (E. Rama, A. Sala ...
Leggi Tutto
(ted. Köln) Città della Germania (995.397 ab. nel 2007) nel Land Nordrhein-Westfalen. Sorta in un punto di convergenza di varie strade, sulla sinistra del Reno, a partire dalla fine del 19° sec. si è espansa [...] diversi edifici pubblici monumentali, come le terme e il praetorium, sede del governatore della provincia, decorato con affreschi e mosaici. Sulle rive del Reno si ergevano il tempio di Marte e il Capitolium (resti del tempio della Triade Capitolina ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (135,71 km2 con 149.335 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata sulla costa adriatica, alla foce del fiume Marecchia.
La pianta dell’abitato romano ha lasciato chiare [...] tratti scoperti delle mura (eccetto la porta meridionale, di età sillana) appartengono alla ricostruzione di Aureliano. Rimangono ancora mosaici, resti dell’anfiteatro, attribuito al periodo di Adriano, e il ponte di Tiberio (in realtà costruito tra ...
Leggi Tutto
L'isola, ora ceduta al regno di Grecia in seguito al trattato di pace di Parigi del 1946, fu devastata da un terremoto il 20 aprile 1933. Il capoluogo ebbe particolarmente a soffrirne, perché furono distrutti [...] pareti rivestite di crustae marmoree, i pavimenti musivi, e i peristilî con piscine e statue. Coo ebbe una ricchissima produzione di mosaici pavimentali che si può seguire dal I secolo dell'impero fino all'età bizantina. L'influsso di Antiochia vi è ...
Leggi Tutto
TEHERAN
R. Ghirshman
Collezioni archeologiche. - A) Museo Archeologico. - Il museo di T. fu aperto nel 1937. Esso comprende diverse collezioni.
Ricchissime collezioni di materiale preistorico proveniente [...] epoca sassànide risalgono alcune coppe e caraffe in argento dorato, una ricca collezione di ceramica verniciata e gli stucchi ed i mosaici del III sec. d. C. scoperti dalla Missione francese a Bishapur (v. sopra p. 244).
Tuttavia la sezione più ricca ...
Leggi Tutto
mosaicato
moṡaicato agg. [der. di mosaico2]. – 1. Nel linguaggio artistico, fatto, ornato a mosaico: pavimento mosaicato. 2. In patologia vegetale, detto di pianta o organo vegetale affetto dalla malattia del mosaico. 3. In legatoria, di legatura...
mosaicismo
moṡaicismo s. m. [der. di mosaico, nel sign. biologico]. – In biologia, fenomeno per cui un individuo presenta regioni del corpo caratterizzate da linee cellulari che, sebbene derivino dallo stesso zigote da cui derivano le altre,...