SINGER, Seymour Jonathan
Marco Vari
Biologo statunitense, nato a New York il 23 maggio 1924. Ha insegnato chimica fisica presso la Yale University dal 1951 al 1961 e successivamente è divenuto professore [...] alla dimostrazione sperimentale della teoria del mosaico fluido, con l'identificazione delle proteine alla quale essa si lega.
Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: The fluid mosaic model of the structure of cell membranes, in collaborazione con G.L. ...
Leggi Tutto
Vedi GIUDAICA, Arte dell'anno: 1960 - 1973
GIUDAICA, Arte (v. vol. iii, p. 917 ss.)
M. Avi-Yonah
Le scoperte archeologiche degli ultimi sette anni hanno indubbiamente arricchito le nostre cognizioni [...] , con frusta e globo celeste in una mano, mentre con l'altra saluta; sarebbe da confrontarsi con l'analoga immagine in un mosaico della necropoli sotto la basilica di S. Pietro a Roma (v. vol. iii, fig. 1459). I varî segni dello Zodiaco includono ...
Leggi Tutto
San Miniato al Monte
Eugenio Ragni
Miniato Chiesa d'Oltrarno, uno dei più insigni monumenti dell'architettura romanica. La chiesa, che con l'armonica facciata a scomparti geometrici di marmo bianco [...] Ildebrando agl'inizi del sec. XI.
Arricchita di notevoli opere d'arte nei secoli successivi (tra le quali il mosaico absidale del 1297, la sacrestia con gli affreschi delle Storie di s. Benedetto di Spinello Aretino, la cappella del Crocifisso ...
Leggi Tutto
MASSIMIANO (Maximianus)
C. Bertelli
Nato a Pola nel 498 d. C., dal 541 fu arcivescovo di Ravenna: morì nel 558.
Fu il primo arcivescovo di Ravenna e, poiché al tempo della sua elezione il papa Vigilio [...] Ravennatis, si trovava su tessuti liturgici donati da M. alle chiese di Ravenna.
In S. Vitale esiste ancora lo splendido mosaico del 546-547, con l'effigie di M. (v. giustiniano); mentre le serie apostoliche rispondevano a un criterio decorativo già ...
Leggi Tutto
(ebr. Bēt Leḥem) Cittadina della Cisgiordania (29.000 ab. nel 2005), 8 km a S di Gerusalemme. È situata su due colline, l’occidentale con il nucleo più antico, e l’orientale, meno elevata e più spianata, [...] da un atrio, e si concludeva con un ottagono, elevato in corrispondenza della grotta (restano parte della pavimentazione a mosaico e delle fondazioni). Al periodo di Giustiniano o poco dopo (sec. 6°-7°) risale la ricostruzione della basilica, nelle ...
Leggi Tutto
Indumento a forma di pantaloni strettamente aderenti (secondo alcuni da ἀνασυρω "metto a nudo"; secondo altri da voce persiana) dei Medi e dei Persiani, ma in uso anche presso altri popoli barbarici d'Asia [...]
Bibl.: A. Mau, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. der class. Altertumswiss., I, Stoccarda 1894, col. 2100 seg.; per i Persiani del Mosaico di Alessandro: A. Sogliano, in Guida del Museo di Napoli, Napoli 1911,m p. 242 seg.; per il Persiano dell'Acropoli ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] cui piano pavimentale fu mantenuto al livello primitivo. Più tardi, ai piedi della gradinata interna fu disteso, a guisa di tappeto, un mosaico policromo.
L'altare d'Apollo fu ampliato e rivestito di marmo pario. Lungo alla base m 22,88, largo m 4,95 ...
Leggi Tutto
MUSE (Μοῦσαι, Musae)
M. Wegner
Le M. sono in origine divine cantatrici. Omero (Il., i, 603 ss.) descrive com'esse cantino durante il banchetto degli dèi dell'Olimpo, mentre Apollo le accompagna col suono [...] M. con la maschera, con il dìptychon e con il rotolo scritto. Si spera di trovare sui sarcofagi di M. e sui mosaici dell'epoca imperiale un appiglio per la denominazione individuale delle M., ma anche qui è difficile giungere ad una chiara e fondata ...
Leggi Tutto
ELLE ("Ελλη)
A. Comotti
Eroina eponima dell'Ellesponto, figlia di Atamante e di Nefele, sorella di Frisso.
Secondo il racconto di Apollodoro (i, 80; ugualmente Schol., Il., vii, 86) Ino, seconda moglie [...] di Napoli: Ann. Inst., xxxix, 1867, tav. agg. A. Sarcofago: C. Robert, Sarkophagrel., ii, tav. lxi, n. 187. Mosaico: D. Faccenna, in Not. Scavi, 1948, p. 296 55., f. 2. Monete: B. V. Head, Historia numorum, Oxford 1887, p. 251; British Museum Cat ...
Leggi Tutto
BĒT GŪBRĪN (᾿Ελευϑερόπολις)
M. Avi-Yonah
N Città della Giudea, circa 40 km a S-O di Gerusalemme, sulla strada da Ascalon a Gaza.
Nel I sec. d. C., sostituì le vicine città di Lachish e Marissa come capitale [...] greca che ricorda un prete di nome Obodianos. A Mahattat al-Ursh è stata trovata una chiesa bizantina con pavimento a mosaico a disegni esagonali; i pannelli contengono figurazioni di animali, un leone che dà la caccia a un toro, pescatori in una ...
Leggi Tutto
mosaico1
moṡàico1 agg. [dal lat. tardo Mosaicus, variante di Moysaicus] (pl. m. -ci). – Di Mosè, relativo a Mosè, personaggio biblico, liberatore del popolo d’Israele dall’Egitto e suo legislatore nel deserto: legge m., v. legge, n. 1; patto...
mosaico2
moṡàico2 (o muṡàico) s. m. [dal lat. mediev. musaicus agg. (nella locuz. musaicum opus; cfr. l’ant. uso ital. come agg.: opera mosaica), alteraz. di musaeus o musēus, der. di Musa «Musa»] (pl. -ci). – 1. a. Tecnica decorativa con...