DE ALBERTIS, Edoardo
Roberto Massetti
Nacque a Genova il 26 genn. 1874 da Orazio, medico e docente di anatomia umana all'università, e Giulietta Conti, donna coltissima e appassionata conoscitrice di [...] ), Traghetto delle Mantie, Bosco Isolone, Caresana Vercellese (Id., 1971, p. 24),oltre ad alcuni acquarelli tra cui Modello su sfondo a mosaico dbid., p. 38), Accademia (Riva, 1952, p. 2), La terra e il sole (ripr. in Balbi, 1915, p. 51).
Sempre agli ...
Leggi Tutto
POUSSIN, Nicolas
Olivier Bonfait
– Nacque il 15 giugno 1594 in una famiglia della piccola nobiltà nei pressi di Les Andelys (Rouen), in Normandia, da Jean e da Marie de Laisement.
Il soggiorno del [...] fece parte del gruppo di giovani disegnatori che registrarono nel Museo cartaceo tutto il repertorio dell’antichità, dal mosaico del Nilo di Palestrina ai sarcofagi paleocristiani, e poté cosi dipingere un quadro che appare oggi come un manifesto ...
Leggi Tutto
VITTORE III, papa, beato
Cristina Colotto
VITTORE III, papa, beato. – Dauferio nacque nel 1027 da un ramo della famiglia principesca di Benevento. La Cronaca di Montecassino ci informa che suo padre, [...] del momento, fu realizzato grazie anche alla cooperazione di maestranze di origine costantinopolitana esperte nell’arte del mosaico. Inoltre, attraverso la sua proposta di recupero di una dimensione paleocristiana e antichizzante in linea con i ...
Leggi Tutto
CAMASSEI, Andrea
Sandra Vasco
Nato a Bevagna (Perugia) da Lorenzo, modesto conciatore di canapa, e da Angelina Angeli, fu battezzato il 1º dic. 1602 (Presenzini, p. 220). Sulla base di una notizia dell'Alberti [...] intorno un giro di fiori (Pascoli, p. 39, Presenzini, p. 74). Datato 1630 è un disegno raffigurante un Antico mosaico pavimentale di Bevagna (Pietrangeli, p. 81), già nelle Collezioni reali di Windsor. Nello stesso anno il C. realizzò la Vergine ...
Leggi Tutto
RICCIOLINI, Niccolo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
RICCIOLINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Roma il 1° febbraio 1687, figlio di Michelangelo e di Anna Cecilia Sementi.
Ebbe una precoce formazione [...] eseguì la Crocifissione di s. Pietro, regolarmente pagata dai committenti, ma che per motivi ignoti non fu copiata a mosaico, mentre il dipinto, con una composizione sovraffollata ed evidente tono enfatico, fu spostato nella chiesa di S. Maria degli ...
Leggi Tutto
SAMBONET, Roberto
Cristiano Marchegiani
SAMBONET, Roberto. – Nacque a Vercelli il 20 ottobre 1924 da Guido e da Maria, figlia del pittore, decoratore e scenografo vercellese Francesco Bosso (1864-1933).
Nello [...] di piazza della Repubblica n. 11, progettato da Vito Latis (1953-56), Sambonet applicò all’alta fascia basamentale un astratto mosaico vetroso su fondo bruno dal titolo Milano di notte; più macroscopici motivi d’arte concreta esibirono i pannelli «ad ...
Leggi Tutto
SPECIANO, Cesare.
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Cremona il 1° settembre 1539, nono figlio del senatore e capitano di giustizia del Ducato di Milano Giovanni Battista e della gentildonna pavese Maddalena [...] da numerosi conflitti e divisioni confessionali, oltre che politico-territoriali, che le rendevano un vero e proprio mosaico politico-religioso, nel quale la capacità di manovra della S. Sede era alquanto limitata. Le istruzioni impartite ...
Leggi Tutto
SEVERINO, papa
Eugenio Susi
SEVERINO, papa. – Nacque presumibilmente a Roma, in data di difficile precisazione, figlio di Avieno (forse esponente dell’aristocrazia romana).
Eletto pontefice verso la [...] stato particolarmente generoso con il clero romano e avrebbe provveduto all’ordinazione di quattro vescovi e al restauro del mosaico dell’abside della basilica di S. Pietro.
Fonti e Bibl.: Sacrorum conciliorum nova et amplissima collectio, a cura di ...
Leggi Tutto
DIONISIO (Dionisius, Dionysius)
Norbert Kamp
Non conosciamo la provenienza di D., ma è stata fatta l'ipotesi che egli fosse originario di Teramo o di Brindisi, senza che però ci siano testimonianze probanti. [...] Palermo, soprattutto nella fondazione regia di Monreale. La cattedra. l'ambone e il candelabro pasquale in marmo decorato a mosaico vengono attribuiti all'iniziativa di entrambi gli arcivescovi. D. donò inoltre una colonna di porfido per la cappella ...
Leggi Tutto
SACCOROTTI, Oscar
Francesco Santaniello
– Nacque a Roma il 14 maggio 1898 (Il laboratorio fantastico..., 1994, p. 224), terzogenito di Alfredo, impiegato del ministero delle Finanze, e di Silvia Centenari, [...] Nel 1938 l’artista allestì una personale alla galleria Vitelli di Genova, e nella stessa città gli venne commissionato il mosaico per il cinema Grattacielo (terminato nel 1940).
Il decennio successivo si aprì con la personale riservatagli dalla XXII ...
Leggi Tutto
mosaico1
moṡàico1 agg. [dal lat. tardo Mosaicus, variante di Moysaicus] (pl. m. -ci). – Di Mosè, relativo a Mosè, personaggio biblico, liberatore del popolo d’Israele dall’Egitto e suo legislatore nel deserto: legge m., v. legge, n. 1; patto...
mosaico2
moṡàico2 (o muṡàico) s. m. [dal lat. mediev. musaicus agg. (nella locuz. musaicum opus; cfr. l’ant. uso ital. come agg.: opera mosaica), alteraz. di musaeus o musēus, der. di Musa «Musa»] (pl. -ci). – 1. a. Tecnica decorativa con...