SETTEFINESTRE
Maria Letizia Gualandi
Località dell'Etruria, dove sono stati scavati i resti di una villa romana che costituisce il miglior esempio finora noto della villa perfecta descritta da Varrone [...] in due quartieri, uno (alloggi per gli ospiti, il fattore, il custode) gravitante intorno all'atrio, decorato da un mosaico a fondo nero disseminato di pietre colorate, l'altro (appartamenti padronali) disposto tutt'intorno al peristilio, anch'esso ...
Leggi Tutto
CAIRO
B. M. Alfieri
(Il Cairo; arabo al-Qāhira)
Capitale dell'od. Repubblica egiziana, il C. è uno dei centri religiosi, politici e culturali più importanti dell'Islam. Sviluppatasi intensivamente nel [...] al-Durr e in quelli delle madrase di alManṣūr Qalā᾽ūn e di Aqbughā (1340), annesse alla moschea di al-Azhar. Il mosaico di marmo fu impiegato sulle pareti e i pavimenti sia nel C. bahrita sia in quello burjita: esempi del primo periodo sono quelli ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] della città, in linea con quanto accadeva nella sede metropolita di Milano. All'edificio teodoriciano apparterrebbe il mosaico altoadriatico con kántharos e pesci rinvenuto in piazza Duomo nel 1955 (Quintavalle, 1974; Farioli Campanati, 1989) e ...
Leggi Tutto
SABRATHA
A. Bonanni
(gr. Σαβϱάθα; arabo Ṣabra)
Città della Libia, in Tripolitania, posta in corrispondenza dei rilievi del Jabal Nafūsa, a km 75 a O di Tripoli e a km 35 a E di Zuwāra.S. sorse - come [...] un portico quadrangolare: l'interno a tre navate presentava il presbiterio con altare e un'abside sopraelevata, pavimentata da un mosaico con motivi geometrici e vegetali, datato alla seconda metà del 4° secolo. La basilica 4, di dimensioni minori e ...
Leggi Tutto
Progettazione
Livio Sacchi e Roberto de Rubertis
Parte introduttiva
di Livio Sacchi
Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] sul piano figurativo. Esistono programmi in grado di costruire il sistema di vettori che traduce in mappa vettoriale un qualsiasi mosaico di punti. Il criterio su cui si basano è quello di 'riconoscere' un gruppo di pixel allineati come facenti parte ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] 1961, pp. 89, 182). I caratteri descrittivi fanno supporre fosse simile ai c. presenti nelle miniature del tempo, esemplati sul modello mosaico di Bezaleel (Es. 37, 17-24), a sua volta ripreso nel rilievo dell'arco di Tito: bracci simmetrici, che si ...
Leggi Tutto
ATHOS
P.L. Vocotopulos
Massiccio montuoso situato nella parte orientale della penisola calcidica, caratterizzato dalla presenza di un vasto insediamento monastico costituito da venti monasteri maggiori [...] Arte 2, 1959, pp. 11-40 (rist. in id., Studies in Byzantine Art and Archaeology, London 1972); O. Demus, Two paleologan mosaic icons in the Dumbarton Oaks Collection, DOP 14, 1960, pp. 87-119; F. Spunda, Legenden und Fresken von Berg Athos, Stuttgart ...
Leggi Tutto
LOMELLO
A. Segagni Malacart
(lat. Laumellum)
Centro della Lombardia (prov. Pavia), ubicato su di un dosso che domina la riva destra del fiume Agogna, presso la confluenza con il Po, in un sito che risulta [...] nell'area orientale dell'attuale abitato, in relazione al ritrovamento di reperti significativi - un edificio con pavimento a mosaico e, a un livello sottostante, una sorta di horreum - e alla stessa persistenza del reticolato viario a isolati ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] , ulteriori ricerche nello pseudodiptero di Messa e a Mitilene il ritrovamento del teatro e di una casa con peristilio e mosaici, ispirati a scene di commedie menandree (4° secolo d. C.). Delle isole del nord si ricorda soprattutto l'intensa attività ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] 1979).Non molto diversa sembra essere, almeno allo stato attuale degli studi, la situazione in pittura. Deodato di Orlando (v.), pittore e mosaicista di rilievo attivo tra il sec. 13° e il 14° anche a Pisa, nell'unica opera lucchese rimasta, la croce ...
Leggi Tutto
mosaico1
moṡàico1 agg. [dal lat. tardo Mosaicus, variante di Moysaicus] (pl. m. -ci). – Di Mosè, relativo a Mosè, personaggio biblico, liberatore del popolo d’Israele dall’Egitto e suo legislatore nel deserto: legge m., v. legge, n. 1; patto...
mosaico2
moṡàico2 (o muṡàico) s. m. [dal lat. mediev. musaicus agg. (nella locuz. musaicum opus; cfr. l’ant. uso ital. come agg.: opera mosaica), alteraz. di musaeus o musēus, der. di Musa «Musa»] (pl. -ci). – 1. a. Tecnica decorativa con...