Matematico (Tomsk 1883 - Mosca 1950), allievo di D. Egorov, prof. nell'univ. di Mosca (dal 1916), membro effettivo dell'Accademia delle scienze dell'URSS (1929). I suoi lavori riguardano principalmente [...] i fondamenti dell'analisi, campo nel quale L. è, con E. Borel, uno degli esponenti del cosiddetto empirismo matematico. Tra le opere: Lekcii ob analitičeskich množestvach i ich primenenijach ("Lezioni ...
Leggi Tutto
Compositore russo (Mosca 1856 - ivi 1926), allievo di P. I. Čaikovskij. Fu direttore (1918) di un'accademia corale creata su un suo progetto, poi (1923) prof. di contrappunto al conservatorio di Mosca. [...] Studioso di folclore, fu autore di musiche e cori basati tutti su temi popolari, di un'opera, Klara Milič, e di musiche di scena. La sua principale opera teorica è Osobennosti narodno-russkoj muzykal´noj ...
Leggi Tutto
Economista (n. Mosca 1878 - m. 1951), prof. nelle univ. di Mosca (1908-28), Graz (1929-30) e nella North western University, Illinois (1930-43). Membro della direzione della Banca imperiale russa, presidente [...] della sezione finanziaria dell'Istituto di ricerche economiche (1921-28) e consulente finanziario del governo sovietico, si è occupato soprattutto di problemi finanziarî. Opere principali sono: Die Wirtschaftspolitik ...
Leggi Tutto
Pittore russo (Mosca 1876 - ivi 1956). Completò la sua formazione a Parigi (1897-98); fu tra gli organizzatori nel 1910 della mostra Bubnovyj Valet ("Fante di quadri") e del sodalizio omonimo, mantenendo [...] una forte adesione ai modi di Cézanne. È autore di nature morte, di quadri a soggetto e soprattutto di paesaggi e ritratti, caratterizzati da una vivida scala cromatica. Opere nel Museo Russo di San Pietroburgo e nella galleria Tret´jakov di Mosca. ...
Leggi Tutto
Chimico russo (Rybinsk 1902 - Mosca 1979), prof. di chimica fisica all'univ. di Mosca, membro (dal 1953) dell'Accademia delle scienze dell'URSS. È noto per importanti contributi in varî campi della chimica [...] fisica (cinetica delle reazioni fotochimiche, meccanismi delle reazioni di combustione, spettroscopia di gas, ecc.). Tra le pubblicazioni: Struktura atomov i molekul ("Struttura dell'atomo e della molecola", ...
Leggi Tutto
Matematico (Žitomir 1923 - Mosca 2017), prof. all'univ. di Mosca dal 1953 al 1975, anno nel quale venne allontanato dall'insegnamento per la sua attività sociale e politica a difesa dei diritti umani. [...] Insigne studioso, ha dato notevoli contributi alla geometria algebrica e alla teoria dei caratteri dei gruppi. Tra le opere: Teorija čisel ("Teoria dei numeri", 2a ed. 1972, con Z. I. Borevič) e Osnovy ...
Leggi Tutto
Neuropsichiatra russo (Rjazan´ 1836 - Mosca 1902), prof. nell'univ. di Mosca; fondò la scuola psichiatrica moscovita. Descrisse una forma atipica di epilessia, epilessia parziale continua (di K.), che [...] denominò polyclonia continua epileptoides, caratterizzata da contrazioni cloniche circoscritte a determinati gruppi muscolari (per lo più agli arti superiori) che tendono a ripetersi, come in uno stato ...
Leggi Tutto
Fisico-matematico (Pietroburgo 1890 - Mosca 1970); membro dell'Acc. delle scienze dell'URSS dal 1946; dal 1948 prof. all'univ. di Mosca. I suoi lavori principali trattano dell'esame della struttura dei [...] metalli e delle leghe mediante raggi X e dello studio dei mutamenti strutturali durante la deformazione plastica, la conversione di fase, ecc.; ha compiuto ricerche sulle leghe, sul decadimento delle soluzioni ...
Leggi Tutto
Folclorista russo (Nežin 1889 - Mosca 1930); prof. nell'univ. di Mosca. Insieme al fratello Jurij pubblicò, come frutto di ricerche sul campo, la raccolta di Skazki i pesni Belozerskogo kraja ("Fiabe e [...] canti della regione di Belozero", 1915) e Poezija derevni ("La poesia delle campagne", 1926). Tra le altre sue opere si ricordano Ekskursy v oblasti poetiki russkogo fol´klora ("Excursus sulla poetica ...
Leggi Tutto
Figlio (Novgorod 1737 - Mosca 1807) di Grigorij Ivanovič, insieme al fratello Grigorij promosse il colpo di stato (1762) che portò sul trono Caterina II. Da questa ebbe incarichi di fiducia; comandò la [...] flotta russa che distrusse a Çeşme (1770) quella turca (onde il nome di Česmenskij). Presente alla pace di Küciük Qainarge (1774), poi, con l'ascesa di G. A. Potëmkin, perse i favori dell'imperatrice e dovette lasciare Mosca. ...
Leggi Tutto
mosca
mósca s. f. [lat. mŭsca]. – 1. a. Genere di insetti ditteri brachiceri dal corpo tozzo, con solo il primo paio di ali atte al volo, essendo il secondo paio modificato a formare due strutture per la stabilizzazione del volo (bilancieri);...
moscato1
moscato1 agg. [der. di mosca]. – 1. Del mantello del cavallo, cosparso di macchiette di peli neri. 2. Con sign. più generico, non com., di stoffa o d’altra superficie in cui lo sfondo a tinta unita sia punteggiato di macchioline scure.