LORENZI, Stoldo (Astoldo)
Maurizia Cicconi
Nacque a Settignano, presso Firenze, tra il 1533 e il 1534 da Gino di Antonio.
Nulla si sa di una sua prima formazione presso Girolamo Macchietti attestata [...] ceroforo (aprile 1582 - agosto 1583) e completò la decorazione della cappella di S. Ranieri su incarico di Simone Mosca, figlio del defunto Francesco, cui era stata affidata la commissione (suoi l'Ascensione della Vergine, le statue dei Profeti ...
Leggi Tutto
CROCE, Giovanni Battista
Luciano Tamburini
Orefice e gioielliere milanese, attivo nella seconda metà del sec. XVI per Emanuele Filiberto di Savoia (risulta in Manno"gioielliere di S.A.R. il 7 maggio [...] Thieme-Becker); nello stesso anno era inserito nella vita cittadina in qualità di decurione; nel 1595l'orefice milanese G. Pietro Mosca stimò delle gioie eseguite dal C. (A. Bargoni, Maestri orafi ... in Piemonte dal XVII ... sec., Torino 1976, p. 99 ...
Leggi Tutto
Vedi MACEDONIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MACEDONIA
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia romana. - La M. fu tra le prime regioni del futuro Impero a ricevere un ordinamento provinciale; ciò accadde [...] Grèce de 200 à 146 av. J. C., Parigi 1904; A. Nikitski, Rimljane o earê Perseê, in Riv. Minist. Istruz. Publ., Mosca 1906, pp. 174-181; E. Cavaignac, la Macédonie, Carthage et Rome (Histoire de l'antiquité, III), Parigi 1914; T. Frank, Representative ...
Leggi Tutto
ASENIDI
A. Tschilingirov
Dinastia di sovrani bulgari, il cui regno durò dal 1186 al 1280 e dal 1323 al 1396, coprendo dunque l'intero periodo del secondo regno bulgaro con un'interruzione di quarantatré [...] di Manasse (Roma, BAV, Sl. II), l'Evangeliario di Londra (BL, Add. Ms 39627), il Salterio di Tomič (Mosca, Gosudarstvennyi Istoritscheskij Muz., M. 2752), furono eseguiti su commissione dello zar Ivan Alexander Asen e della sua famiglia. Anche qui ...
Leggi Tutto
CHESSA, Luigi (Gigi)
Antonio Pandolfelli
Nacque aTorino il 15 maggio 1898 da Carlo, litografo e pittore, e da Lucia Carelli, pittrice. Visse gli anni dell'infanzia a Parigi. Dal 1909 risiedette a Torino, [...] civiche di Torino, di Firenze, di Milano, di Terni, nello Stedelijk Museum di Amsterdam, nel Museo d'arte moderna di Mosca e in numerose collezioni private, in particolare torinesi.
Bibl.: Oltre ai cataloghi delle mostre citate si veda: Emporium, LXX ...
Leggi Tutto
CROATTO, Bruno
Rossella Fabiani
Nato a Trieste il 7 apr. 1875 da Lodovico e da Pia Garghetta, secondo di cinque figli, ebbe la prima formazione artistica nella sua città natale quale allievo di G. Garzolini. [...] 1976, 2, pp. 143 ss.; R. Curci-V. Strukelj, Dudovich & C. (catal.), Trieste 1977, pp. 47, 135; S. Molesi-C. Mosca Riatel, Artisti triestini dei tempi di Italo Svevo, Trieste 1979, p. 92; C. H. Martelli, Artisti triestini del '900, Trieste 1979, p ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] nel Tagikistan: W. D. Žukow, in Epigrafika Vostoka, XIII, 1960, p. 25 ss.; E. W. Zejmal, in Numizmatika i Epigrafika, III, Mosca 1962, p. 141 ss.
Per le singole località ove sono avvenute scoperte di oggetti romani (Arikamedu, Bergram, Taxila) v. le ...
Leggi Tutto
CIELO
M. Bussagli
Nell'ambito della cultura scientifica, teologica e letteraria del Medioevo il termine c. ricopre la medesima gamma di significati che gli conferisce l'attuale uso corrente: indicava [...] motivo, nelle icone che rappresentano il Giudizio finale (per es. quella della scuola di Novgorod del sec. 15°; Mosca, Gosudarstvennaja Tretjakovskaja Gal.), ma anche nella pittura murale con lo stesso soggetto nella cappella di S. Silvestro del ...
Leggi Tutto
Arte e iconografia costantiniane
Grecia, Cipro e Vicino Oriente, VII-XV secolo
Isabella Baldini
Nella trasmissione dell’iconografia costantiniana il ruolo della Grecia e del Vicino Oriente, escludendo [...] Porfirogenito (913-959), incoronato con il medesimo ornamento, da parte di Cristo in un celebre avorio del Museo Puschkin di Mosca.
Dopo le fasi iniziali aniconiche cui si è già accennato, l’immagine di Costantino ed Elena stanti e nell’atto di ...
Leggi Tutto
ASPETTI (Aspeti, degli Aspetti, de Aspectis, de Aspettis, de Aspetis; talora de Aspectatis o de Expectatis), Tiziano
Estella Brunetti
Nato a Padova, molto verosimilmente non dopo il 1559, in quanto [...] , le paìesi accentuazioni in senso toscano paiono risalire piuttosto a Nicolò Tribolo (1500-1550), anziché al suggerito Francesco Mosca (m. Pisa 1578). Il camino dell'Anticollegio, essendo stato fornito della sua nappa di marmo fra il 1574 ...
Leggi Tutto
mosca
mósca s. f. [lat. mŭsca]. – 1. a. Genere di insetti ditteri brachiceri dal corpo tozzo, con solo il primo paio di ali atte al volo, essendo il secondo paio modificato a formare due strutture per la stabilizzazione del volo (bilancieri);...
moscato1
moscato1 agg. [der. di mosca]. – 1. Del mantello del cavallo, cosparso di macchiette di peli neri. 2. Con sign. più generico, non com., di stoffa o d’altra superficie in cui lo sfondo a tinta unita sia punteggiato di macchioline scure.