MAGNASCO, Alessandro
Fausta Franchini Guelfi
Nacque a Genova il 4 febbr. 1667 da Livia Caterina Musso e dal pittore Stefano, allievo di Valerio Castello, e fu battezzato nella chiesa parrocchiale di [...] diverse dalle rassicuranti, arcadiche rappresentazioni dei pittori contemporanei. Nei Baccanali, come nei due pendants del Museo Puškin a Mosca e dell'Ermitage a San Pietroburgo, le livide ninfe e i fauni demoniaci, agitati da un movimento convulso ...
Leggi Tutto
Vedi FLIACICI, Vasi dell'anno: 1960 - 1994
FLIACICI, Vasi
A. D. Trendall
I cosiddetti vasi f. sono un gruppo di vasi, in prevalenza a figure rosse, dell'Italia meridionale, su cui sono dipinti singoli [...] intesa come una variante del medesimo tema. Altri motivi connessi alla letteratura sono la consegna di Briseide, su un tardo cratere pestano, a Mosca (735, C. 28; T. 43) e l'incontro di Alceo e Saffo sul cratere àpulo Bari 4073 (C. 59; T. 18).
I vasi ...
Leggi Tutto
DITTICO
C. Jhm
D., in latino diptychum, deriva dalle parole greche δίς e πτύσσειν con le quali originariamente poteva essere indicato qualsiasi oggetto piegato in due parti. Soltanto nella tarda antichità [...] persino Gerusalemme e F. Volbach richiama, per alcuni pezzi, l'attenzione sulla possibilità di una origine caucasica (scene di Maria, Mosca già Coll. Uwarow; Cristo in trono, Parigi, proprietà privata; v. Volbach, Kat., 145; d. a cinque parti, Parigi ...
Leggi Tutto
Anastasi
J. Zervou Tognazzi
M. Mihályi
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Zervou Tognazzi
La parola greca ἀνάστασιϚ (risurrezione) indica la risurrezione di Cristo nonché la risurrezione finale dei morti. Per [...] la presenza invece di numerose piccole figure demoniache. In una miniatura del Salterio Chludov (redatto subito dopo l'815; Mosca, Gosudarstvennyi Istoritscheskij Muz., Cod. 129, c. 63r), Cristo porta un rotolo, e, circoscritto da un alone trinitario ...
Leggi Tutto
DACIA
C. Forni
Red.
L. Rocchetti
Provincia dell' Impero romano. Fu l'ultima durevole conquista di Roma e la prima provincia destinata a scomparire di fatto, se non di nome, sommersa dalla pressione [...] von Dazien, Budapest 1944; H. Vetters, Dacia ripensis, Vienna 1950; I. T. Kruglikova, Dakija v epochu rimskoj okkupacii, Mosca 1955; D. Tudor, Oltenia romana, 2a ed., Bucarest 1958; G. Forni, Contributo alla storia della Dacia romana, in Athenaeum ...
Leggi Tutto
CRIMEA
H. Buschhausen
(gr. ΧεϱσόνησοϚ Ταυϱιϰή; lat. Chersonesus Taurica; ucraino Krim; russo Krym)
Penisola dell'Ucraina, sulla costa settentrionale del mar Nero.Abitata dai Cimmeri, nel sec. 7° a.C. [...] divisi tra Tolstov sul Don, ove furono collocati nelle chiese neoclassiche costruite per accogliere la comunità armena, e Mosca, dove gli esemplari più preziosi vennero destinati al Cremlino (Oružejnaja palata); nel 1924 tutti i manoscritti furono ...
Leggi Tutto
Vedi STEPPE, Arte delle dell'anno: 1966 - 1997
STEPPE, Arte delle
¿ R. Grousset
M. J. Artamonov
R. Grousset
M. J. Artamonov
I. Le origini. - Le steppe coprono una vasta zona che si stende dal fiume [...] 1938; K. Jettmar, The Karasuk Culture and its South-Eastern Affinities, in Bulletin of Far-Eastern Antiquities, Stoccolma, n. 22, 1950; S. V. Kisselev, Histoire ancienne de la Sibérie méridionale, Mosca 1949-1950.
(R. Grousset, M. J. Artamonov) ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
Red.
L'arte b. raggiunge la sua piena espressione in tempi che sono cronologicamente al di fuori dei limiti posti a questa Enciclopedia. Perciò l'arte b., per se stessa e nei suoi monumenti, [...] Studiorum, Roma 1935 ss.; Revue des Études Byzantines, Parigi 1943 ss.; Studi bizantini e neoellenici, Istituto di Studi Bizantini e Neoellenici, Roma 1926 ss.; Vizantijskij Vremennik. Βυζαντινὰ χρονικὰ, S. Pietroburgo 1894-1928; Mosca 1947 ss. ...
Leggi Tutto
MODELLO
H.L. Kessler
L'uso di copiare opere del passato costituì, durante tutto il Medioevo, uno dei momenti centrali della produzione artistica, riflettendo sia la natura artigianale dell'arte medievale [...] Reims, nonché diverse figure geometriche. Altrettanto interesse è rivolto, nel taccuino, alle forme naturali (per es. cavalletta, mosca, gatto, lepre, cinghiale, passero), in una sorta di anticipazione di una successiva fase dei modelli.Del periodo ...
Leggi Tutto
Vedi CICLADICI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CICLADICI, Vasi
P. Pelagatti
Questa è la denominazione più usata, e certamente la più sicura e comprensiva, per designare i vasi prodotti nelle isole Cicladi, [...] Nazionale); altri paesi europei: Roma (Musei Vaticani), Napoli, Siracusa, Palermo, Monaco, Berlino, Würzburg, Heidelberg, Mosca, Copenaghen, L'Aia, Leida, Stoccolma, Parigi (Bibliothèque Nationale, Louvre), Sèvres, Londra (British Museum); Stati ...
Leggi Tutto
mosca
mósca s. f. [lat. mŭsca]. – 1. a. Genere di insetti ditteri brachiceri dal corpo tozzo, con solo il primo paio di ali atte al volo, essendo il secondo paio modificato a formare due strutture per la stabilizzazione del volo (bilancieri);...
moscato1
moscato1 agg. [der. di mosca]. – 1. Del mantello del cavallo, cosparso di macchiette di peli neri. 2. Con sign. più generico, non com., di stoffa o d’altra superficie in cui lo sfondo a tinta unita sia punteggiato di macchioline scure.