MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] Odighítria, sono quelle della Eleúsa, di cui l'icona di maggiore rilievo è la Vergine di Vladimir, del sec. 12° (Mosca, Gosudarstvennaja Tretjakovskaja Gal.), dove M. e il Bambino presentano le teste ravvicinate e le guance che si toccano in segno di ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] 1966, pp. 13-41; A. L. Jakobson, Antike Traditionen in der Kultur der frühmittelalterlichen Städte an der nordlichen Schwarzmeerküste, Mosca 1963, in Bibl. class. orient., 12, 1966, pp. 358-359; H. Kessler, An eleventh century ivory plaque from South ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] del sec. 10° in poi, come è dimostrato dal frammento con il Cristo che impone la corona a Costantino VII Porfirogenito (Mosca, Gosudarstvennyj Muz. A.S. Puškina) o dalla tavoletta con l'incoronazione di Romano II (959-963) e di sua moglie Teofano ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] II appare benedetto da Cristo in modo analogo a quanto avviene per Costantino VII su una placchetta d'avorio conservata a Mosca (Gosudarstvennyj Muz. A.S. Puškina), ma anche nel duomo di Monreale di Guglielmo II l'immagine della Madonna in trono nell ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] . Gli esempi più antichi sono databili al sec. 12°: una piccola icona in steatite proveniente da Novgorod (Mosca, Gosudarstvennyj Istoritscheskij Muz.); l'Evangeliario di Karahissar (San Pietroburgo, Saltykov-Ščedrin, gr. 105, cc. 65v, 167v). La ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] 1953; G. Q. Giglioli, Arte greca, Milano 1955; A. D. Cegodaev, Iskusstvo drevnego mira, in Vseobèãaja Istorija Iskusstv, vol. I, Mosca 1956, pp. 147-288; Ch. Singer e altri, A History of Technology, II voll., Oxford 1956; T. B. L. Webster, Art ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] , I, Roma 1864, II, ivi 1867, III, ivi 1877; A. U. Fricken, Rimskija katakombii i pamjatniki pervončoal'nogo Christiankogo Iskusstva, Mosca 1872-1885; P. Allard, Rome souteraine, Parigi 1874; C. Didier, Roma sott., Milano 1879; F. X. Kraus, Roma ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] , Oxford 1929; U. Rellini, La più antica ceramica dipinta in Italia, Roma 1934; Passek, Le céramique tripolienne, Mosca-Leningrado 1935; M. A. Heurtley, Prehistoric Macedonia, Cambridge 1939; G. Säflund, Le Terremare delle Provincie di Modena ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] continua la sua maniera anche dopo il mutamento stilistico. Dai continuatori di questa scuola provengono la lenòs dioniasiaca di Mosca e il s. di Arianna a Baltimora. Il carattere dissolto e fiammeggiante della superficie e l'accresciuta tendenza ad ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] World, Oxford 1941; Lavori della spedizione archeologica del Turkmenistan meridionale (in russo), vol. I, Aschabad, 1949; vol. II, Mosca-Leningrado 1951. Articoli di L. Ghirshman, M. Rostovtzeff, H. Seyrig, D. Schlumberger, M. E. Masson, J. Oken, R ...
Leggi Tutto
mosca
mósca s. f. [lat. mŭsca]. – 1. a. Genere di insetti ditteri brachiceri dal corpo tozzo, con solo il primo paio di ali atte al volo, essendo il secondo paio modificato a formare due strutture per la stabilizzazione del volo (bilancieri);...
moscato1
moscato1 agg. [der. di mosca]. – 1. Del mantello del cavallo, cosparso di macchiette di peli neri. 2. Con sign. più generico, non com., di stoffa o d’altra superficie in cui lo sfondo a tinta unita sia punteggiato di macchioline scure.