Pittore (Krasnojarsk 1848 - Mosca 1916), discendente da una vecchia famiglia di cosacchi di Siberia. Fu allievo di P. Čistiakov all'Accademia di belle arti di Pietroburgo (1870-75). Adornò di affreschi [...] dell'esecuzione degli strel´cy, 1881; Menšikov a Beresovo, 1883; La boiarda Morosova, 1887, nella galleria Tret´jakov di Mosca; La Conquista della Siberia, 1895; Stepan Razin, 1907, nel Museo Russo di San Pietroburgo). Dipinse anche ritratti. Nei ...
Leggi Tutto
Biologo (Mosca 1866 - ivi 1936), prof. di zoologia a Tartu (1898), poi a Kiev (1902) e a Mosca (1911-1930). Nel 1930 fondò un laboratorio di evoluzione morfologica e di paleozoologia presso l'Accademia [...] 'embriologia, cercando di stabilire principî generali (Morphologische Gesetzmässigkeiten der Evolution, 1931; ed. russa ampliata Morfologičeskie zakonomerhosti evoljuciu, 1939). Le opere sono state raccolte e pubblicate a Mosca in 5 volumi (1945-50). ...
Leggi Tutto
Regista teatrale russo (n. Mosca 1970). Diplomatosi all’Accademia russa d’arte teatrale nel 1993, la sua prima affermazione è stata nel 1998 a Novosibirsk con la prima di Il giovane David, cui hanno fatto [...] 2003), Una vita per lo zar (2004) eTristan und Isolde (2005). Autore nel 2006 del nuovo allestimento di Eugenio Onegin al Bolshoi di Mosca, l’anno successivo ha allestito a Monaco di Baviera la Chovanščina. Tra i suoi altri lavori: gli spettacoli per ...
Leggi Tutto
Pianista russo (n. Mosca 1971). Ha debuttato giovanissimo nel 1983, eseguendo al conservatorio di Mosca con l’Orchestra filarmonica di Mosca diretta da D. Kitaenko i due Concerti per pianoforte e orchestra [...] di Chopin. Specialista del repertorio russo (Rachmav, Prokof’ev, Čaikovskij) e di Chopin, ha avuto una notevole affermazione in Asia, Europa e Stati Uniti. Tra i suoi concerti occorre citare quello tenuto ...
Leggi Tutto
Coreografo (Astrachan´ 1907 - Mosca 1984). Allievo della scuola statale di ballo di Pietrogrado, esordì nel 1929 a Kiev come coreografo e si perfezionò poi a Leningrado affermandosi al teatro Kirov con [...] -39) e poi direttore della scuola di ballo (1946-49), fu anche prof. di coreografia nell'Istituto d'arte teatrale Lunačarskij di Mosca (1942-46). Tra le sue coreografie si ricordano: Il prigioniero del Caucaso (mus. di Asaf´ev, 1938), Il cavaliere di ...
Leggi Tutto
Scrittore sovietico (Saratov 1903 - Mosca 1972), noto soprattutto per un romanzo sulla difesa di Mosca nel 1941: Volokolamskoe šosse ("La strada di Volokolam", 1943-44). ...
Leggi Tutto
Drammaturgo russo (Mosca 1823 - Ščelykovo, governatorato di Kostroma, 1886). Tra i fondatori di un teatro nazionale, senza alcuna intenzione caricaturale, ma con un profondo impegno realistico, O. ha ritratto [...] ottenne, pubblicata, un grande successo, ma per il divieto della censura non poté essere rappresentata. Nel 1853 andò in scena a Mosca la commedia Ne v svoi sani ne sadis´ («Non sederti nella slitta altrui»), seguita da una cinquantina di drammi, fra ...
Leggi Tutto
Fisico (Atherton, Australia, 1916 - Mosca 2002). Ricercatore all'Istituto di fisica Lebedev di Mosca, si occupò inizialmente di questioni relative alla diffusione delle radioonde e poi di spettroscopia [...] , condotte come direttore del laboratorio per le oscillazioni dell'Istituto Lebedev e come prof. nell'univ. di Mosca, furono dedicate a perfezionamenti e approfondimenti delle tecniche dei maser e dei laser, particolarmente con materiali attivi ...
Leggi Tutto
Matematico russo (Mosca 1901 - ivi 1975). Il suo nome è legato a ricerche di algebra, di teoria della misura, di teoria degli insiemi, di logica matematica, di teoria degli algoritmi, di matematica intuizionista [...] e ha tenuto per molti anni la cattedra di analisi matematica all'Istituto di pedagogia V. I. Lenin di Mosca. Uno dei suoi più celebri risultati è la dimostrazione che non sempre esiste un algoritmo che riduca una data successione di elementi di un ...
Leggi Tutto
Musicista (Mosca 1872 - ivi 1915), studiò al conservatorio di Mosca pianoforte con V. Safanov e composizione con S. Taneev e A. Arenskij. Dal 1893 noto concertista di pianoforte in Russia e all'estero, [...] insegnò (1897-1903) al conservatorio di Mosca, dedicandosi poi alla composizione. Dalla sua produzione, ispirata dapprima a un romanticismo vagamente chopiniano, poi a tendenze mistico-titaniche di carattere post-romantico che si traducono in un ...
Leggi Tutto
mosca
mósca s. f. [lat. mŭsca]. – 1. a. Genere di insetti ditteri brachiceri dal corpo tozzo, con solo il primo paio di ali atte al volo, essendo il secondo paio modificato a formare due strutture per la stabilizzazione del volo (bilancieri);...
moscato1
moscato1 agg. [der. di mosca]. – 1. Del mantello del cavallo, cosparso di macchiette di peli neri. 2. Con sign. più generico, non com., di stoffa o d’altra superficie in cui lo sfondo a tinta unita sia punteggiato di macchioline scure.