Geografo e pedologo (Kostroma 1905 - Mosca 1985). Prof. di geografia del suolo presso l'univ. di Mosca, direttore dell'istituto di geografia dell'Accademia delle scienze dell'URSS dal 1951, vicepresidente [...] dell'Unione geografica internazionale dal 1960 al 1968. Ha compiuto ricerche morfologiche, paleogeografiche e pedologiche di fondamentale importanza, soprattutto in territorî dell'Asia sovietica. Si è ...
Leggi Tutto
Storico della letteratura (Šemetovo 1832 - Mosca 1893), prof. nell'univ. di Mosca (dal 1859). Educato alla scuola positivista, si dedicò soprattutto a indagini sulla letteratura russa dei secoli passati [...] (Russkie dramatičeskie proizvedenija, 1672-1725 gg. "Opere drammatiche russe degli anni 1672-1725", 1874). Notevoli sono le sue edizioni delle cronache antiche (Letopisi, 5 voll., 1859-63), delle opere ...
Leggi Tutto
Uomo politico russo (Kiev 1929 - Mosca 2015). Ministro degli Esteri dal genn. 1996, nel sett. 1998 gli fu conferito da B. N. El´cin l'incarico di formare un governo di coalizione. Sostituito nel maggio [...] 1999 da S. Stepašin, diede vita con il sindaco di Mosca, J. Luzkov, a una nuova coalizione di centrosinistra, che però alle elezioni del dicembre ottenne soltanto il 13,3% dei consensi, confluendo in seguito (2001) nel partito del presidente V. Putin ...
Leggi Tutto
Ufficiale russo (n. 1800 - m. Mosca 1871), fratello di Aleksandr e Nikolaj; partecipò al complotto decabrista (1825) e fu deportato in Siberia, ove si segnalò con il fratello Nikolaj per l'introduzione [...] agricola e familiare (designati appunto con l'aggettivo bestuževskij, "bestuževiano"). Amnistiato da Alessandro II, stabilitosi a Mosca dal 1865, pubblicò, oltre a uno studio sul buddismo, le Memorie uscite a puntate sulla rivista Russkaja ...
Leggi Tutto
Fisico (Rostov sul Don 1907 - Mosca 1999), dal 1937 prof. di meccanica dei fluidi nell'univ. di Mosca. Si occupò soprattutto di questioni di idrodinamica, di aerodinamica e della teoria delle similitudini: [...] in partic., trovò la soluzione per il problema della propagazione delle onde derivanti da esplosioni, che applicò all'esplosione delle Novae. Tra le opere: Similarity and dimensional methods in mechanics ...
Leggi Tutto
Compositore e pianista russo (n. Mosca 1932). Allievo di J. Šaporin e J. Flier al conservatorio di Mosca, ha svolto attività di compositore e di concertista in patria e all'estero, interessandosi anche [...] al patrimonio folcloristico musicale della sua terra. Ha composto l'opera Non solo l'amore (1961); i balletti Il cavallino gobbo (1956); Anna Karenina (1968; 1a rappr. it., Milano, 1973); Il gabbiano (1980); ...
Leggi Tutto
Generale sovietico (Lodejno, Vjatka, 1897 - Mosca 1973); capo del fronte nord-occidentale, respinse l'assalto tedesco intorno a Mosca (1941); nel 1942 riuscì a tagliar fuori a Ržev una grande unità tedesca, [...] mossa al soccorso di von Paulus. Nell'inverno 1943-44 liberò l'Ucraina con l'azione di Čerkassy, quindi attraversò la Vistola, si spinse in Alta Slesia, in Sassonia meridionale, in Cecoslovacchia. Maresciallo ...
Leggi Tutto
Fisico e storico della fisica (Mosca 1891 - ivi 1951). Prof. nel politecnico di Mosca (1926) e direttore dell'Istituto di fisica dell'Accademia delle scienze (1932); presidente dell'Accademia sovietica [...] delle scienze (1945). Esordì con studî di fotochimica e radiotecnica; dopo la rivoluzione sovietica, si dedicò allo studio della luminescenza e ad attività organizzative. Si occupò infine di metodologia ...
Leggi Tutto
Filologo e linguista (Pietroburgo 1888 - Mosca 1962). Professore nelle università di Leningrado e di Mosca, membro dell'Accademia delle scienze dell'URSS, ha dedicato particolare attenzione alla storia [...] della lingua russa, distaccandosi dalle concezioni del suo maestro A. A. Šachmatov sul ruolo dello slavo ecclesiastico nella formazione della lingua letteraria russa, per accentuare il valore delle componenti ...
Leggi Tutto
Pittore lituano (Kibartai, Lituania, 1860 - Mosca 1900), uno dei più significativi paesaggisti russi del sec. 19º. Membro del gruppo degli Ambulanti, partecipò successivamente anche alle mostre del Mondo [...] trasfigurandolo in atmosfere cariche di lirismo e pervase da un lieve accento intimo e malinconico (Primavera, acqua in piena, 1897, e Dopo la pioggia, Plios, 1889, entrambi a Mosca, Galleria Tret´jakov; Il lago, 1900, San Pietroburgo, Museo Russo). ...
Leggi Tutto
mosca
mósca s. f. [lat. mŭsca]. – 1. a. Genere di insetti ditteri brachiceri dal corpo tozzo, con solo il primo paio di ali atte al volo, essendo il secondo paio modificato a formare due strutture per la stabilizzazione del volo (bilancieri);...
moscato1
moscato1 agg. [der. di mosca]. – 1. Del mantello del cavallo, cosparso di macchiette di peli neri. 2. Con sign. più generico, non com., di stoffa o d’altra superficie in cui lo sfondo a tinta unita sia punteggiato di macchioline scure.