Matematico (Zdunska Wola, Łódź, 1899 - Mosca 1981). Prof. all'univ. di Mosca dal 1931; membro corrispondente dell'Accademia delle scienze dell'URSS dal 1964. Le sue ricerche vertono sull'analisi funzionale, [...] le equazioni differenziali e soprattutto su problemi di calcolo delle variazioni in grande che egli ha affrontato valendosi di metodi topologici. Tra le opere: Topologičeskie metody v variacionnych zadačach ...
Leggi Tutto
Figlia (Mosca 1657 - ivi 1704) del granduca Aleksej Michajlovič; a seguito della rivolta degli strel´cy (1682), S. assunse la reggenza mentre Ivan Alekseevič e Pietro furono riconosciuti zar. Il suo governo [...] significò una notevole anticipazione delle riforme di Pietro il Grande; S. concluse (1686) una "pace perpetua" con la Polonia, assicurandosi il possesso di Kiev, e promettendo in cambio appoggio agli stati ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico sovietico (Tbilisi 1930 - Mosca 2019). Il suo primo lungometraggio (Serëza) è del 1960, girato assieme a I. Talankin. Due anni dopo dirige Put´ k pričalu ("La via verso il pontile"). [...] e l'inventiva di racconto, caratteristiche principali di D., si rivelano in Ja šagaju po Moskve ("A zonzo per Mosca", 1964) e soprattutto in Tridcat ´ tri ("Trentatré", 1965), e trovano conferma in Afonia (1975). Le radici culturali georgiane sono ...
Leggi Tutto
Ballerino e coreografo russo (n. Mosca 1940). Diplomato alla scuola del Teatro Bol´šoj di Mosca (1958), si affermò rapidamente come primo ballerino, danzando in coppia con la moglie E. Maksimova. Danzatore [...] di tipo epico-eroico, ha dominato le scene internazionali negli anni tra il 1970 e il 1980 grazie alla straordinaria vitalità dinamica e al virtuosismo tecnico. Interprete dei principali ruoli del repertorio ...
Leggi Tutto
Danzatore, coreografo, insegnante (Vilnius 1903 - Mosca 1992). Studiò con A. Gorsky e alla Scuola di ballo del teatro Bol´šoj. Dotato di grande forza tecnica e creatività, dagli esordî (Lago dei cigni, [...] del Bol´šoj), fu autore del manuale Uroki klassičeskogo tanca ("Lezioni di danza classica", 1967). n La sorella Sulamith (Mosca 1908 - Londra 2004) è stata prima ballerina del Bol´šoj, dove ha insegnato dal 1950; passata in Occidente con ...
Leggi Tutto
Generale sovietico (Strelkovka, Kaluga, 1896 - Mosca 1974). Di origine contadina, entrò nell'esercito allo scoppio della prima guerra mondiale, raggiunse (1918) l'Armata rossa, si iscrisse al partito comunista [...] in Manciuria. Comandante d'armata (1940), al momento dell'aggressione tedesca era capo di S. M.; fu preposto alla difesa di Mosca che salvò dall'attacco nazista (1941), quindi (1942-43) vinse la battaglia di Stalingrado. A capo del 1º fronte d ...
Leggi Tutto
Scrittrice francese di origine russa (Mosca 1896 - Saint-Arnoult-en-Yvelines, Yvelines, 1970). Studiò a Mosca, dove sposò (1917) il francese A. Triolet, che seguì all'estero. Divorziata, fu a Berlino (1923), [...] quindi a Parigi, dove (1928) si legò definitivamente a L. Aragon, che le dedicò molte liriche d'amore, condividendo con lei anche l'impegno politico nella Resistenza. Dopo alcuni libri in russo, nel 1938 ...
Leggi Tutto
IVANOV, Valentin
Luca Valdiserri
Russia. Mosca, 19 novembre 1934 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1953-66: Torpedo Mosca • In nazionale: 49 presenze e 26 reti (esordio: 6 marzo 1955, [...] (1960, 1965), 1 Coppa dell'URSS (1960), 1 Olimpiade (1956), 1 Campionato d'Europa (1960) • Carriera di allenatore: Torpedo Mosca • Vittorie: 1 Campionato dell'URSS (1976), 3 Coppe dell'URSS (1968, 1972, 1986)
Ha fatto parte, con Jashin e Netto ...
Leggi Tutto
Scrittore e critico letterario russo (Mosca 1925 - Parigi 1997). Collaboratore della rivista Novyj mir, pubblicò all'estero, con lo pseud. di Abram Terc, scritti contrarî all'estetica di regime, tra cui [...] . Pensieri improvvisi, 1967). Fu arrestato e condannato, in un celebre processo (1966), con l'amico Julij Markovič Daniel (Mosca 1925 - ivi 1988), anch'egli colpevole di aver pubblicato in Occidente, sotto lo pseudonimo di Nikolaj Aršak. Liberato nel ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco (Sesswegen, Lettonia, 1751 - Mosca 1792). Partecipò al movimento dello Sturm und Drang, di cui fu uno dei principali esponenti, e fu particolarmente vicino a Goethe. Condusse una vita nomade [...] a Riga nel 1779, godette solo di temporanei miglioramenti. Sospinto da avventurosi progetti, nel 1781 si recò a Pietroburgo e di qui a Mosca, dove, nella notte fra il 23 e il 24 maggio 1792, fu trovato morto in strada.
Opere
Dotato di una poderosa ...
Leggi Tutto
mosca
mósca s. f. [lat. mŭsca]. – 1. a. Genere di insetti ditteri brachiceri dal corpo tozzo, con solo il primo paio di ali atte al volo, essendo il secondo paio modificato a formare due strutture per la stabilizzazione del volo (bilancieri);...
moscato1
moscato1 agg. [der. di mosca]. – 1. Del mantello del cavallo, cosparso di macchiette di peli neri. 2. Con sign. più generico, non com., di stoffa o d’altra superficie in cui lo sfondo a tinta unita sia punteggiato di macchioline scure.