Pittore (Strel´na, Pietroburgo, 1889 - Mosca 1961), autore di monumentali quadri, dedicati soprattutto a episodî della rivoluzione e della guerra. ...
Leggi Tutto
Musicista russo (Soncovka, Ekaterinoslav, 1891 - Mosca 1953). Figura di primo piano del modernismo musicale novecentesco, P. affiancò alla carriera internazionale di pianista quella di compositore, con [...] sua musica. Tornato nell'URSS nel 1936, aderì all'ideologia socialista, fu per vari anni direttore del conservatorio musicale di Mosca e nel 1944 ebbe il premio Stalin. Ottenne riconoscimenti ufficiali dalle autorità del regime, ma anche accuse e fu ...
Leggi Tutto
Pittore russo (n. 1727 - m. Mosca 1802), ritrattista fedele agli schemi del ritratto francese del sec. 18º. Assai noto il ritratto di Caterina II, nel museo di San Pietroburgo. ...
Leggi Tutto
Chirurgo russo (n. 1890 - m. Mosca 1967); ha portato notevoli contributi alla chirurgia cardiovascolare e polmonare. Tra le sue opere: Chirurgičeskoe lečenie boleznej serdca i magistral´ nych sosudov ("Trattamento [...] chirurgico delle malattie del cuore e delle arterie principali", 1952) ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico sovietico (Kostroma 1892 - Mosca 1965); autore di film commerciali, nel 1930 realizzò Iuda e dal 1938 fu infaticabile organizzatore del cinema turkmeno. Tra i suoi film: Dursun [...] (1940); Dalëkaja nevesta (La fidanzata lontana, 1948); Šarf ljubimoj (La sciarpa dell'amata, 1956); Osoboe poručenie (Incarico particolare, 1958) ...
Leggi Tutto
Scrittore (Vtoroe Polomošnevo, Altai, 1909 - Mosca 1983). Esordì con Gremjaščij god ("L'anno tonante", 1932). Ufficiale nella seconda guerra mondiale, acquistò fama con il romanzo su di essa, Belaja berëza [...] ("La betulla bianca", 1947). Altre sue opere: Orlinaja step´ ("La steppa delle aquile", 1959), Stremnina ("L'erta", 1970) ...
Leggi Tutto
Uomo di stato russo (n. Mosca 1680 - m. 1742). Dopo aver fatto parte, dal 1731, del gabinetto della zarina Anna, insieme al conte G. I. Golovkin e al conte H. J. Ostermann, fu cancelliere e, con la zarina [...] Elisabetta, membro della Conferenza per gli affari esteri ...
Leggi Tutto
Genetista francese di origine russa (Mosca 1901 - Parigi 1979); prof. all'univ. di Parigi (1945), dal 1968 direttore di ricerca al Consiglio nazionale delle ricerche francese. Fondamentali i suoi studî [...] sulla genetica dei lieviti e sull'ibridazione di cellule somatiche in coltura ...
Leggi Tutto
Uomo politico sovietico (Omsk 1888 - Mosca 1935), aderì giovanissimo (1904), a Omsk, al Partito socialdemocratico russo e fu più volte arrestato e confinato in Siberia. Partecipò poi alle varie fasi della [...] guerra civile, contribuendo alla sconfitta di Kolčak. Membro del comitato centrale del Partito comunista, ebbe fra l'altro cariche notevoli nel partito e negli organi economici per la pianificazione ...
Leggi Tutto
Scultore (Ekaterinoslav, od. Dnepropetrovks, 1908 - Mosca 1974). Significativo esponente del realismo socialista, realizzò monumenti spesso in collaborazione con l'architetto Ja. B. Belopol´skij (1916-1991) [...] e altri scultori (ai soldati sovietici, 1946-49, Berlino; agli eroi della battaglia di Stalingrado, 1963-67, Volgograd; ecc.). Una sua scultura allegorica (1957) fu posta presso la sede dell'ONU a New ...
Leggi Tutto
mosca
mósca s. f. [lat. mŭsca]. – 1. a. Genere di insetti ditteri brachiceri dal corpo tozzo, con solo il primo paio di ali atte al volo, essendo il secondo paio modificato a formare due strutture per la stabilizzazione del volo (bilancieri);...
moscato1
moscato1 agg. [der. di mosca]. – 1. Del mantello del cavallo, cosparso di macchiette di peli neri. 2. Con sign. più generico, non com., di stoffa o d’altra superficie in cui lo sfondo a tinta unita sia punteggiato di macchioline scure.