MANTICA, Giuseppe
Antonio Carrannante
Nacque a Reggio Calabria, da antica e nobile famiglia, il 29 giugno 1865, da Ignazio e da Antonietta Vernì.
Conseguita la licenza liceale "d'onore" al liceo-ginnasio [...] catastali di 85 anni prima. Quei criteri non consideravano che nel frattempo, a causa della fillossera dei vigneti e della mosca olearia per gli oliveti, il reddito agricolo era diminuito di molto; sicché le tasse equivalevano ormai al 75% del ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Riccardo
Virgilio Bernardoni
Nacque a Milano il 24 luglio 1914, figlio del violoncellista Riccardo e di Maria Pezzutti. Compì studi musicali di pianoforte, diplomandosi al conservatorio di [...] e rappresentò l'Italia al settimo congresso dell'UNESCO (United nations educational scientific and cultural organization) a Mosca. Nel medesimo anno interruppe definitivamente l'attività di critico musicale e assunse la direzione del liceo musicale ...
Leggi Tutto
LIMIDO, Giovanna (Giovannina)
Concetta Lo Iacono
Nata a Milano nel 1851, figura dal 1864 al 1871 tra le allieve della Scuola di ballo del teatro alla Scala, dove studiò con il maestro di perfezionamento [...] anno.
Fonti e Bibl.: U. Capetti, G. L., Stelle tra le nubi, in Gazzetta dei teatri, 29 apr. 1886, p. 1; Mosca, Arch. centrale di Stato della letteratura e dell'arte (CGALI), Fondo 659, op. 4, cartelle 132 ss.: Afiši sanktpeterburgskich imperatorskich ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Adolfo
Carlo D'Alessio
Nacque a Napoli il 25 ott. 1847 da Antonio e Amalia Cicciarella; quando aveva tre mesi, la famiglia si trasferì a Roma.
Dopo aver completato la prima istruzione, il [...] Roma il 28 giugno 1937.
Tra le opere del G. (tutte edite a Roma salvo diversa indicazione) ricordiamo ancora: Mosca Tomasso! Bojerie romanesche e ccispatane, in collaborazione con N. Ilari, 1890; La satira romanesca, 1894; La riapertura der baraccone ...
Leggi Tutto
CHESSA, Luigi (Gigi)
Antonio Pandolfelli
Nacque aTorino il 15 maggio 1898 da Carlo, litografo e pittore, e da Lucia Carelli, pittrice. Visse gli anni dell'infanzia a Parigi. Dal 1909 risiedette a Torino, [...] civiche di Torino, di Firenze, di Milano, di Terni, nello Stedelijk Museum di Amsterdam, nel Museo d'arte moderna di Mosca e in numerose collezioni private, in particolare torinesi.
Bibl.: Oltre ai cataloghi delle mostre citate si veda: Emporium, LXX ...
Leggi Tutto
BIASOLETTO, Bartolomeo
Valerio Giacomini
Nacque a Dignano, in Istria, il 24 apr. 1793 da famiglia agiata di ecclesiastici e giuristi. Venne educato da sacerdoti del luogo, ma non volle tuttavia seguire [...] e di Londra, di quella dei naturalisti di Halle, di quella medica e botanica di Dresda, di quella dei curiosi della natura di Mosca.
Morì a Trieste il 17 genn. 1858 (non, come scrivono Marchesetti e Saccardo, nel 1859).
Opere: Bericht über eine Reise ...
Leggi Tutto
GARRONE, Dino
Daniela Carmosino
Nacque a Novara il 2 marzo del 1904, da Giuseppe e Maria Antonietta Mercalli in una famiglia di origine piemontese che ben presto si trasferì a Pesaro, dove il G. compì [...] . Bartolini (p. 161), lo condusse, ai primi di giugno del 1930, a Parigi - meta da lui sempre vagheggiata in alternativa con Mosca - dove il G. morì, stroncato da una setticemia, il 10 dic. 1931.
Come già accennato, la maggior parte degli scritti del ...
Leggi Tutto
BORGO (De Borgo, De Burgo), Giovambattista
Salvatore Bono
Non ci sono note né la data né la località della nascita: il Mazzuchelli, che ne ricorda gli scritti con un brevissimo cenno, lo considera italiano, [...] : il B. visitò, a quanto afferma la Georgia e la Mingrelia, la Moldavia e la Valacchia, spingendosi poi sino a Mosca, ove soggiornò un mese e mezzo. Attraverso la Crimea tornò nella penisola balcanica, percorrendo la Bulgaria e l'Ungheria.
Dall'opera ...
Leggi Tutto
FRATI, Luigi
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bologna il 5 ag. 1815 da Giacomo, computista dell'amministrazione degli Spedali, e da Angela Rubini. Svolti gli studi regolari nella città natale, nel [...] italiana, l'I.R. Istituto germanico in Roma, la Società degli antiquari del Nord di Copenaghen e la Società archeologica di Mosca. Fu in rapporti di amicizia con T. Mommsen e con F. Gregorovius.
Dalla moglie Clotilde Busatti ebbe tre figli: Ludovico ...
Leggi Tutto
DENZA, Francesco
Giuseppe Monaco
Nacque a Napoli il 7 giugno 1834 da Michele e Vincenzina Zizzi. Compiuti i primi studi in scuole private, prosegui la sua istruzione nelle scuole dei padri barnabiti [...] tedesca, inglese e austriaca, le società astronomiche inglese, tedesca e francese, la Società dei naturalisti di Mosca. Dal 1892 era stato chiamato alla presidenza della Pontificia Accademia dei Nuovi Lincei. Delle oltre cento onorificenze ...
Leggi Tutto
mosca
mósca s. f. [lat. mŭsca]. – 1. a. Genere di insetti ditteri brachiceri dal corpo tozzo, con solo il primo paio di ali atte al volo, essendo il secondo paio modificato a formare due strutture per la stabilizzazione del volo (bilancieri);...
moscato1
moscato1 agg. [der. di mosca]. – 1. Del mantello del cavallo, cosparso di macchiette di peli neri. 2. Con sign. più generico, non com., di stoffa o d’altra superficie in cui lo sfondo a tinta unita sia punteggiato di macchioline scure.