Metz, Vittorio
Stefano Della Casa
Sceneggiatore e autore televisivo, nato a Roma il 18 luglio 1904 e morto ivi il 3 marzo 1984. Formatosi nelle redazioni di famose riviste umoristiche come numerosi [...] 1933 nella redazione della rivista umoristica "Marc'Aurelio", dove rimase per tre anni. Nel 1936 fondò insieme a G. Mosca il settimanale "Il Bertoldo" e iniziò ben presto la sua attività di sceneggiatore, segnata dal fecondo rapporto artistico con ...
Leggi Tutto
Festival
Ettore Zocaro
Bruno Roberti
Cenni storici e nascita dei festival cinematografici
Il termine festival (dal francese antico) è entrato nell'uso internazionale attraverso l'inglese. A partire [...] internazionale del cinema muto di Roma, promossa dal Museo internazionale del cinema e dello spettacolo.
Molte capitali ‒ da Mosca (v. Mosca, festival di) a Gerusalemme, da Dublino a Melbourne ‒ sono dotate di un proprio f., in genere prestigiose ...
Leggi Tutto
Actors Studio
Riccardo Martelli
Laboratorio statunitense di arte drammatica, fondato a New York nel 1947. È il più noto centro di perfezionamento per attori degli Stati Uniti, e forse del mondo. Trae [...] regista russo Konstantin S. Stanislavskij (1863-1938), uno dei fondatori del Moskovskij Chudožestvennyj Teatr (Teatro d'Arte di Mosca, 1898). Egli aveva iniziato una pionieristica attività di ricerca sul mestiere di attore, con l'obiettivo di dare ...
Leggi Tutto
Fábri, Zoltán
Silvana Silvestri
Regista e scenografo cinematografico ungherese, nato a Budapest il 15 ottobre 1917 e morto ivi il 24 agosto 1994.
Considerato il più autorevole rappresentante della cinematografia [...] Annibale), un film che, alludendo al culto della personalità, era una metafora del presente. Venne inoltre premiato al Festival di Mosca nel 1965 per Húsz óra (Venti ore), nel 1977 per Az ötödik pecsét (1976, Il quinto sigillo), mentre nel 1979 ...
Leggi Tutto
Regista e sceneggiatore russo, nato a Magnitogorsk (oblast′ di Čeljabinsk) il 21 maggio 1934. Autore appartato di un cinema umanistico di introspezione psicologica e grande semplicità formale, si è segnalato [...] vojne, Ucciso non in guerra; e Delo Kurta Klausevica, Il caso di Kurt Clausewitz). Abbandonata la chimica, nel 1963 partì per Mosca, dove divenne allievo di Julij Ja. Rajzman al corso di regia del VGIK. Il suo primo lungometraggio, V ogne broda net ...
Leggi Tutto
North, Alex
Marta Tedeschini Lalli
Compositore statunitense, di origine russa, nato a Chester (Pennsylvania) il 4 dicembre 1910 e morto a Los Angeles l'8 settembre 1991. Unico musicista ad aver mai [...] Philadelphia (1928-29) e alla Juilliard School of Music di New York (1932-1934), per poi perfezionarsi a Mosca (unico statunitense membro della Lega dei compositori sovietici) dove fu anche direttore musicale di istituzioni teatrali. Al rientro negli ...
Leggi Tutto
SNITKE, Alfred Garrievic
Marta Tedeschini Lalli
Šnitke, Alfred Garrievič (noto anche nell'adattamento tedesco Schnittke, Alfred)
Compositore russo, nato a Engel′s il 24 novembre 1934 e morto ad Amburgo [...] una famiglia di origine e cultura tedesca, studiò pianoforte a Vienna, dove soggiornò per due anni, e successivamente al Conservatorio di Mosca, dove si diplomò in composizione con E. Golubev e N. Rakov e dal 1962 per circa un decennio insegnò anche ...
Leggi Tutto
Guinea
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
Tra gli anni Cinquanta e gli anni Sessanta, in ambito cinematografico la G. condivise con altre nazioni africane una fase pionieristica che successivamente ha [...] guinéens à Paris, 1964), Costa Diagne (Le feu vert, L'étau, Une femme, tutti del 1965, i primi due realizzati a Mosca, dove il regista studiava), Barry Sekoumar (L'assainissement, 1965; Mory le crabe, 1966) e Mohamed Lamine Akin (Le sergent Bakary ...
Leggi Tutto
Šukšin, Vasilij Makarovič
Alessio Scarlato
Regista, attore, sceneggiatore cinematografico e scrittore russo, nato a Srostki (Altaj) il 25 luglio 1929 e morto a Kletskaja (Volgograd) il 2 ottobre 1974. [...] in Siberia, dove lavorò come meccanico, maestro, marinaio e istruttore del partito comunista (cui si iscrisse nel 1955). Trasferitosi a Mosca per seguire i corsi del VGIK, dove studiò regia con Michail I. Romm, esordì come attore in Dva Fëdora (1959 ...
Leggi Tutto
Agosti, Silvano
Paolo Berardi Vernaglione
Regista e montatore cinematografico, nato a Brescia il 23 marzo 1938. La sua eclettica attività di uomo di cinema si inquadra nel clima culturale dei primi [...] diploma di regia presso il Centro sperimentale di cinematografia con il cortometraggio La veglia, si specializzò in montaggio seguendo a Mosca i corsi di cinema e studiando l'opera di Sergej M. Ejzenštejn. Rientrato in Italia, sceneggiò e realizzò il ...
Leggi Tutto
mosca
mósca s. f. [lat. mŭsca]. – 1. a. Genere di insetti ditteri brachiceri dal corpo tozzo, con solo il primo paio di ali atte al volo, essendo il secondo paio modificato a formare due strutture per la stabilizzazione del volo (bilancieri);...
moscato1
moscato1 agg. [der. di mosca]. – 1. Del mantello del cavallo, cosparso di macchiette di peli neri. 2. Con sign. più generico, non com., di stoffa o d’altra superficie in cui lo sfondo a tinta unita sia punteggiato di macchioline scure.